Rimini vini, 15 cantine a Vinitaly a Verona.
I produttori che formano la Rimini DOC si sono alternati nello stand RIMINI DOC nel padiglione 1 dell’Emilia Romagna.
Quattro giorni di incontri, contatti con distributori nazionali ed internazionali, attenzione da parte dei media e delle istituzioni.
Si è partito domenica con la visita del Presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale accompagnato dall’Assessore Regionale all’agricoltura Alessio Mammi.
Il Presidente ha avuto modo di conoscere i vini riminesi “ che conosco già” la sua affermazione, ma soprattutto di venire a contatto con il progetto Rimini DOC e con la realtà del gruppo dei produttori e della loro esperienza unitaria, atipica nel mondo vinicolo.
Comunicazione, elaborazione vitivinicola, coinvolgimento di stake holder del vino, quest’anno sarà Luca Gardini l’interlocutore dei quindici produttori, ricerca della qualità e politiche unitarie di prezzo stanno alla base del progetto, con tutto questo si è confrontato il Presidente De Pascale.
Tra le molte suggestioni che si sono susseguite allo stand Rimini DOC la più intrigante è stata la visita della Rivista Falstaff , testata eno gastronomica leader nei paesi di lingua tedesca che per la prima volta esce anche in una edizione italiana.
La visita del Direttore Generale nonché “mente” della rivista Othmar Kiem è stata l’occasione per gettare le basi per una collaborazione futura.
In Germania Falstaff è l’unica rivista di vino e gastronomia con dati di performance in crescita con due milioni di lettori ed utenti annuali, con 110 riviste e guide ed oltre 100 eventi all’anno, un partner ideale per questo mercato.
Lunedì 7 aprile è stata la volta di Luca Gardini illustrare ad una sala stampa dell’APT Emilia Romagna gremita il vino riminese. In realtà Gardini si è soffermato sulle esperienze positive dei produttori e sulle peculiarità del territorio che hanno già fatto passi avanti raggiungendo una serie di eccellenze segnalate sulle guide ( si pensi ai 3 bicchieri del Gambero Rosso per il vino Sole Rosso della Enio Ottaviani ma anche alle eccellenze della cantina San Valentino).
Gardini ha illustrato il suo obiettivo che è fare conoscere questa zona ed accompagnarla in questo percorso di riconoscimento su scala nazionale.
Le 15 cantine presenti al Vinitaly:
Sottozona di Coriano: Case Mori, Le Rocche Malatestiane, Podere Vecciano e Tenuta Santini.
Sottozona San Clemente: Agricola I Muretti, Cantina Fiammetta, Cantina Franco Galli, Enio Ottaviani, Fattoria Poggio San Martino.
Sottozona Verucchio: Ca Perdicchi, Cantina Pastocchi, Podere Dell’Angelo, San Rocco , San Valentino, Tenuta Santa Lucia.