• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Stranieri, sono 341.825 (l’11,3% della popolazione), in prevalenza giovani e di sesso femminile. L’albanese la comunità più numerosa

Redazione di Redazione
13 Novembre 2025
in Focus, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Kristian Gianfreda

Kristian Gianfreda

Provincia di Rimini. Stranieri, sono 341.825 (l’11,3% della popolazione).
I dati più recenti della Regione Emilia-Romagna confermano che la provincia di Rimini continua a registrare una crescita equilibrata della popolazione straniera residente. Al 1° gennaio 2024 i cittadini stranieri sono 38.581, pari all’11,3% della popolazione complessiva. Un dato che, pur collocando Rimini tra le province con minore incidenza regionale, mostra un trend positivo e stabile, capace di compensare le flessioni degli anni passati.
La provincia di Rimini si distingue anche per un andamento regolare: dal 2008 la crescita della popolazione straniera residente procede in modo costante, senza oscillazioni marcate, assestandosi su valori più stabili rispetto ad altri territori regionali caratterizzati da forti incrementi o flessioni.
Tabella residenti stranieri in Emilia-Romagna
Provincia
Residenti stranieri
Totale residenti
Incidenza % stranieri su totale
Piacenza
43.893
287.241
15,3 %
Parma
70.675
458.924
15,4 %
Reggio Emilia
66.264
530.562
12,5 %
Modena
97.061
708.589
13,7 %
Bologna
127.654
1.022.338
12,5 %
Ferrara
38.113
341.131
11,2 %
Ravenna
48.693
388.982
12,5 %
Forlì-Cesena
44.542
393.978
11,3 %
Rimini
38.581
341.825
11,3 %
Emilia-Romagna
575.476
4.473.570
12,9 %
Fonte: Elaborazione su dati Statistica della Regione Emilia-Romagna.

Una comunità giovane e a prevalenza femminile
La popolazione straniera residente a Rimini è mediamente più giovane rispetto a quella italiana (39,5 anni contro oltre 47). I minori stranieri sono più di 6.350, pari al 12,7% del totale dei minori residenti, con un’incidenza ancora più alta nel comune di Rimini (quasi un neonato su cinque nel 2023). Si conferma inoltre una prevalenza femminile (56%), la più elevata in Emilia-Romagna, con punte significative nelle comunità ucraine e russe.
Saldo demografico e integrazione
Il contributo della componente straniera è decisivo nel bilancio demografico: nel 2023 il saldo naturale degli italiani resta negativo (-1.767), mentre quello degli stranieri è positivo (+217). A questo si aggiunge un saldo migratorio favorevole (+676), che porta il totale a +893. Un segnale importante di vitalità, rafforzato dalle oltre 1.300 acquisizioni di cittadinanza italiana, testimonianza di un percorso di integrazione solido e in crescita
Le comunità più numerose
La provincia di Rimini si distingue per una forte presenza albanese (17,1%) e ucraina (14,5%, ben sopra la media regionale), seguite dalla comunità rumena (15,6%). Negli ultimi anni si sono registrati incrementi significativi per comunità provenienti da Pakistan, Egitto e Bangladesh, segno di un tessuto migratorio dinamico e in evoluzione.

“Questi dati – commenta Kristian Gianfreda, assessore alla Protezione sociale del Comune di Rimini – confermano che Rimini è una città viva e accogliente, capace di attrarre e integrare nuove generazioni, contribuendo a sviluppare il trend demografico e portando energie giovani che arricchiscono il tessuto sociale, culturale ed economico del nostro territorio. Il Comune di Rimini lavora per favorire l’inclusione e la coesione, valorizzando la diversità come risorsa per tutta la comunità. Rimini non si limita a registrare i dati, ma li trasforma in politiche concrete di inclusione. Tra i tanti interventi ne voglio citare due, particolarmente significativi per l’integrazione delle generazioni più giovani. La Casa dell’Intercultura, in cui il Comune sostiene 33 corsi di italiano con più di 1.600 ore di lezione e 871 iscritti, che dal 2022 si sviluppa in un percorso di co-programmazione con il terzo settore, e per cui recentemente sono stati investiti più di 200 mila euro. Particolare attenzione è rivolta inoltre ai minori stranieri non accompagnati, accolti nelle strutture accreditate, con percorsi educativi e di autonomia sostenuti anche da fondi europei. Servizi fondamentali per accogliere i più giovani e sostenerli nel loro percorso di integrazione e crescita, dal posto letto al sostegno relazionale e scolastico. L’obbiettivo è confermarsi sempre più come città accogliente e inclusiva, capace di trasformare la diversità in una risorsa per la crescita comune.“.
Articolo precedente

Misano Adriatico. Barcellona e Gaudi in paradiso!!

Articolo seguente

Rimini. Teatro Galli, “L’assaggiatrice di Hitler”, sul filo tra colpa e innocenza il 15 novembre alle 21

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Teatro Galli, “L’assaggiatrice di Hitler”, sul filo tra colpa e innocenza il 15 novembre alle 21

13 Novembre 2025
Focus

Misano Adriatico. Se avessi trent’anni… L’evasione fiscale

13 Novembre 2025
Monica Guerritore
Eventi

Riccione, tutti gli eventi dal 13 al 16 novembre: tra arte, sport e cinema Monica Guerritore incontra il pubblico al Cinepalace

13 Novembre 2025
Emma Petitti
Focus

Rimini. Emma Petitti: “Senza consenso è violenza sessuale, passo storico”

13 Novembre 2025
Rimini, Ospedale Infermi
Attualità

Rimini. Giornata Mondiale del Diabete il 14 novembre: riflettori puntati sul benessere nella vita e sul lavoro

13 Novembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutti gli appuntamenti culturali…

13 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, conferenza dell’antropologo Francesco Remotti su libertà e potere il 15 novembre alle 17

13 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Freakandò d’artista, inaugurata a CastOro Teatro la mostra collettiva dei partecipanti ai laboratori di Rimini in Acquerello

13 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, teatro Galli

Rimini. Teatro Galli, “L’assaggiatrice di Hitler”, sul filo tra colpa e innocenza il 15 novembre alle 21

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Teatro Galli, “L’assaggiatrice di Hitler”, sul filo tra colpa e innocenza il 15 novembre alle 21 13 Novembre 2025
  • Rimini. Stranieri, sono 341.825 (l’11,3% della popolazione), in prevalenza giovani e di sesso femminile. L’albanese la comunità più numerosa 13 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Barcellona e Gaudi in paradiso!! 13 Novembre 2025
  • Bellaria. Cristian Maggioli, talentuoso batterista riminese in finale al più grande music contest di Europa presieduto da Kara DioGuardi. 13 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Se avessi trent’anni… L’evasione fiscale 13 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-