• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

San Giovanni in Marignano. Incontri, laboratori e passeggiate urbane alla scoperta del territorio: sabato 8 novembre protagonista il Parco di Montalbano

Redazione di Redazione
6 Novembre 2025
in Attualità, San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

San Giovanni in Marignano. Incontri, laboratori e passeggiate urbane alla scoperta del territorio: sabato 8 novembre protagonista il Parco di Montalbano.

Continua il percorso di Pensare Futuro è Pensare Insieme. Verso una rigenerazione dei luoghi e delle relazioni, il processo partecipativo, finanziato dal Bando Partecipazione 2025 della Regione Emilia-Romagna, volto a definire con i cittadini una proposta di linee guida per la rigenerazione partecipata degli spazi pubblici e delle aree verdi di San Giovanni in Marignano.

In questa fase, in particolare, si sta lavorando sul coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione del Parco di Montalbano come bene comune.

Il progetto, infatti, intende valorizzare il patrimonio di memorie, esperienze e racconti di San Giovanni in Marignano, costruendo una mappa di comunità fatta non solo di luoghi, ma anche di emozioni e relazioni. In questo percorso i cittadini, a partire dai più giovani, diventano ambasciatori di storie e protagonisti nel disegnare un nuovo futuro per il Parco di Montalbano, attraverso azioni di cura del bene comune.

Il processo partecipativo, che vede il contributo attivo dell’associazione giovanile Il Caffè di Artemisia, della Pro Loco APS, dell’associazione Davide Pacassoni ODV, dell’Università di Bologna – Dipartimento di Architettura e della Compagnia Nata Teatro, prevede la realizzazione di incontri formativi sul tema della partecipazione, laboratori di ascolto e immaginazione, raccolta di ricordi, passeggiate esplorative e, infine, iniziative di riuso e valorizzazione del Parco di Montalbano.

Dopo l’evento di presentazione del progetto, lo scorso 1° ottobre, si è tenuto un incontro laboratoriale dedicato ai giovani marignanesi per immaginare e disegnare insieme il futuro del Parco di Montalbano.

Successivamente, dal 25 al 31 ottobre, il progetto si è diffuso tra i banchi di scuola dell’Istituto Comprensivo Statale, coinvolgendo 167 studenti delle classi V della scuola primaria e delle classi I della scuola secondaria di I°grado. I ragazzi e le ragazze hanno mappato i loro luoghi del cuore, raccontato ricordi, ascoltato storie e aneddoti su San Giovanni in Marignano, e si sono cimentati in attività di scrittura creativa. La loro missione è ora quella di trasformarsi in cronisti di memorie e andare a caccia di storie, contribuendo così alla creazione di una grande memoria collettiva della città.

Alcune delle storie raccolte verranno trasformate, nel prossimo mese, in contenuti podcast dai ragazzi più grandi per rendere questa memoria fruibile da tutti.

 

Gli appuntamenti in programma in novembre.

Si comincia sabato 8 novembre dalle 10:00 alle 13:00 al Parco di Montalbano (Casa della Cultura in caso di pioggia), un incontro aperto a tutti in cui l’associazione Davide Pacassoni ODV, Ass. Il Caffè di Artemisia e gli studenti del Dipartimento di Architettura di UniBo guideranno i partecipanti in un laboratorio di immaginazione, urbanismo tattico e universal design per divertirsi a progettare insieme un parco per tutti.

 

A seguire ci saranno due domeniche dedicate alle passeggiate di esplorazione urbana: accompagnati da Pro Loco APS e associazione Il Caffè di Artemisia si andrà alla scoperta del territorio marignanese tra luoghi del cuore, spazi da rigenerare e aneddoti da scoprire.

domenica 16 novembre

10:30-12:00 Santa Maria in Pietrafitta – Ritrovo presso Bar Santa Maria, via Gambadoro n.49

15:00-16:30 Centro – Ritrovo presso Casa della Cultura, Piazza Silvagni n.24

domenica 23 novembre

10:30-12:00 Pianventena – Ritrovo presso Palazzetto dello Sport, via Fornace Verni n.70

15:00-16:30 Montalbano – Ritrovo presso Chiesa Parrocchiale, via Montalbano n.2386

 

Infine è in programma un incontro pubblico sul tema della partecipazione e degli strumenti che la cittadinanza può utilizzare per prendersi cura del bene comune. L’appuntamento, organizzato con la collaborazione del Laboratorio CARTA – Dipartimento di Architettura Università di Bologna, si terrà venerdì 21 novembre alle ore 20.45 alla Casa della Cultura e vedrà la partecipazione delle professoresse Valentina Orioli e Martina Massari e di Micaela Deriu, Area partecipazione della Regione Emilia-Romagna.

 

Si ricorda che è sempre possibile contribuire alla costruzione di una memoria collettiva della città compilando il form “Racconta la tua San Giovanni”, accessibile al link bit.ly/RACCONTALATUASGM.

 

Per informazioni scrivi a pensarefuturosgm@gmail.com

Articolo precedente

Santarcangelo di Romagna. Fiera di San Martino, l’Happy Becco al villaggio dei Cornuti All’Osteria delle Tradizioni già pronti 250 chili di cappelletti

Articolo seguente

Pesaro. Luca Nardi, bella vittoria e quarti in Finlandia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Montefiore ritorna il bar dopo anni, inaugurato il Caffè del Teatro Malatesta

24 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Teatro Galli, completato il restauro del foyer

24 Novembre 2025
Attualità

Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Lupo a San Giovanni in Marignano
Attualità

Morciano di Romagna. Serata pubblica “Il lupo in Valconca: la presenza negli spazi urbani” 20 novembre, alle ore 20.30

18 Novembre 2025
Per il prestigioso storico riminese Oreste Delucca, è la Madonna con Bambino più bella mai dipinta
Attualità

San Giovanni in Marignano. 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Luca Nardi, classe 2003

Pesaro. Luca Nardi, bella vittoria e quarti in Finlandia

Carlo Lucarelli

Rimini. Carlo Lucarelli porta in scena a Rimini “Senza Mezze Misure” il 12 novembre alle 20.30 al teatro Galli

Cattolica, lenzuolata di asfalti

Riccione. Signora in macchina con figlioletta ad un ciclista: "Brutto coglione, ma vuoi morire giovane"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pallanuoto Riccione: obiettivo Serie B e rilancio del vivaio 25 Novembre 2025
  • Pesaro. Onelio Fratesi, “Marchigiano dell’anno” 25 Novembre 2025
  • Perché rovinare la pace della famiglia del bosco? 25 Novembre 2025
  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-