• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Santarcangelo di Romagna, cittadinanza onoraria a Paolo Nori

Redazione di Redazione
15 Agosto 2025
in Cultura, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Paolo Nori

Paolo Nori

 

 

Lo scrittore Paolo Nori sarà cittadino onorario di Santarcangelo: l’autore emiliano – profondo conoscitore e divulgatore dell’opera dei poeti del “Circolo del Giudizio”, e in particolare di Raffaello Baldini – riceverà l’onorificenza dal Consiglio comunale nel prossimo ottobre.

Il libro “Chiudo la porta e urlo”, dedicato e attraversato dall’opera di Raffaello Baldini, dopo la presentazione del 13 novembre scorso a Santarcangelo è andato incontro a un continuo crescendo di successo e riconoscimenti, culminati nella selezione per la cinquina del Premio Strega 2025 con il quarto posto finale. Ma quest’opera è solo l’ultima testimonianza del legame che unisce Paolo Nori a Santarcangelo: dalla lettura dei versi di Nino Pedretti – di cui ricorre oggi (mercoledì 13 agosto) il 102° anniversario della nascita – sul palco del Primo Maggio a Roma nel 2013 alla partecipazione al Cantiere poetico 2017 ancora nel segno di Baldini, dalla presentazione di “Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij” nel 2022 in occasione di InVerso all’incontro pubblico dell’aprile 2024 nell’ambito dello stesso festival, in cui Nori ha presentato una vera e propria anteprima del libro finalista allo Strega, che sarebbe poi uscito a novembre dello stesso anno.

“I poeti santarcangiolesi rappresentano un patrimonio inestimabile ma non semplice da far arrivare al grande pubblico, proprio per la peculiarità della lingua romagnola che li caratterizza”, afferma il sindaco Filippo Sacchetti. “Eppure Paolo Nori, negli anni, ha dato vita a una straordinaria opera di divulgazione, culminata nel libro ‘Chiudo la porta e urlo’ che ha intrecciato i versi di Raffaello Baldini alle parole dei più importanti autori russi, rendendo quella lingua universale, senza luogo e senza tempo, esattamente come sono sempre stati universali i personaggi delle poesie di Lello”.

“Con la sua opera, Paolo Nori ha confermato ai poeti dialettali santarcangiolesi del secondo ‘900 il valore di un movimento culturale nazionale, raccogliendo simbolicamente il testimone dall’illustre linguista Tullio De Mauro, anch’egli cittadino onorario di Santarcangelo. Proprio per questo – aggiunge il sindaco – abbiamo voluto conferire anche a Nori la cittadinanza onoraria, invitandolo in Consiglio comunale nel mese di ottobre per l’assegnazione dell’onorificenza: perché non possiamo fare a meno di artisti, scrittori e pensatori capaci di connettere la nostra storia al futuro”.

“In un mondo sempre più veloce e superficiale, Santarcangelo va ancora una volta contro corrente scegliendo la strada della lentezza e della profondità, che la scrittura di Paolo Nori rappresenta così bene. L’occasione per annunciare il conferimento della cittadinanza onoraria allo scrittore emiliano non poteva essere più felice, quindi, della sua presenza in città nell’ambito del festival WeReading, che rinnova ancora una volta la proposta alternativa di un Ferragosto culturale, con iniziative pensate per distinguersi nettamente da un’offerta che in questo fine settimana è dedicata prevalentemente all’intrattenimento” conclude il sindaco.

L’evento “Paolo Nori legge Čechov” è in programma domani (giovedì 14 agosto) alle ore 21 al Museo Etnografico: l’ingresso è gratuito con sottoscrizione della tessera associativa di WeReading, anche la sera stessa, e prenotazione consigliata su www.wereading.it.

 

 

Paolo Nori – Nato a Parma nel 1963 e laureato in letteratura russa, ha pubblicato romanzi e saggi, tra i quali “Bassotuba non c’è” (1999), “Si chiama Francesca, questo romanzo” (2002), “Noi la farem vendetta” (2006), “I malcontenti” (2010), “I russi sono matti” (2019), “Che dispiacere” (2020) “Sanguina ancora” (2021) e “Vi avverto che vivo per l’ultima volta” (2023). Ha tradotto e curato opere, tra gli altri, di Puškin, Gogol’, Lermontov, Turgenev, Tolstoj, Čechov, Dostoevskij, Bulgakov, Chlebnikov, Charms.

 

Articolo precedente

Riccione. Palazzo del Turismo, serata dedicata alla Sana Cultura Sportiva con Fabrizio Serafini, durante la Wellness Week, della Wellness Foundation. il 24 settembre alle 19

Articolo seguente

Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Anche nel mio silenzio

15 Settembre 2025
Opera di Giuseppe Graziosi
Cultura

Angolo della poesia. Tell

14 Settembre 2025
Luca, Monica, l’assessore Maria Elena Malpassi e Isabella
Cultura

Misano Adriatico. “Impulsi”: l’arte che sa impreziosire

12 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Riccione all'alba

Riccione, piazzale San Martino: concerto all'alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto

Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni

Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca

Daniela Angelini

Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta... Si inizia il 19 agosto

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-