Rimini. “Spiaggia Libera Tutti”, superati i mille ingressi nei primi due mesi di attività della nuova spiaggia inclusiva nel cuore balneare.
Un esempio concreto di accessibilità e accoglienza, pensato per tutte e tutti, senza barriere, che nei primi due mesi dal taglio del nastro, Spiaggia Libera tutti ha registrato un tasso di occupazione del 118.44%, percentuale da overbooking dovuta al fatto che spesso durante la giornata al mare un gazebo venga occupato più di due volte da diverse persone, chi arriva la mattina talvolta si ferma qualche ora e poi il posto viene assegnato ad altri ospiti. Fino all’8 settembre le prenotazione sono arrivate a 1102, l’80% arrivate offline al telefono o direttamente in spiaggia, il restante 20% via web. Per quanto riguarda la provenienza degli ospiti la metà circa viene dalla Regione Emilia Romagna, mentre l’altra metà proviene dal resto dell’Italia e dall’estero, prevalentemente Repubblica Ceca, Germania, Austria, Svizzera, Polonia e Francia.
A rendere unica la spiaggia, oltre alla sua posizione centrale, sono le vivaci cabine colorate che delineano uno spazio curato, accogliente e attrezzato per consentire a ogni persona di vivere il mare in piena libertà e serenità. Le ampie passerelle che arrivano fino all’acqua, le sedie da mare per l’ingresso facilitato, le docce calde e con gli ausili, i servizi igienici accessibili sono solo alcune delle soluzioni messe in campo per abbattere le barriere architettoniche e garantire una piena fruibilità anche a chi ha disabilità motorie, sensoriali o cognitive. Completano il quadro sedici gazebo prenotabili, collocati su pedane ombreggiate, e un team di operatrici e operatori sempre presente, pronti a fornire assistenza.
Aperta tutti i giorni fino all’8 settembre, dalle 7:30 alle 19:30, la spiaggia offre tutti i servizi gratuitamente.
Oltre ai servizi, l’attività della spiaggia è caratterizzata da momenti di animazione, laboratori e da un calendario di appuntamenti come quello che proprio ieri ha riunito sulla spiaggia circa mille persone per 100 guitar (IN ALLEGATO ALCUNE IMMAGINI) un concerto collettivo inedito, che ha unito chitarre, persone e inclusione per suonare melodie di pace, insieme al Vescovo di Rimini Mons. Nicolò Anselmi.
La prenotazione delle postazioni è obbligatoria e può essere effettuata telefonicamente o via WhatsApp al numero +39 351 4980236, oppure online sul sito www.spiaggialiberatutti.it. Una volta inviata la richiesta, sarà un operatore a ricontattare l’utente per confermare l’effettiva disponibilità, un passaggio pensato per comprendere le esigenze specifiche di ogni persona e offrire un servizio il più personalizzato possibile. È possibile prenotare per un massimo di sette giorni consecutivi, anche per la sola mezza giornata, in modo da garantire la rotazione e l’accesso a un numero maggiore di utenti. In caso di posti esauriti viene attivata una lista d’attesa, con contatti gestiti in ordine cronologico.
Il progetto, ideato e realizzato dal Comune di Rimini nell’ambito del progetto regionale ‘In Romagna c’è una vacanza per me’, è curato dalla cooperativa sociale onlus “Amici di Gigi”, capofila di una rete che comprende Club Nautico di Rimini, RiminiUp, Cooperativa Service Web, Inopera, Cooperativa Bagnini Rimini Sud e The Beach Srl.
Un’alleanza che unisce competenze sociali, sportive e imprenditoriali al servizio di un’idea: il mare deve essere di tutti.