• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Settembre 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

Redazione di Redazione
15 Settembre 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Covignano, santuario della Grazie

Covignano, santuario della Grazie

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”.

Per il direttore prof. Marco Casadei: “Un’occasione per approfondire la propria fede e scoprire il mondo degli studi biblici, filosofici e teologici”.

Riprende l’attività di formazione e ricerca dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (Issr) “A. Marvelli”, istituzione accademica delle diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro, collegata alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (Bologna).

Nella suggestiva sede sull’antico colle di Covignano, l’Issr propone percorsi di studio e approfondimento dei tesori della tradizione biblica, filosofica e teologica cristiana.

L’offerta formativa per l’anno accademico 2025/2026 comprende cinque proposte:

· un primo ciclo triennale (che consente il conseguimento di una Laurea triennale in Scienze Religiose);

· un biennio di specializzazione nell’indirizzo pedagogico-didattico (Laurea Magistrale in Scienze religiose);

· una Scuola di Alta Formazione in “Arte Sacra e Turismo culturale-religioso”

· un Corso di Alta Formazione in “Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali”;

· un percorso di Teologia pastorale.

Accanto ai corsi accademici, sono disponibili anche i Per-corsi AAC – Ascolto Attivo Cercasi, brevi moduli formativi online, ispirati al cammino sinodale e pensati per intercettare un pubblico più ampio.

L’Istituto offre un approccio integrale al sapere, allargando gli orizzonti della razionalità verso le grandi questioni del vero, del bene e del bello, intrecciando teologia, filosofia e scienze nel rispetto dei metodi propri e della loro reciproca autonomia, ma anche nella consapevolezza della loro unità profonda.

Per promuovere le attività, sono stati realizzati alcuni manifesti con protagonisti due celebri sguardi di Cristo: quelli dipinti da Piero della Francesca e Antonello da Messina.

Spiega il direttore dell’Issr e docente di teologia fondamentale prof. Marco Casadei: “Imparare a guardare la realtà più a fondo, per aprire gli occhi e così lasciarsi rivelare a sé stessi dal Mistero santo che, a sua volta, si manifesta nello sguardo vivido, mite e benevolo di Gesù: questo il significato della campagna, che vuole invitare tante più persone a scoprire il mondo degli studi biblici e teologici”.

E aggiunge: “Come ogni anno attendiamo tutti coloro che sentono l’esigenza di prendere in seria considerazione la spinta interiore ad approfondire la propria fede, sentendosi responsabili di renderla una fede pensante, per un credere accordato alla complessità del tempo presente”.

I percorsi sono destinati a chi intende formarsi per l’insegnamento della religione cattolica a scuola, ma anche a operatori pastorali, educatori, catechisti, capi scout, responsabili di comunità, religiosi, presbiteri e laici e laiche impegnati.

Sono inoltre pensati per professionisti che desiderano approfondire aspetti specifici: guide turistiche, mediatori culturali, operatori sociali e culturali, personale sanitario…

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre di ogni anno (per il Corso di Alta Formazione in Dialogo Interreligioso fino al 15 dicembre).

Tutte le informazioni su discipline, docenti, orari, convegni e seminari sono disponibili sul sito: www.issrmarvelli.it

La Segreteria si trova in via Covignano 265, 47923 Rimini – tel. 0541 751367 – email: segreteria@issrmarvelli.it–

Articolo precedente

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Nonna Carmela
Attualità

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi

15 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Anche nel mio silenzio

15 Settembre 2025
Opera di Giuseppe Graziosi
Cultura

Angolo della poesia. Tell

14 Settembre 2025
Hans van der Woerd
Eventi

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21

12 Settembre 2025
Luca, Monica, l’assessore Maria Elena Malpassi e Isabella
Cultura

Misano Adriatico. “Impulsi”: l’arte che sa impreziosire

12 Settembre 2025
Rimini; 11/09/2025: Comune RN, Ufficio Stampa, presentazione mostra Rimini Proibita©Riccardo Gallini /GRPhoto
Cultura

Rimini. Mostra “Rimini proibita”: le parole di Pier Vittorio Tondelli in 100 immagini di Marco Pesaresi

12 Settembre 2025
Attualità

Rimini. VOCI PER GAZA, venerdì 12 e sabato 13 settembre

11 Settembre 2025
Mostra più articoli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” 15 Settembre 2025
  • Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose 15 Settembre 2025
  • Riccione. Il motociclismo nelle foto di Epimaco (Pico) Zangheri 15 Settembre 2025
  • Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi 15 Settembre 2025
  • Rimini eventi, il cartellone di fine settembre… 15 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-