• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Sabato 15 marzo la Giornata nazionale del fiocchetto lilla: in Emilia-Romagna investiti 5 milioni in tre anni

Redazione di Redazione
14 Marzo 2025
in Cronaca, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Salute. Sabato 15 marzo la Giornata nazionale del fiocchetto lilla: in Emilia-Romagna investiti 5 milioni in tre anni per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari. L’assessore Fabi: “Fondamentale intercettare il disagio nei giovani e giovanissimi, non sottovalutare i segnali e aumentare la consapevolezza. Lavoro di rete per garantire percorsi appropriati, personalizzati e uniformi su tutto il territorio regionale”
Investimenti focalizzati principalmente sui trattamenti ambulatoriali, grazie ad equipe multidisciplinari attivate in tutte le Aziende sanitarie. 2.564 persone prese in cura nel 2023, soprattutto ragazze tra i 14 e i 24 anni. + 12% di prese in carico tra i 18 e i 24 anni rispetto al 2022, calano del 5,8% i ricoveri

Bologna – Un corpo che non ti sembra mai bello abbastanza, mai magro abbastanza, mai tonico abbastanza. Che ti porta a non mangiare più, a non mangiare correttamente, o a mangiare troppo.

Succede a oltre 3 milioni di italiani, come registra il ministero della Salute, prevalentemente giovani donne: soffrire di patologie come anoressia, bulimia, disturbi del comportamento alimentare o da alimentazione incontrollata, i cosiddetti disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA). Il 15 marzo di ogni anno si celebra la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questi disturbi e promuovere la prevenzione.

Nel 2023 il servizio sanitario dell’Emilia-Romagna ha preso in cura 2.564 persone per disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, di cui 1.651 adulti e 913 minori, con una netta prevalenza del sesso femminile (circa il 95%). La fascia d’età più colpita è quella tra i 14 e i 24 anni: il 44% dei 1.651 pazienti adulti seguiti dai servizi di Salute mentale ha un’età compresa tra i 18 e i 24 anni, mentre il 67% dei 913 pazienti seguiti dalla Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ha tra i 14 e i 17 anni.

Gli assistiti della Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza nel 2023 sono in lieve aumento rispetto al 2022 (da 910 a 913 assistiti), e quelli della Salute mentale crescono del 12% nella fascia giovanile 18-24 anni. Diminuiscono invece i ricoveri ospedalieri degli assistiti con diagnosi DNA, che nel 2023 sono stati 487, in calo del 5,8% rispetto al 2022, anche grazie al potenziamento dei percorsi territoriali strutturati messo in campo dal servizio sanitario regionale.

“Parliamo di disturbi e malattie che portano a gravi sofferenze organiche e psicologiche e peggiorano la qualità della vita, fino a esiti che possono essere drammatici- spiega l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Massimo Fabi-. Per questo bisogna fare azione di prevenzione, soprattutto tra i giovani, e sensibilizzare le persone che ne sono colpite, che possono sentirsi spaventate o disorientate, affinché chiedano aiuto. Anche i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione possono e devono essere diagnosticati precocemente, e curati da equipe multidisciplinari con interventi personalizzati e uniformi su tutto il territorio regionale, ciò che da anni in Emilia-Romagna stiamo facendo. Fondamentale- chiude Fabi- è intercettare il disagio e la sofferenza il prima possibile, soprattutto nei giovanissimi, non sottovalutare i segnali e aumentare la consapevolezza: a questo servono le campagne di comunicazione e giornate come quella del fiocchetto lilla.”

L’impegno della Regione

Da anni il servizio sanitario regionale garantisce la presa in carico e la cura di queste patologie, per le quali la risposta più efficace è il trattamento ambulatoriale, potenziato dal lavoro in rete e dall’integrazione con le cure residenziali e ospedaliere, dove operano equipe multidisciplinari di professionisti. La Regione ha definito un piano per sostenere i percorsi di cura, per il quale mette a disposizione ogni anno 820mila euro; risorse a cui si aggiungono quelle stanziate dal ministero della Salute: all’Emilia-Romagna sono stati assegnati 1,9 milioni di euro per il biennio 2022-2023 e 751 mila euro per il 2024. Nel triennio sono stati complessivamente impiegati più di 5 milioni.

Gli investimenti hanno consentito di assumere psicologi e dietisti in tutte le Ausl per strutturare le equipe multidisciplinari e di formalizzare il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale che garantisce uniformità di accesso e presa in carico dei pazienti, oltre che percorsi appropriati. Le Aziende inoltre sono state messe nelle condizioni di strutturare gli interventi a supporto delle famiglie con trattamenti psicoeducativi di gruppo o individuali per genitori e caregiver.

Sono state estese le terapie basate sulle prove di efficacia di natura medico-nutrizionale, psicologica, psicoterapeutica, psichiatrica e riabilitativa. Il tutto senza trascurare la necessità di individuare ulteriori posti letto dedicati per ricovero ospedaliero in urgenza metabolico-nutrizionale secondo gli standard regionali.

L’intero percorso si è svolto con il coinvolgimento e il supporto del coordinamento autonomo delle associazioni per i DNA dell’Emilia-Romagna e delle società scientifiche.

La Giornata nazionale del fiocchetto lilla

La data del 15 marzo per la Giornata nazionale del fiocchetto lilla ricorda, per volontà dei suoi genitori, il decesso di una diciassettenne genovese, Giulia Tavilla, morta il 15 marzo 2011 per le conseguenze della bulimia. Il simbolo del fiocchetto lilla ha origine in America e il colore è stato scelto perché combina il blu, simbolo di calma, e il rosso, simbolo di energia e passione: un dualismo che rappresenta la complessità e la conflittualità dei DNA.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Filososi: Marcello Veneziani racconta Leopardi, Adriana Cavarero la Harendt e Massimo Cacciari Kafka

Articolo seguente

Le rotatorie di Riccione si colorano di lilla per la Giornata nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dai lettori

Si avvicina la maturità… quel fascino perduto?

23 Maggio 2025
Ambiente

Verdi Emilia-Romagna: “Caccia: il governo Meloni minaccia la natura. L’Emilia Romagna tra le regioni più a rischio””

22 Maggio 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Dai lettori

Garlasco, adesso l’impronta di Sempio… 

21 Maggio 2025
Ambiente

Rimini. Lipu: “Biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi non sono alternative, ma facce della stessa medaglia”

20 Maggio 2025
Focus

Emilia Romagna Gran Premio Formual1 di Imola, soldi dal ministero

20 Maggio 2025
Dai lettori

Il caso Garlasco nel caos più totale…

19 Maggio 2025
Attualità

Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto”

17 Maggio 2025
Dai lettori

Il caso Paganelli a Rimini

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Le rotatorie di Riccione si colorano di lilla per la Giornata nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare

Riccione. Rassegna concertistica a favore dello Ior il 16 marzo. Ospite il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini

Rimini. Convegno "Le principali novità in tema di concessioni demaniali marittime il 14 marzo al Centro Sgr

Rimini eventi. Il cartellone fino al 16 marzo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
  • Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata… 24 Maggio 2025
  • Cattolica. Pietro Galimberti vince il Tennis Europe Under 12 di Koper in Slovenia 24 Maggio 2025
  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-