• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

Redazione di Redazione
22 Ottobre 2025
in Focus, San Marino
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15

Segretario Stato S.Marino Pedini con equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15

di Giorgio Girelli*

 Gli appassionati di moto e soprattutto auto storiche sono più numerosi di quanto si pensi : in Italia  solo coloro cha fanno capo all’ASI-Automotoclub Storico Italiano sono 350.000. L’ente  riunisce in una Federazione le associazioni di cultori di auto e moto storiche con sede in Italia e promuove la valorizzazione e l’importanza culturale, storica e sociale  della locomozione e motorizzazione storica  legata gli aspetti  del territorio, dell’arte, del costume, delle tradizioni. L’ASI – come recita il suo statuto –  promuove attività  atte a valorizzare l’apporto offerto dal veicolo storico nell’ambito sociale, della tecnica, del design e del costume. Organizza e disciplina le manifestazioni alle quali partecipino i veicoli storici ed attiva lo scambio di rapporti con Enti analoghi nazionali e di altri Paesi.  Ma anche  all’estero la passione procede a gonfie vele:  ad esempio  Lord Edward Llewellyn, ambasciatore di Gran Bretagna a Roma e presso la Repubblica di San Marino, dove pure opera un fiorente  “Automotoclub Storico Sammarinese”, è un protagonista del settore. Nel corso del suo mandato ha sempre ospitato a Villa Wolkonsky, la sua  residenza – dove hanno recentemente soggiornato Re Carlo III e la Regina Camilla   –   “The REB concours” ( Roma Eternal Beauties), il concorso finalizzato ad uno speciale tributo al motorismo storico inglese giunto alla sesta edizione e riservato alle auto “rigorosamente prodotte nel Regno Unito”.

L’evento, tra i più esclusivi appuntamenti di eleganza motoristica della Capitale, vede il sostegno dell’Automobile Club Roma, che “rinnova così il proprio impegno a valorizzare la cultura dell’automobile e a promuovere iniziative di alto profilo capaci di unire storia, stile e passione motoristica al cuore della città”.

“Il REB Concours – ha dichiarato Giuseppina Fusco, Presidente dell’Automobile Club Roma – rappresenta un appuntamento tradizionale e di prestigio per la nostra città e un omaggio al valore culturale, storico e sociale dell’automobilismo. L’Automobile Club Roma sostiene con convinzione questa iniziativa che, nella splendida cornice di Villa Wolkonsky, offre al pubblico un’esperienza unica, capace di coniugare bellezza, memoria e innovazione nel segno della condivisione e della valorizzazione di un patrimonio che appartiene a tutti.”

Quest’anno sono state  36  le straordinarie vetture, prodotte dagli inizi del ‘900 agli anni ’70, che hanno preso parte all’evento.pPresidente della giuria, che ha assegnato il titolo “Bella come Roma”, lo stesso  Lord Llewellyn; componente anche la campionessa di schema marchigiana Elisa Di Francisca oltre ad alcuni giornalisti di Rai, Mediaset e Sky.  Ha primeggiato la Rolls Royce Silver Cloud 1963, già di Grace Kelley. Tra le partecipanti di particolare rilievo la Lotus sottomarino di Roger Moore usata nel film “La spia che mi amava”. Tra le protagoniste di questa  edizione anche   una Rolls Royce 25/30 donata dalla Regina Elisabetta II a re Faruk d’Egitto,  restaurata dopo anni di abbandono.  Sono state inoltre ammirate una Bentley 3 liter del 1925, simbolo dei successi britannici a Le Mans, nonchè le icone di casa Jaguar, come una SS100 del 1936 e la celebre XK 120 OTS del 1950.

Ed in effetti il pubblico apprezza. ”Me ne accorgo quando le nostre carovane – dichiara Alberto Scuro  presidente dell’ASI – attraversano paesini di montagna o sfilano lungo le costiere: la gente scende in strada a salutare ed applaudire” (Corsera 6.10.2025).    Circostanza in effetti che ho sperimentato anch’io l’estate scorsa a San Zeno di Montagna, sopra il lago di Garda,  la cui via principale è stata percorsa da vetture storiche con palese curiosità e compiacimento degli abitanti. Ed anche per Scuro “i veicoli storici sono un capitale per tutti”. Culturale, innanzitutto, ma anche economico  perchè “cuba tre miliardi di PIL  all’anno”.  Si tratta di ben 500mila macchine il cui inquinamento, diversamente a quanto si pensa, è irrilevante. In ogni caso buona parte delle vetture d’epoca viaggia con propellente naturale ricavato da scarti vegetali. “Arriva dall’Inghilterra e riduce le emissioni dell’80%” – precisa Scuro –  preannunciando al riguardo “la presentazione di dati sorprendenti al Salone d’auto e moto d’epoca che si  terrà a Bologna dal 23 al 26 ottobre prossimi.

Numerosi dunque gli appassionati e numerose anche le  associazioni che riuniscono i cultori di auto d’epoca.  Una di queste è la “Jaguar Drivers’ Club Italia” collegata al Jaguar Drivers’ Club costituito nel Regno Unito nel 1956 ed unico sodalizio ad essere stato riconosciuto da Sir William Lyons fondatore del marchio automobilistico nato a Coventry.  Il Club opera in tutto il mondo ed è riservato ai possessori di qualsiasi modello di Jaguar e Daimler prodotte dal 1930 ai giorni nostri. Il 10 agosto 2020 Il comitato direttivo presieduto da Roger Kemp si è riunito a Luton nel Bedfordshire . Alla conclusione dell’assemblea, con una comunicazione ufficiale, il presidente Kemp ha incaricato il giornalista italiano e appassionato collezionista del “giaguaro” Francesco Arcieri, con ampio ed esclusivo mandato, di costituire appunto il “JDC Italia”. Nella “world map” del “Jaguar Drivers’ Club” britannico, l’area 63 lo identifica come l’unica rappresentanza ufficiale di tale organismo nel “Bel Paese”.  L’associazione si propone, in primo luogo, di contribuire  alla conservazione ed alla promozione del marchio Jaguar e    Daimler, valorizzandone l’aspetto culturale, di costume e sociale, nonché  di  curare la promozione ed il sostegno delle attività di recupero, restauro e conservazione dei mezzi, fornendo al contempo supporto documentale e tecnologico curato da apposita commissione tecnica preposta a questo scopo. Ben lungi da rivestire aspetti frivoli il sodalizio si prefigge nobili scopi ed intende anche  promuovere ed organizzare iniziative, servizi ed attività nei settori dello sport dilettantistico, del turismo, della promozione, della solidarietà sociale e della cultura. E’ diffuso in Italia avendo sedi in Lombardia, Friuli, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia e Calabria.  Anche il “Jaguar Day 2024” è stato organizzato per la seconda volta presso la stupenda Villa Wolkonsky.  Nell’occasione venne illustrata agli ospiti la storia del marchio Jaguar che nel 2024  ha raggiunto 102 anni di vita, ed annunciato l’ingresso del “Jaguar Drivers’ Club Italia” in ACI Storico.  Compiaciuti i vertici ACI presenti con  Angelo Sticchi Damiani presidente, Giuseppina Fusco  vice presidente  nonché presidente di ACI Roma. Il padrone di casa lord Edward Llewellyn ebbe modo di soffermarsi in particolare sulla SS100 del 1936 posseduta dal vice presidente del Club Italia Pietro Piacquadio.

Un quadro assai positivo dunque che trae linfa dalla vivacità dei club territoriali. Una città di provincia come Pesaro, ad esempio, vanta molti cultori e collezionisti di moto ( si pensi ai vari modelli della Benelli)  e  di auto storiche, a dimostrazione del ruolo di eccellenza ricoperto dalla città nel campo dei motori. L’Autoclub storico di Pesaro “Dorino Serafini” (presidente Danilo Crescentini, vice Francesco Cangiotti) vanta circa 450 aderenti, diversi dei quali di fuori provincia (Romagna, Ancona, ecc..) ed è federato all’ASI (Autoclub storico Italiano).  Il 28 settembre, “Gionata Nazionale del Veicolo d’epoca”, il Club pesarese ha organizzato una manifestazione “Sulle strade di Dorino” con visita in mattinata alla collezione d’auto del compianto Galeazzo Boattini. Mondo di storie anche curiose, non sempre conosciute, come quella di cui in qualche modo è stato protagonista Francesco Cangiotti. Disponeva a suo tempo di una Flavia coupè  non proprio in forma ma che il giornalista Roberto Chiodi, frequentatore di grandi raid internazionali, venne appositamente a Pesaro per acquistala. Chiodi,  giornalista professionista, cronista giudiziario da una vita (ANSA, Giorno, Repubblica, l’Europeo, Epoca, l’Espresso…), rimessa in sesto ed attrezzata per lo scopo,  partecipò con la vettura di Cangiotti alla Pechino-Parigi.  Impresa da lui ripetuta quest’anno con il ministro del turismo di San Marino Pedini Amati a bordo addirittura di una “500”. L’Ambasciatore italiano a Pechino, Massimo Ambrosetti, ricevendo i piloti ha affermato: ”La Pechino-Parigi rappresenta una pagina di storia dell’automobilismo che affonda le radici nell’impresa del Principe Borghese nel 1907. Vedere una Fiat 500, simbolo universale dell’ingegno e della creatività italiana, affrontare questo percorso leggendario con l’equipaggio sammarinese, suscita un orgoglio particolare. E’ la dimostrazione dello spirito indomito che anima i nostri connazionali e i nostri vicini sammarinesi nell’affrontare  sfide estreme”.

*Ambasciatore di San Marino

Gli ambasciatori G. Girelli e E. Llewellyn 2025.09.20
Francesco Cangiotti
Auto vincitrice 20250920
La Lotus sottomarino di Moore A

 

 

 

Articolo precedente

Non c’è pace nella casa reale inglese… 

Articolo seguente

SORELLANZA…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Focus

Gambettola. Pascucci, 200 anni di stampa ruggine

19 Ottobre 2025
Il bel murales
Focus

Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia

17 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Quando la notte non dormi…

17 Ottobre 2025
La famiglia Menghi
Focus

San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella

17 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

SORELLANZA...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • SORELLANZA… 22 Ottobre 2025
  • San Marino. La diffusa passione per le auto storiche 22 Ottobre 2025
  • Non c’è pace nella casa reale inglese…  21 Ottobre 2025
  • Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17 21 Ottobre 2025
  • Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport 21 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-