San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana”; progetto realizzato dal Teatro Europeo plautino in collaborazione con Irecoop Rimini e finanziato dalla Regione Emilia Romagna.
Percorso di 140 ore, tra lezioni teoriche e laboratori pratici, si è svolto in maggio, giugno e settembre tra due importanti spazi del territorio: il Teatro Massari e il dinamico Centro Giovani di via Macello. I 14 attori hanno svolto un viaggio dalle radici della commedia plautina alla commedia dell’arte, sperimentandosi nella creazione di drammaturgie originali sotto la guida di Cristiano Roccamo.
“Il successo del corso realizza un altro passo verso la direzione percorsa dalla cooperativa Teatro Europeo Plautino che vuole mantenere accesa la fiamma culturale anche fuori dalle grandi città, promuovendo l’arte e la creatività nel territorio e coinvolgendo maestranze che riportano al centro la tradizione teatrale – dice Roccamo -. Appuntamento al prossimo anno”.
In apertura, il maestro artigiano Andrea Cavarra, fondatore di ZorbaOfficine Creative e direttore dell’Atelier della Maschera di Milano, ha condotto un laboratorio dedicato alla costruzione di maschere in cuoio e artisti e pedagoghi del calibro di Giorgia Penzo (Città Teatro) e Fabio Mangolini (Cornucopia Performing Arts Labs), hanno accompagnato gli allievi nella storia e nella pratica della maschera scenica. Con loro anche Andrea Mazzacavallo, compositore e specialista nell’uso espressivo della voce, e Angela Del Magno, danzatrice e conduttrice di pratiche somatiche che ha guidato i partecipanti nell’esplorazione corporea.
Dal corso, si sono concretizzate anche opportunità di occupazione. Irene Papotti è stata assunta come attrice da Città Teatro per la rassegna estiva “Le mille e una notte in Valconca” e da Teatro Europeo Plautino per le produzioni di Locandiera e Sei Personaggi in cerca d’autore che andranno in scena anche al Teatro Massari nella stagione 2025/2026 che prenderà il via l’8 novembre 2026.