• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella

Redazione di Redazione
17 Ottobre 2025
in Focus, San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
La famiglia Menghi

La famiglia Menghi

di Giulio Polidori

 

– Era il 1975, Valerio fonda l’azienda Menghi, alla sola età di vent’anni, inizia la grande cavalcata da imprenditore a Mondaino, in via Roma, pagando il grande affitto di 10.000 lire al mese.
Primo impianto a Montefiore Conca, per la società fondata da Leo Polidori e Tino Ottaviani, così iniziò a lavorare con i fratelli Polidori, della Fass ditta emergente dell’epoca, che poi divenne leader in Europa per la produzione di ciabatte da piscina (sponsorizzò anche la Nazionale di calcio del 1982).
Nacque una grande amicizia con chi scrive e mio fratello Gianni, essendo coetanei, così passavamo molto tempo assieme con le famiglie. Andavamo molte volte cena e a pranzo a casa dei genitori di Valerio, Umberto e Maria, che ci hanno preso come figli, visto che io Gianni eravamo orfani di padre e madre.
Mamma Maria cucinava meravigliosamente con sapori di una volta, tagliatelle e piadine, usando ingredienti dell’Orto, animali da cortile di proprio allevamento.
Umberto faceva un vino strepitoso, che ci faceva stare bene ed in allegria.
Il 1975 è stato un anno di grandi eventi per Valerio e Gabriella: si sono sposati, hanno fondato l’azienda, ed è nato il primogenito Omar. Le difficoltà economiche erano veramente tante. Così Valerio mi raccontò un aneddoto: una sera volevamo andare a mangiare una pizza con le nostre famiglie. Io e mia moglie Rita, Gianni con la fidanzata Damiana, Valerio e Gabriella; ma purtroppo non c’erano soldi in casa di Valerio così cominciò a cercare nei vestiti dell’armadio e non si riuscì ancora oggi a spiegare come mai sono usciti fuori i 50.000 lire. Arrivano gli anni ‘80 con grande sviluppo economico, Valerio trasferisce la sua azienda a casa sua, dove per lui iniziò la scalata, costruendo cabine elettriche e impianti industriali; così potevano permettersi di vivere discretamente.
Il nostro divertimento era andare a caccia in tutt’Italia. Valerio fece anche il battesimo del volo con me e tante avventure indimenticabili.
Nell’anno 1986 nasce il secondogenito, Fabio, l’azienda cresceva sempre di più cominciò a spaziare in tutta Italia, attirando l’attenzione di grandi imprese.
Nel 1989 purtroppo ci lascia il babbo Umberto, alla sola età di 67 anni; con coraggio Valerio e famiglia vanno avanti. I primi anni ‘90, la ditta prende una grossa bastonata economica da una azienda dell’Urbinate; Valerio non si arrende, fortunatamente comincia a lavorare con grande aziende: Unieuro, Italmec, Fork Italia, Gruppo Asa San Marino, Incom, Pazzaglini Iveco, Formula Servizi; impianti elettrici a capannoni sopra i 100mila metri quadrati, così la azienda va avanti e fonda anche un team (le moto ed il calcio sono sempre state le grandi passioni), per fare correre in moto i ragazzi Omar e Fabio. Arrivano gli anni 2000, Valerio e Gabriella, acquistano immobili.
Nel 2006 muore anche la mamma Maria e come sempre la vita va avanti. I figli si sposano, la famiglia cresce. Omar ha 3 figli (Matteo ora 15 anni, Maria 11 anni, Francesco 7 anni). Fabio ha due figli (Cristell, 9 anni e Axel 6).
Nel 2018, Valerio si trova a combattere la più grande battaglia, quella della malattia, e con coraggio e l’aiuto di Gabriella ha vinto quella più dura: la vita.
Oggi 5 luglio, qui a Villa de Vergers, però, non siamo qui solo, per festeggiare 50 anni della azienda Menghi, ma le nozze d’oro di Valerio e Gabriella che con tante sattaglie, si sono sempre sopportati e amati. Sappiamo tutti che dove c’è un grande uomo, c’è una grande donna.
Passano gli anni velocemente con loro il nostro legame di amicizia diventa sempre più forte; abbiamo vissuto la nascita dei nostri figli e nipoti.
*Amico di famiglia

 

– “Senti Gabriella, dovessimo fare 50 anni di azienda e di matrimonio, faremo una grande festa. Una grandissima festa”. Valerio Menghi per almeno 20 anni, si è rivolto così a Gabriella (Casadei), la moglie originaria di Saludecio. Che rispondeva con quel disincanto tipico dell’azdora romagnola: “Sì, sì, Valerio, va bene. Faremo”.
Valerio: “Non lo faremo per noi, ma per l’amico e tuo zio che ci hanno dato una mano nei primi anni Settanta, quando l’azienda ha avuto una strettoia causa un grosso insoluto. Senza di loro forse non saremmo qui”.
Valerio Menghi sa cos’è l’impegno e la fermezza nel segno del babbo Umberto (per tutti Berto), elegantissimo d’estate con pinocchietto, zoccoli e paglietta. Quando era adolescente, Valerio il mattino andava a scuola, il pomeriggio da un artigiano; nel tardo pomeriggio tornato a casa nel podere del babbo a dare una robusta mano a torso nudo. Poi aveva una grande passione: il calcio. Terzino sinistro con grande fisicità e tecnica da affinare. L’altra grande infatuazione: le moto. Tifoso di Renzo Pasolini, trasmette i geni ai due figli: Omar e Fabio. Entrambi hanno corso. Ed entrambi hanno due team con i quali fanno il mondiale 300 e 600 Supersport. Poi, la caccia.

Articolo precedente

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

Articolo seguente

Rimini. Quando la notte non dormi…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Focus

I tennisti della Coppa Davis si lavano le mani nei lavandini di San Clemente (Rimini)

22 Novembre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
Focus

Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre

21 Novembre 2025
Vignaioli del Riminese
Focus

Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio…

21 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo…

21 Novembre 2025
Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Quando la notte non dormi...

Pesaro. 78° Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD sabato 18 ottobre alle 20.30 al Teatro Sperimentale Capitan Fracassa

Giorgio Girelli e Marilena Castellaneta con la maiolica a lei dedicata

Pesaro. Marilena Castellaneta, una vita per il conservatorio Rossini

Bellaria. Teatro Astra, tutta la stagione teatrale

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-