Musica, Masterclass con 70 allievi (10 dall’estero) dal 29 luglio al 10 agosto. Concerti tutte le sere in chiese ed all’aperto. Concerto clou in piazza Sant’Amato il 9 agosto alle 18. Saludecio animata con i giovani per 15 giorni. Si ripeterà anche l’anno prossimo. Ad insegnare prestigiosi docenti legati da amicizia a Francesca Gabrielli, la coordinatrice dell’iniziativa. Tra i docenti: due dalla Svizzera, Luca Sartori; quest’ultimo di Pianventena, è il primo clarinettista del Teatro San Carlo di Napoli. Tutti sono ospitati al convento delle suore di don Masi poco distante da Porta Montanara.
La Masterclass è stata possibile grazie a Francesca Gabrielli, una flautista saludecese che vive a Parma e che manca da Saludecio da un trentennio. Racconta: “Finalmente, sono tornata a casa. Sono momenti bellissimi: da grande emozioni”.
Francesca Gabrielli ha vissuto Saludecio ai 6 ai 20 anni; causa il babbo Francesco che è stato comandante della stazione dei carabinieri di Saludecio. Ha iniziato a studiare musica nella Banda di Saludecio, ai suoi tempi diretta da quel grande musicista di Giovannino Naselli. Come musicista si è esibita nel mondo: Cina, Malesia, Arena di Verona, all’Opera di Roma. Sposata due figli (Aurelio di 18 anni e Giacomo 13), collabora col Teatro Regio di Parma, la città di residenza. Francesca Gabrielli da ragazzina ha partecipato alle Masterclass musicali che si organizzavano all’interno di Ottocento Festival. Gli allievi di allora, a maggioranza, sono i docenti di oggi. Una bella favola.
Dopo il successo di quest’anno, la Masterclass di ripeterà anche nel 2026.
I giovani allievi ogni sera tengono un concerto in chiesa e non solo. Ieri sera la chiesa di Sant’Ansovino era piena da grande occasione.
I prossimi concerti:
6 agosto alle 21 – Chiesa di San Rocco;
7 agosto alle 16.30 – Casa di riposo Sant’Amato;
8 agosto alle 21.15 – Montefiore, piazzetta Palmerini;
9 agosto alle 18 – Saludecio, Piazza Sant’Amato;
10 agosto alle 18 – Chiesa dei Girolomini.