Rimini. Sala Arazzi del Museo della Città, Michele Marziani presenta il libro “Il bandito” il 14 novembre alle 17; in dialogo con Stefano Rossini e Paolo Vachino.
Quello di Michele Marziani è un romanzo intenso, capace di intrecciare la forza della narrazione con la profondità della memoria storica. Ambientato tra le montagne del dopoguerra, racconta la vicenda di un uomo costretto alla fuga dopo la fine della guerra, un ex partigiano che diventa suo malgrado “bandito”, sospeso tra la colpa e il bisogno di giustizia, tra la solitudine e il desiderio di redenzione. Attraverso la sua storia, Marziani ci accompagna in un’Italia ferita ma viva, dove i confini tra bene e male, tra eroismo e sopravvivenza, si fanno incerti come i sentieri di montagna. Con una scrittura limpida, densa di umanità e di paesaggi, l’autore costruisce un racconto che è al tempo stesso storico e universale: un romanzo sulla libertà, sul peso delle scelte, sulla fragile dignità di chi cerca un senso anche nella sconfitta. Il bandito è un viaggio dentro le ombre della Storia e dell’animo umano, un omaggio silenzioso a chi ha continuato a credere nella vita anche quando tutto sembrava perduto.
Michele Marziani, nato a Rimini, vive tra il lago d’Orta e Torino. Giornalista e scrittore, ha pubblicato diversi romanzi, una raccolta di racconti, due memoir filosofici, oltre a numerosi libri di viaggi e antropologia del cibo e del vino. Tra i suoi ultimi lavori: Dove dormi la notte (2024), La trota ai tempi di Zorro (2023), Scrivere di sé (2022), La cura dello stupore (2022), La cena dei coscritti (2021). Le sue opere esplorano con sensibilità i temi della memoria, del paesaggio e della dignità umana.
Ingresso libero
Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione
Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 16 novembre, sala della Cineteca, ore 17
Io, Rimini … NFC, 2025
Maurizio Bonora, Manuela Fabbri, Sabrina Foschini, Nicola Gambetti, Alessandro Giovanardi, Giovanni Luisé
in dialogo con Giorgio Tonelli
Venerdì 21 novembre, sala della Cineteca, ore 17.30
Matteo Zaccarini
Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie”, Carocci, 2024
in dialogo con Elisa Tosi Brandi
Maggiori informazioni e aggiornamenti su
www.bibliotecagambalunga.it
https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/











