• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

San Giovanni in Marignano. Alessandro Bacchini: “Le mie prime 70 vendemmie”

Redazione di Redazione
18 Agosto 2025
in Focus, San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Sandro Bacchini festeggiato dal sindaco Michela Bertuccioli (Foto Amato allante)

Sandro Bacchini festeggiato dal sindaco Michela Bertuccioli (Foto Amato allante)

di Marcello Battarra

 

– “Vorrei essere conosciuto come l’uomo delle 70 vendemmie. Ho iniziato a 14 anni al primo anno di Agraria. Il vino è un somministratore di emozioni. Agisce sulla mente, sul pensiero e sul carattere”. Alessandro (Sandro per tutti) ha scritto la sua autobiografia; una narrazione piacevole, ironica ed originale. Leggi l’indice ed è già un viaggio nella bellezza della mente: “Le difficoltà affinano l’anima”, “Credere in se stessi a volte è una lotta, per me è stato anche un obiettivo da raggiungere”. “Non si smette mai di imparare e nel mio caso anche di insegnare”, “Come Garibaldi è andato a Caprera, io sono andato in cantina”, “La cosa più preziosa della mia vita: i miei due figli”, “Una lunga storia d’amore che dura da sette secoli”, “La mia vita una ricerca continua di emozioni da vivere”. Affabulatore di classe, passare il tempo col professor Bacchini (ha insegnato alle superiori) è un piacere. Una: “Il creato non ha mai creato il creatore; esiste sempre un demiurgo”. Altra sua caratteristica: la generosità. Insomma, quando il bene ti ritorna.

 

– Non poteva essere migliore la serata del 10 luglio organizzata da Sandro Bacchini, titolare con il fratello Leo della Tenuta del Monsignore (oltre 100 ettari, 82 a vigneti e 20 ad ulivi) per la presentazione del suo secondo libro: “I Seminatori e la Luna Piena”. Sottotitolo: “Le mie settanta vendemmie”.
Serata all’aperto ai primi di luglio in una cornice (il parco) suggestiva e curatissima, segno della attenzione che Sandro mette in ogni sua iniziativa. Mi permetto un tono confidenziale per la familiarità e la lunga conoscenza che abbiamo, caratteristica che è patrimonio di tutta l’azienda, dove le porte sono aperte per tutti indipendentemente dall’acquisto dei prodotti della tenuta; lo conferma la grande partecipazione alla presentazione del libro, quasi trecento persone, con molte giovani ragazze e ragazzi venuti ad ascoltare un apprendista scrittore.
Tanti i momenti divertenti grazie ai numerosissimi aneddoti e percorsi di vita raccontati con leggerezza e ironia dal Nostro Scrittore, pezzi di vita sollecitati da una brava conduttrice. Un libro, i seminatori e la luna piena, di una leggibilità e chiarezza eccezionali, anche quando vengono affrontate situazioni o episodi che richiedono attenta riflessione.
Dai 14 capitoli e dalle risposte alle domande dell’intervistatrice si comprende il desiderio di dare continuità’ alla famiglia Bacchini, azienda le cui radici hanno secoli di storia.
Questa sua volontà, condivisa dalla figlia Nicoletta il cui fratello, Francesco, è prematuramente scomparso, sta dando a Sandro grande vitalità, nonostante la tenera età, nell’aiutare il percorso di crescita della figlia. È imperativo guardare avanti per non disperdere un patrimonio di eccellenze e cultura che la Tenuta del Monsignore rappresenta nel territorio; lo dimostra anche la targa di merito che la sindaca di San Giovanni in Marignano, Michela Bertuccioli, con tutta la giunta ha consegnato, nella serata a Sandro Bacchini.
Oltre hai numerosi aneddoti, estrapolati dal libro tra le divagazioni di Sandro, tipiche del suo carattere istrionico, mi piace ricordare che in apertura della serata come si è arrabbiato con la Luna (piena) perché la scelta del 10 luglio non è stata casuale, e si è presentata velata dalle nubi quindi non visibile, nel suo pieno splendore. E’ però comparsa verso la fine della serata come segno di gradimento del libro presentato. Un’altra chicca della serata è stata la presenza di una fantastica mezzo soprano, Daniela Bertozzi.
Una splendida serata e un libro che non dovete perdere.
Mi permetto una divagazione: se Sandro Bacchini non avesse scelto la strada dei vini sarebbe stato un ottimo Cardinale.

Sandro Bacchini (Foto Ballante)
Articolo precedente

Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45

Articolo seguente

Rimini. Guardia di Finanza, sequestrati 340mila articoli falsi e 3.200 armi bianche

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Guardia di Finanza, sequestrati 340mila articoli falsi e 3.200 armi bianche

Sirolo. Teatro Cortesi 22 agosto – ore 21.30 L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello con CLAUDIO MONETA

Pesaro. Rof, Concerto di Belcanto il 20 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini col soprano Hasmik Torosyan

Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano

Unione Valconca, il presidente Giorgio Ciotti si è dimesso. Va tutto in frantumi?

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-