• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 6, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Sant’agostino, chiesa capolavoro. Famosa per gli affreschi del ‘300 ed una Madonna con Bambino da meraviglia

Redazione di Redazione
21 Luglio 2025
in Cultura, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Rimini, la chiesa di Sant'Agostino

Rimini, la chiesa di Sant'Agostino

– Intitolata a San Giovanni Battista, la cosiddetta chiesa di sant’Agostino è uno dei capolavori artistici di Rimini. Tra le chiese, è seconda soltanto al Tempio Malatestiano. Il primo documento scritto che la racconta risale al 17 giugno del 1069; quando il nobile Pietro Bennone, insieme ad altri beni, la dona a San Pier Damiani. Poi se ne parla in una Bolla del 1144. Nel 1247, nasce l’ordine degli Eremitani di Sant’Agostino. E’ stata cattedrale di Rimini dal 1798 al 1809. Il sontuoso campanile (alto 55 metri) fu costruito alla fine del Duecento. Gli Agostiniani l’hanno retta fino a Napoleone (4 vluglio 1797).
L’edificio è composto da due parti: l’antico (campanile ed abside) e il successivo (l’unica navata). L’interno accoglie capolavori di livello assoluto. Sono diventati importanti tra gli studiosi gli affreschi di Scuola Riminese del Trecento, a sua volta di scuola giottesca. Recano: la Vergine, San Giovanni Evangelista e Sant’Agostino. Sono emersi per caso dopo il terremoto del 1916. Erano nascosti sono gli intonaci, forse della fine del 1500; il sisma svelò i capolavori nascosti da secoli. Gli storici dell’arte affermano che la Scuola Riminese del Trecento, fu seconda solo a quella di Firenze e Siena.
Il prezioso ciclo pittorico viene attribuito a tre artisti.
Uno è l’autore della parete di fondo dell’abside.
Il secondo invece è l’autore delle pareti laterali dell’abside, “più incline a motivi realistici”.
Il terzo, quello della decorazione della cappella alla base del campanile, potrebbe essere stato Giovanni da Rimini. Ricco di opere d’arte, l’interno è stato devastato da un incendio notturno scoppiato il 23 giugno del 1965. Danneggiati decorazione e dipinti, andò distrutta la tribuna dell’organo dello scultore Antonio Trentanove (1777).
La Madonna con Bambino sull’altare maggiore è considerata una delle più belle mai dipinte nella storia dell’arte
Alla destra della chiesa, si trova il convento degli Agostiniani. Risale alla fine del Settecento.
Piccola curiosità
In uno degli affreschi, una figura porta gli occhiali; è una delle più antiche testimonianze degli occhiali dipinti.
Altra curiosità, all’interno della chiesa è sepolto Jano Planco (Giovanni Bianchi). Scrive Nevio Matteini: “Medico, naturalista, cultore dell’antichità, è insieme a Giuseppe Garampi e Aurelio Bertola, tra le più prestigiose figure del Settecento riminese”.

Per il prestigioso storico riminese Oreste Delucca, è la Madonna con Bambino più bella mai dipinta
Articolo precedente

Il caso Valentina Greco …

Articolo seguente

Mercatino Conca. Partono i Salons Rossini il 23 luglio alle 21 in piazza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Stenilio Morazzini
Focus

Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo

6 Agosto 2025
Silvio Schmalzbauer
Focus

Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi”

6 Agosto 2025
Loris Falconi
Eventi

Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi

6 Agosto 2025
Focus

Gabicce Mare. Presentato il sito turistico gabiccemaremonte.com e la Pocket guide

6 Agosto 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Bagnini di salvataggio in sciopero il 9 agosto

6 Agosto 2025
Focus

Saludecio. Musica, Masterclass con 70 allievi (10 dall’estero) fino al 10 agosto. Concerti tutte le sere

6 Agosto 2025
Da sinistra: Stefano Di Vozzo, Jamil Sadegholvaad e Emiliano Rampini
Focus

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad incontra il  capitano Stefano Di Vozzo, nuovo comandante della Stazione navale della Guardia di Finanza

6 Agosto 2025
Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

6 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mercatino Conca. Partono i Salons Rossini il 23 luglio alle 21 in piazza

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

Foto LP

Riccione. Al proprietario delle terre Ceschina, il famoso direttore d'orchestra Valery Gergiev, annullato il concerto alla Reggia di Caserta dopo le polemiche

Cattolica. Sono partite ufficialmente le celebrazioni del 95° anniversario dalla fondazione della Casa del Pescatore

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-