Rimini. Salute: calendario di incontri per stare meglio.
Il percorso di questo innovativo modello di prossimità, nato dalla collaborazione tra Comune di Rimini, Azienda Sanitaria della Romagna, Distretto e Università di Bologna. Un progetto che rappresenta una vera e propria evoluzione della sanità territoriale, pensata per portare i servizi più vicini alla vita quotidiana delle persone e intercettare i bisogni non solo sanitari, ma anche sociali, relazionali e ambientali e che ora si appresta a dare il via ad un ciclo di incontri gratuiti di promozione della salute.
I Nodi sono spazi aperti alla cittadinanza, luoghi di ascolto, orientamento e accompagnamento, presidi della medicina di territorio che favoriscono un’assistenza diffusa, “porta a porta”, vicina alle famiglie e ai cittadini. Un modello che integra competenze diverse – assistenti sociali, infermieri di famiglia, operatori socio-sanitari, psicologi, educatori e realtà del Terzo Settore – al fianco dei medici di base e ospedalieri, per costruire percorsi personalizzati, ridurre i tempi di attesa e rafforzare la rete di cura.
Con l’apertura delle sedi del Centro Storico (via Gambalunga 106), Sud Mare (viale Locatelli 11 / piazza Decio Raggi), Marecchiese (via Perticara 11) e Sud Monte (via Bidente 1/P) ha preso forma un sistema che entro i prossimi mesi si articolerà in 12 sedi diffuse in tutta la città.
Per avvicinare ulteriormente la cittadinanza ai servizi dei Nodi, sono stati programmati una serie di incontri pubblici tematici e gratuiti di promozione della salute, momenti di dialogo e partecipazione aperti a tutti per sensibilizzare e aiutare i cittadini ad adottare stili di vita sani.
“Con le attività dei primi quattro Nodi Territoriali di Salute – commenta Kristian Gianfreda, Assessore alle Politiche per la Salute del Comune di Rimini – prende forma un nuovo modello di cura, di accompagnamento e di informazione ai cittadini. Veri e propri spazi di ascolto e relazione che portano i servizi sanitari e sociali più vicini ai cittadini, riducendo tempi di attesa, costruendo relazioni e risposte integrate, convinti che il benessere si costruisca per e con la comunità. Questi incontri per sensibilizzare i cittadini ad adottare stili di vita sani sono anche un modo per conoscere queste nuove realtà e costruire reti di collaborazione per supportare la vita quotidiana dei cittadini”.
Calendario dei prossimi incontri:
Nodo Sud Mare – Sala Civica di Piazza Decio Raggi (Rimini-Miramare)
- Il Carrello della Salute – 26 agosto 2025, ore 15:00-17:00
- Spuntiamola – 8 settembre 2025, ore 17:00-18:00
- Un Passo alla Volta – 17 settembre 2025, ore 15:00-17:00
- Emozioni in Equilibrio – 1 ottobre 2025, ore 15:00-17:00
- Vaccinazioni nell’Adulto e nell’Anziano – 17 novembre 2025, ore 14:00-15:30
- Salute in Viaggio – 24 novembre 2025, ore 14:00-15:30
Nodo Marecchiese – Via Perticara 11, Rimini (Sala Polivalente)
- Salute in Viaggio – 10 settembre 2025, ore 16:00-18:00
- Un Passo alla Volta – 8 ottobre 2025, ore 16:00-18:00
- Vaccinazioni nell’Adulto e nell’Anziano – 21 ottobre 2025, ore 16:00-18:00
- Emozioni in Equilibrio – 14 novembre 2025, ore 16:00-18:00
- Il Carrello della Salute – 18 novembre 2025, ore 16:00-18:00
Nodo Sud Monte – Via Bidente 1, Rimini
- Salute in Viaggio – 12 settembre 2025, ore 16:00-18:00
- Un Passo alla Volta – 29 settembre 2025, ore 16:00-18:00
- Vaccinazioni nell’Adulto e nell’Anziano – 6 ottobre 2025, ore 16:00-18:00
- Il Carrello della Salute – 20 ottobre 2025, ore 16:00-18:00
- Emozioni in Equilibrio – 14 novembre 2025, ore 16:00-18:00
Nodo Centro Storico – Via Gambalunga 106, Rimini (Sala Civica)
- Un Passo alla Volta – 28 agosto 2025, ore 16:00-18:00
- Emozioni in Equilibrio – 1 settembre 2025, ore 16:00-18:00
- Il Carrello della Salute – 25 settembre 2025, ore 16:00-18:00
- Vaccinazioni nell’Adulto e nell’Anziano – 2 ottobre 2025, ore 16:00-18:00
- Salute in Viaggio – 18 novembre 2025, ore 16:00-18:00