• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Novembre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Sala della Cineteca, “Amori, polveri e motori. La famiglia Bonifazi da Mercatino Marecchia a Novafeltria” il 7 novembre alle 17.30

Redazione di Redazione
5 Novembre 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini. Sala della Cineteca, “Amori, polveri e motori. La famiglia Bonifazi da Mercatino Marecchia a Novafeltria” il 7 novembre alle 17.30. A dialogare con l’autrice Lorenza Bonifazi sarà lo storico Carlo Colosimo.

 

È la storia di un archivio fotografico che si fa racconto di una comunità. Il libro nasce da una scoperta familiare: un ricco fondo di fotografie scattate da Alessandro “Sandrino” Bonifazi (1890–1971), nonno dell’autrice, geometra e imprenditore con la passione per la fotografia. Le immagini, scattate tra gli anni Venti e Cinquanta del Novecento, restituiscono la vita quotidiana di Mercatino Marecchia (l’attuale Novafeltria), di Rimini e della Valmarecchia, tra paesaggi, ritratti e momenti di vita balneare.

Le fotografie, molte delle quali inedite, raccontano una società in trasformazione, vista con l’occhio curioso e poetico di un dilettante appassionato, capace di fissare nei volti e nelle scene domestiche un senso di eternità e tenerezza. I Bonifazi furono tra Ottocento e Novecento una delle famiglie più attive della Valle del Marecchia, protagoniste della vita commerciale e culturale del territorio. In particolare, Sandrino Bonifazi univa alla formazione tecnica una spiccata sensibilità artistica, portando nella fotografia la stessa inventiva e cura che caratterizzavano le sue attività imprenditoriali.

Il volume ripercorre anche le molte passioni di Sandrino Bonifazi – dalle motociclette Adler e Indian alle auto e alla bicicletta da corsa – e racconta la vivace figura della moglie Alba Campana, musicista riminese molto attiva nei salotti culturali della città. Accanto ai ritratti familiari, gli scatti evocano un’epoca di fervore e cambiamento, in cui il Polverificio Bonifazi, fiorente industria locale, contribuì allo sviluppo economico della valle. Gli anni della crisi e delle difficoltà non cancellano, tuttavia, la leggerezza del suo sguardo: Sandrino attraversa le vicende della vita con ironia e passione, consegnando alle generazioni successive un patrimonio visivo di grande valore storico e umano.

 

Lorenza Bonifazi è stata docente di Storia dell’Arte al Liceo Classico di Rimini per molti anni con una particolare attenzione alla storia e all’arte del nostro territorio, favorendo la partecipazione degli studenti alle Giornate del FAI, a progetti come “Le pietre raccontano” e “Di ponte in ponte” (in collaborazione con l’IBC dell’Emilia-Romagna), ideando significativi percorsi di alternanza scuola-lavoro in collaborazione con i musei comunali e la fototeca Gambalunga. Oggi si occupa dell’archivio di famiglia a Novafeltria, dello studio e digitalizzazione del materiale, della sua diffusione attraverso pubblicazioni e interventi che possano restituire la storia del territorio dell’Alta val Marecchia. In tale ottica sono venuti alla luce …E si mandi in tavola. Antiche ricette dal Montefeltro, Raffaelli, 2006; Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri, 2025

 

Carlo Colosimo è uno storico e membro del Direttivo della Società di Studi Storici per il Montefeltro.

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

Mercoledì 12 novembre, sala della Cineteca, ore 17.30

Carlo Dolcini

Lo Sceicco Bianco. Antonioni, Fellini e la metamorfosi di un film, Panozzo, 2025

in dialogo con Marco Leonetti

 

Venerdì 14 novembre, Museo della Città, Sala Arazzi, ore 17

Michele Marziani

Il bandito, Bottega Errante, 2025

in dialogo con Stefano Rossini e Paolo Vachino

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

Articolo precedente

Emilia Romagna, la Regione investe 1,2 miliardi per 1.300 interventi

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, 12 spettacoli in cartellone dall’8 novembre all’11 aprile

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rassegna musicale di Michela Tintoni al teatro Regina
Cattolica

Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart

24 Novembre 2025
Cultura

Saludecio. L’Ariosto e… Cereto

24 Novembre 2025
Edoardo Carminucci
Cronaca

Rimini. Scuola Internazionale ANCI per giovani amministratori: Edoardo Carminucci rappresenterà Rimini in Europa

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Macbeth potente e visionario di Daniele Pecci dal 25 al 27 novembre alle 21

24 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Teatro Galli, completato il restauro del foyer

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Eventi il cartellone fino al 31 novembre

24 Novembre 2025
Cultura

Angolo della narrativa.

23 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, 12 spettacoli in cartellone dall’8 novembre all’11 aprile

Misano Adriatico. Filosofia, chiude Marcello Veneziani il 7 novembre alle 21

Mauro Drudi e la sua opera

Cattolica. Fuori Salone / Ecomondo, Mauro Drudi in mostra a Ecoarea Startup Lab di Coriano il 6 novembre alle 20

Federico Fellini

Rimini. Cineteca, presentazione del libro "Lo Sceicco Bianco Antonioni, Fellini e la metamorfosi di un film" di Carlo Dolcini il 12 novembre alle 17.30

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-