• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

Redazione di Redazione
15 Settembre 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Covignano, santuario della Grazie

Covignano, santuario della Grazie

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”.

Per il direttore prof. Marco Casadei: “Un’occasione per approfondire la propria fede e scoprire il mondo degli studi biblici, filosofici e teologici”.

Riprende l’attività di formazione e ricerca dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (Issr) “A. Marvelli”, istituzione accademica delle diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro, collegata alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (Bologna).

Nella suggestiva sede sull’antico colle di Covignano, l’Issr propone percorsi di studio e approfondimento dei tesori della tradizione biblica, filosofica e teologica cristiana.

L’offerta formativa per l’anno accademico 2025/2026 comprende cinque proposte:

· un primo ciclo triennale (che consente il conseguimento di una Laurea triennale in Scienze Religiose);

· un biennio di specializzazione nell’indirizzo pedagogico-didattico (Laurea Magistrale in Scienze religiose);

· una Scuola di Alta Formazione in “Arte Sacra e Turismo culturale-religioso”

· un Corso di Alta Formazione in “Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali”;

· un percorso di Teologia pastorale.

Accanto ai corsi accademici, sono disponibili anche i Per-corsi AAC – Ascolto Attivo Cercasi, brevi moduli formativi online, ispirati al cammino sinodale e pensati per intercettare un pubblico più ampio.

L’Istituto offre un approccio integrale al sapere, allargando gli orizzonti della razionalità verso le grandi questioni del vero, del bene e del bello, intrecciando teologia, filosofia e scienze nel rispetto dei metodi propri e della loro reciproca autonomia, ma anche nella consapevolezza della loro unità profonda.

Per promuovere le attività, sono stati realizzati alcuni manifesti con protagonisti due celebri sguardi di Cristo: quelli dipinti da Piero della Francesca e Antonello da Messina.

Spiega il direttore dell’Issr e docente di teologia fondamentale prof. Marco Casadei: “Imparare a guardare la realtà più a fondo, per aprire gli occhi e così lasciarsi rivelare a sé stessi dal Mistero santo che, a sua volta, si manifesta nello sguardo vivido, mite e benevolo di Gesù: questo il significato della campagna, che vuole invitare tante più persone a scoprire il mondo degli studi biblici e teologici”.

E aggiunge: “Come ogni anno attendiamo tutti coloro che sentono l’esigenza di prendere in seria considerazione la spinta interiore ad approfondire la propria fede, sentendosi responsabili di renderla una fede pensante, per un credere accordato alla complessità del tempo presente”.

I percorsi sono destinati a chi intende formarsi per l’insegnamento della religione cattolica a scuola, ma anche a operatori pastorali, educatori, catechisti, capi scout, responsabili di comunità, religiosi, presbiteri e laici e laiche impegnati.

Sono inoltre pensati per professionisti che desiderano approfondire aspetti specifici: guide turistiche, mediatori culturali, operatori sociali e culturali, personale sanitario…

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre di ogni anno (per il Corso di Alta Formazione in Dialogo Interreligioso fino al 15 dicembre).

Tutte le informazioni su discipline, docenti, orari, convegni e seminari sono disponibili sul sito: www.issrmarvelli.it

La Segreteria si trova in via Covignano 265, 47923 Rimini – tel. 0541 751367 – email: segreteria@issrmarvelli.it–

Articolo precedente

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

Articolo seguente

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

Paolo Bragagna

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

Rimini, teatro Galli

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

Montegridolfo liberata

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-