• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

Redazione di Redazione
16 Ottobre 2025
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Francesco Libetta

Francesco Libetta

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre.
La virtù che nel suono del pianoforte affascina da secoli gli ascoltatori è la sua duttilità. Percussivo o vellutato, lucido e tagliente, indefinito, polifonico, brillante. Una versatilità che lo rende strumento universale, capace di mettere in dialogo universi sonori differenti e talvolta antitetici. È un Maestro nell’esaltare il potere interpretativo del piano Francesco Libetta, tra i più acclamati solisti internazionali, atteso sabato 18 ottobre (ore 21) alla Sagra Musicale Malatestiana per un eccezionale viaggio che spazia da Schumann, Bach e Chopin fino a Philip Glass ed Ezio Bosso.
Definito dal New York Times «poeta aristocratico dal profilo e dal portamento di un principe rinascimentale» e applaudito dalla critica internazionale per virtuosismo, ricerca e profondità interpretativa, Libetta è ritenuto un maestro delle trascrizioni, trasportando con il suo talento i diversi colori, specificità, combinazioni dei discorsi musicali. Ha realizzato integrali pianistiche di Beethoven, Händel, Chopin, Godowsky e le sue registrazioni sono pluripremiate da Diapason, Le Monde de la Musique, Classique, Amadeus fra i tanti. Negli ultimi anni si è avvicinato al lavoro di Ezio Bosso, scomparso nel 2020, che si è tradotto in un progetto discografico Lighting Bosso: from Bosso to Libetta’s transcriptions dove le più celebri composizioni pianistiche di Bosso rivivono insieme a nuove trascrizioni dai suoi testi sinfonici.
Nel secolare repertorio di musica per pianoforte sono presenti in gran numero le trascrizioni. Da temi d’opera, da brani sinfonici, da canzoni popolari, da uno stile all’altro, o semplicemente eseguendo al pianoforte la musica scritta per organo o clavicembalo, antenati del pianoforte stesso. Per secoli la musica si è eseguita con lo strumento che si aveva a disposizione, adattandola di solito estemporaneamente. Solo con il tempo si è fatta strada la consapevolezza dell’importanza, nel processo di trascrizione, di non disperdere la voce peculiare che ogni esperienza esecutiva porta con sé.
Nel programma che Libetta presenta al Galli sono molteplici i tratti distintivi che emergono. Negli Studi sinfonici op 13, Schumann inventa il virtuosismo come ricerca della tipica sonorità di densità orchestrale. Gli Studi di Glass fondano una nuova antiretorica musicale, contestualizzando il suono del pianoforte alla cultura del minimalismo e del microfono. Partendo dalla cantabilità dei divi rossiniani dell’epoca, Chopin arriva negli Studi ad inventare la sonorità pianistica più idiomatica apparsa fino a quel momento, mentre Godowsky riscrive alcuni capisaldi chopiniani secondo le nuove possibilità dinamiche e polifoniche del pianoforte.
Il finale della Sinfonia di Ezio Bosso Oceans è trascrizione secondo l’accezione moderna: appropriandosi di una idea musicale nata su timbri diversi, il pianoforte ricrea a suo modo le dense trame minimaliste della vasta Sinfonia.
Due le prime esecuzioni assolute di nuovi pezzi: la quinta Novelletta di Fabio Vacchi e il brano Magia del cinema (scritto per il film Il tempo che ci vuole, di Francesca Comencini) di Fabio Massimo Capogrosso.
È stata invece rinviata la proiezione del filmato dedicato a Ezio Bosso, inizialmente in programma sabato 18 alle ore 19, ad anteprima del concerto. Il filmato, con immagini e materiali inediti riguardanti le prove aperte tenute dal compositore al Teatro Galli nel gennaio 2020 in una delle sue ultime apparizioni pubbliche, sarà riprogrammato a data da definirsi.
Il tema delle trascrizioni, al centro del concerto di Francesco Libetta, sarà affrontato in una tavola rotonda in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre all’Auditorium del Conservatorio Maderna Lettimi, all’interno delle giornate di studio del Convegno di analisi musicale del GATM, organizzato dalla Sagra Musicale Malatestiana e dal Conservatorio Maderna Lettimi.
Biglietti: online su www.vivaticket.com (https://www.vivaticket.com/it/ticket/francesco-libetta/269064) e al botteghino del Teatro Galli negli orari di apertura (martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 14, giovedì dalle 15 alle 19). Contatti: 0541 793811 – biglietteriateatro@comune.rimini.it.
Info: www.sagramusicalemalatestiana.it
Articolo precedente

Alla scoperta della Rimini artistica

Articolo seguente

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

Misano Adriatico. Locanda Girasoli, ospite Bernabò Bocca presidente nazionale di Federalberghi

Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-