Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani (indicatore del 2019).
A Rimini gli stranieri pesano per il 36 per cento (2024) grazie alle fiere ed ai congressi: 562.675 gli arrivi e 2.510.538 le presenze.
In provincia di Rimini (sempre nel 2024) siamo attorno al 27 per cento: 880.648 gli arrivi e 4.158.602 le presenze.
Totali in provincia di Rimini: 3.719.091 (arrivi) e 15.016.911 (presenze).
L’Italia si è collocata in una posizione intermedia in Europa: il 56 per cento della spesa turistica interna è stato generato da turisti italiani in viaggio nel proprio paese, mentre il restante 44 per cento da turisti stranieri. Questo dato riflette un certo equilibrio tra la forza del mercato domestico e l’attrattività del paese come destinazione turistica internazionale.
In alcuni paesi, il peso del turismo in entrata è stato particolarmente elevato. In Lussemburgo e in Bulgaria, ad esempio, l’88 per cento della spesa turistica interna è attribuibile a turisti stranieri. Al contrario, in paesi come la Germania e la Romania ha prevalso la spesa dei turisti domestici: l’84 per cento in Germania e l’86 per cento in Romania.