• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Luglio 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rossino, il vino pesarese alla Camera dei Deputati

Redazione di Redazione
10 Gennaio 2025
in Attualità, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Da sinistra: Paolo Rosetti (direttore artistico OSR), Francesco Baldelli (Assessore alle Infrastrutture della Regione Marche), Chiara Biondi (Assessora alla Cultura della Regione Marche), Saul Salucci (presidente e sovraintendente OSR), On. Antonio Baldelli, On. Federico Mollicone (Presidente della VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati), Daniele Vimini, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Pesaro, Pamela Salucci (vicepresidente OSR)

Da sinistra: Paolo Rosetti (direttore artistico OSR), Francesco Baldelli (Assessore alle Infrastrutture della Regione Marche), Chiara Biondi (Assessora alla Cultura della Regione Marche), Saul Salucci (presidente e sovraintendente OSR), On. Antonio Baldelli, On. Federico Mollicone (Presidente della VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati), Daniele Vimini, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Pesaro, Pamela Salucci (vicepresidente OSR)

Rossino, il vino pesarese alla Camera dei Deputati lo scorso 8 gennaio nella prestigiosa Sala del Cenacolo di Palazzo Valdina, all’interno del Complesso della Camera dei Deputati. Si è tenuto un convegno per celebrare il trentennale dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini (OSR). L’occasione ha visto al centro della scena il Rossino, il vino celebrativo creato dall’Azienda Agricola De Leyva, una realtà di eccellenza del territorio pesarese.

La presentazione del Rossino in un luogo tanto simbolico non è stata solo un omaggio all’Orchestra, ma un tributo al connubio tra la cultura musicale e la straordinaria qualità dei prodotti della terra marchigiana. Questo vino, nato sulle colline del Parco Naturale del Monte San Bartolo, è il frutto di passione, tradizione e innovazione, un messaggio che ha saputo colpire tutti i presenti per la sua unicità.

A promuovere l’evento, insieme all’OSR, è stato l’On. Antonio Baldelli, con la partecipazione dell’On. Federico Mollicone, Presidente della VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati, e dell’On. Giorgia Latini, Vicepresidente della stessa Commissione. Presenti anche figure istituzionali di rilievo, come l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi, l’Assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli, e il Vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini.

Il Rossino è stato accolto con grande interesse, rappresentando un’icona delle eccellenze pesaresi. Davide Leva, titolare dell’Azienda Agricola De Leyva, ha sottolineato come questo vino sia il risultato di una combinazione unica tra il sapere enologico e il profondo legame con il territorio: “Vedere il Rossino nella Camera dei Deputati non è stato solo un onore, ma un modo per raccontare l’anima della nostra terra e il suo legame con la cultura italiana”.

La presentazione del Rossino non si è limitata all’evento istituzionale: il vino ha già riscosso successo durante i Concerti di Capodanno, che si sono tenuti nei teatri di Pesaro, Fano e Senigallia. A Pesaro, in particolare, il pubblico ha avuto l’opportunità esclusiva di degustarlo, suscitando grande entusiasmo anche tra i turisti presenti.

L’Azienda Agricola De Leyva ha dimostrato che un prodotto della nostra terra può essere ambasciatore di cultura e raffinatezza anche nei luoghi più prestigiosi. La sua presenza alla Camera dei Deputati è stata un messaggio di orgoglio per Pesaro e per le Marche, capace di mostrare come l’eccellenza locale possa dialogare con le istituzioni nazionali.

L’iniziativa si inserisce in un fitto calendario di eventi legati al Rossino. Sabato prossimo, l’azienda ospiterà un incontro dal tutto esaurito con lo scrittore Marcello Mamini, autore del libro “Isabella e Gioachino, una storia d’amore”, che approfondirà la storia romantica tra Gioachino Rossini e Isabella Colbran, un ulteriore omaggio al legame tra musica e territorio.

Il Rossino non è solo un vino; è una dichiarazione d’amore per Pesaro, un simbolo di qualità che guarda al futuro con radici salde nella tradizione.

 

Nella foto,

Articolo precedente

Misano. Tre nuovi scuolabus in servizio

Articolo seguente

Misano. E’ tempo di iscriversi a scuola…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Approvato assestamento di bilancio

25 Luglio 2025
Jamil Sadegholvaad
Attualità

Rimini. Il voto del Consiglio comunale del 24 luglio. Quattro milioni per la pubblica illuminazione   

25 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Colosseo, povero oleandro…

25 Luglio 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica. Ponte girevole, multe ai ciclisti che non scendono…

25 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Comitato Santamonica, biciclettata in pista al tramonto” a Santamonica: in oltre 120

23 Luglio 2025
Attualità

Ermenegildo e Rachele Castellanza da oltre 60 anni in vacanza a Riccione

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano. E' tempo di iscriversi a scuola...

Fabrizio Vagnini

Rimini. Il 2025 si apre con le tensioni sull'energia, rischio di inflazione doppia rispetto all'anno appena passato

Addio a Rino Tommasi: grande uomo, raffinato giornalista

Rimini. Bravissimo il personale dell'Oculistica, bravissima la dottoressa Alessandra Brancaleoni

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gli esami di Chiara Pretolini 27 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-