• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Tre incontri sul tema dell’Intelligenza Artificiale: Pier Cesare Rivoltella, Stefano Zamagni e Mario De Caro.

Redazione di Redazione
1 Giugno 2025
in Eventi, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Il prestigioso economista Stefano Zamagni

Il prestigioso economista Stefano Zamagni

Rimini. Tre incontri sul tema dell’Intelligenza Artificiale: Pier Cesare Rivoltella, Stefano Zamagni e Mario De Caro.

Appuntamenti: martedì 3 e 10 giugno, venerdì 20 giugno presso l’Istituto di Scienze religiose a Covignano, con inizio alle 20.45

Promossi dalla nuova associazione “Roveto Ardente”
in collaborazione con l’ISSR A. Marvelli

 

Nel cuore dell’esperienza dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli”, delle Diocesi di Rimini e di San Marino Montefeltro, prende vita una nuova realtà: l’associazione di promozione sociale “Roveto Ardente” – Ro.Ar., un progetto nato per sostenere e arricchire con nuove possibilità il consolidato percorso formativo e culturale dell’Istituto.

Il nome “Roveto Ardente” richiama l’immagine biblica di un fuoco sorprendente, che incuriosì Mosè e lo spinse ad avvicinarsi. Quel fuoco, infatti, bruciava senza esaurirsi. Simbolo di una conoscenza viva e di una ricerca di verità inesausta, tale fuoco accende la curiosità e attira a instancabili e sempre nuovi approfondimenti, fuori dal recinto di rassicuranti risposte e inamovibili certezze.

Ro.Ar. è già al lavoro per organizzare il primo evento, un ciclo di tre conferenze sul tema dell’essere umano nell’era dell’Intelligenza Artificiale – urgenza, fra le altre cose, alla base del nome scelto dal neo-eletto Papa, Leone XIV –, andando ad esplorare e approfondire in chiave etica e sociale, l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro, sull’educazione e sulla visione dell’essere umano.

Titolo del ciclo di appuntamenti: “Essere umani nell’era dell’Intelligenza Artificiale: identità, lavoro e conoscenza”.

Interverranno relatori di grande spessore e assai apprezzati non solo in Italia. Interverranno relatori di grande rilievo e riconosciuti anche a livello internazionale:

· Martedì 3 giugno: prof. Pier Cesare Rivoltella, ordinario di Didattica e Tecnologie dell’educazione presso l’Università di Bologna

· Martedì 10 giugno: prof. Stefano Zamagni, economista, già presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e professore a contratto presso l’Università di Bologna

· Venerdì 20 giugno: prof. Mario De Caro, ordinario di Filosofia morale presso l’Università Roma Tre, visiting professor alla Tufts University (Massachusetts) e docente del modulo “Sfide etiche dell’Intelligenza Artificiale” presso la Pontificia Università Antonianum

Spiega il presidente dell’associazione Pierino Buda: “Dietro la nascita di Ro.Ar. – abbreviazione che somiglia ad un ruggito di desiderio per il senso autentico del reale – c’è pertanto una precisa intenzione: quella di offrirsi come luogo e tempo di confronto, occasione rivolta a chi si pone domande profonde, anche scomode, e a chi non teme di lasciarsi mettere in discussione.
Questo spirito di apertura e di dialogo è il cuore pulsante di ogni iniziativa promossa da Roveto Ardente, con l’obiettivo di promuovere attività che amplino le possibilità di declinazione dell’offerta formativa Issr Alberto Marvelli”.

E aggiunge: “Al centro della mission dell’associazione risuona il messaggio “we care”, preso in prestito da don Lorenzo Milani e declinato al plurale. Due semplici parole che racchiudono un significato profondo: prendersi cura della conoscenza, della ricerca di verità e delle domande che ogni persona, credente o non credente, si pone, per cercare insieme risposte nuove. Roveto Ardente si impegna a creare opportunità di confronto, grazie alle quali chiunque si possa sentire accolto/a e stimolato/a a crescere, senza pregiudizi o barriere”.

Per chi desidera scoprire più nel dettaglio i valori e gli obiettivi di Ro.Ar., il sito ufficiale è www.rovetoardente.it

Come sostenere Roveto Ardente?
Ogni persona che condivide i valori di Ro.Ar. può diventare “fiamma viva” e contribuire a tenere acceso il fuoco della conoscenza. È possibile associarsi a Ro.Ar. con una quota annuale di 25 euro, diventando, in questo modo, parte attiva dell’associazione per il 2025. Oppure si può sostenere Ro.Ar. con il 5xmille, inserendo accanto alla firma il codice fiscale dell’associazione 04692750401

Far parte di Ro.Ar. vuol dire credere nella forza della conoscenza e nel dialogo, oltrepassando il recinto delle certezze.

In allegato logo dell’associazione Ro.Ar. e locandina delle tre conferenze.

 

Articolo precedente

Raibano. Inceneritore, fumo nero dallo stoccaggio poco lontano

Articolo seguente

Misano Adriatico. Filosofi, serate in piazza con Enzo Bianchi e Umberto Galimberti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Eventi

Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema

10 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Big Bugs Show, a street theatre performance by Iva & Petar Mandick - Mr. Image Theatre
Eventi

Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto

9 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica JaZzFeeling Festival, “musica e sentimento” con il concerto “Timeless Melodies” di Bosco e Bachi il 10 luglio

9 Luglio 2025
Brunori
Cattolica

Cattolica. Arena della Regina, Brunori sas e il suo “Albero delle noci tour” il 13 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Filosofi, serate in piazza con Enzo Bianchi e Umberto Galimberti

Astinenza da telefonino, quindicenne finisce al Pronto soccorso

Morciano di Romagna. Biblioteca, inaugurato il Cortile 'Mariotti' nel nome del grande pedagogista

Cattolica. “Rumore Adriatico – Musica dal presente”, Terza edizione del festival dedicato al panorama underground, sabato 14 giugno, dalle ore 17.30 al Parco della Pace

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche 10 Luglio 2025
  • Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro” 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…” 10 Luglio 2025
  • Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-