• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Sala Tonino Guerra del Grand Hotel di Rimini, mostra “Alberto Sordi, maschera di un Vitellone”

Redazione di Redazione
1 Agosto 2025
in Eventi, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Stefania Sandrelli, madrina

Stefania Sandrelli, madrina

sala Tonino Guerra del Grand Hotel di Rimini, mostra “Alberto Sordi, maschera di un Vitellone”;

ad inaugurare Stefania Sandrelli e Enrico Vanzina.

Alla presenza del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e dei ‘padroni di casa’ Simona Ventura e Giovanni Terzi, il taglio del nastro ha dato il via alla 6a edizione dei salotti estivi “La Terrazza della Dolce Vita”.

Curata da Marco Dionisi Carducci, con la supervisione della collaboratrice di Sordi, Paola Comin, la mostra è un magnifico viaggio nella commedia italiana, partendo dallo stretto legame di amicizia tra Alberto Sordi e Federico Fellini, con un omaggio all’impareggiabile carriera dell’attore romano fra fotografie, bozzetti, oggetti personali, locandine, sceneggiature, costumi e contributi audiovisivi.

Un percorso che esplora l’incredibile carriera, lunga sessant’anni, del mattatore della Commedia Italiana, rafforzata da anni di gavetta grazie alle esperienze alla radio, nel teatro di rivista e nel doppiaggio, che hanno reso l’attore, a partire dagli anni Cinquanta, l’indiscusso “Colonnello della commedia all’italiana”.

Al servizio di grandi registi, Sordi ha costruito successi entrati di diritto nell’immaginario collettivo e nel gergo del nostro paese, attraverso scene e battute diventate di dominio pubblico. Ancora oggi, a distanza di decenni, l’esclamazione “lavoratori..”, tanto per fare un esempio, è citazione frequente.

L’inconfondibile forza espressiva attoriale di Sordi -a partire da “I vitelloni” di Federico Fellini a quel Nando Mericoni nato da Steno in “Un giorno in pretura” e consolidatosi nell’iconico “Un americano a Roma”; oppure “Il Marchese del Grillo” di Mario Monicelli, che con i suoi leggendari scherzi per poco ci rimette la testa- viene raccontata attraverso la selezione di decine di fotografie provenienti da archivi istituzionali e privati.

Si mettono in evidenza quelle caratteristiche espressive proprie del ‘vitellonismo’ che, partendo dal film di Fellini, saranno comuni in molti dei lavori successivi di Sordi: da “Un giorno in pretura” a “Un americano a Roma”, da “Due Notti con Cleopatra” a “Mio figlio Nerone”, passando per “L’arte di arrangiarsi”, “La mia signora”, “Il commissario”.

A supporto narrativo si possono ascoltare i contributi audiovisivi con le testimonianze di Simone Casavecchia, Massimo Wertmüller, Gianna Gissi e Lorenzo Baraldi, che raccontano il “loro” Alberto Sordi in relazione alle esperienze professionali e private e il rapporto tra l’attore e Federico Fellini. Inoltre filmati dei cinegiornali dell’Istituto Luce-Cinecittà, documenti, sceneggiature, bozzetti del manifesto “I Vitelloni” provenienti dal Museo Cinema a Pennello di Montecosaro e persino il costume de “Il Marchese de Grillo” realizzato da Gianna Gissi per Costumi d’Arte.

La mostra sarà aperta fino al 28 agosto (dalle 11 alle 21 a ingresso libero) nella sala Tonino Guerra del Grand Hotel di Rimini per poi continuare il suo viaggio espositivo, a partire dal 4 settembre, nelle sale del Palazzo del Fulgor del Fellini Museum, a voler suggellare quel sodalizio con il grande regista riminese da cui parte la mostra.

Il materiale esposto proviene da: Casa Museo Alberto Sordi, Istituto Luce-Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematorgafia, Associazione Kulturando.360, Museo Cinema a Pennello, Sartoria Costumi d’Arte, famiglia Vanzina e archivi privati. Una produzione SI.VE e venturAcademy per La Terrazza della Dolce Vita, promosso da Apt Servizi Emilia-Romagna, Visit Romagna e Comune di Rimini.

 

Articolo precedente

Rimini. I 100 anni di Claudia Sammaritani

Articolo seguente

Rimini. Sere dei mercoledì e venerdì, scoprire i musei…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Sere dei mercoledì e venerdì, scoprire i musei...

Montefiore, torna la Corrida il 2 agosto

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

Biblioteca Gambalunga, il cortile

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia, Mia Lecomte legge Marina Colasanti l'1 agosto, ore 21, Corte della Biblioteca Gambalunga

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-