• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Santarcangelo di Romagna, la farmacia dell’Arcangelo diventa Bottega storica

Redazione di Redazione
23 Agosto 2025
in Cronaca, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Santarcangelo di Romagna, la farmacia dell’Arcangelo diventa Bottega storica.

È la farmacia dell’Arcangelo di Alessandra Maria Savini la quinta Bottega storica di Santarcangelo: questa mattina (sabato 23 agosto) alla presenza dei titolari, dipendenti e familiari, nonché del sindaco Filippo Sacchetti e dell’assessore alle Attività economiche Luca Paganelli si è tenuta la cerimonia per la consegna della targa che ne attesta l’inserimento nell’albo comunale.

Situata al civico 13 di via Garibaldi, negli anni ’70 si chiamava Savini e prima ancora, negli anni ’40, farmacia Sgarbi, il nome del proprietario di tutto l’immobile – costruito nei primi anni del ’900 – in cui era ubicata e di cui fa parte anche un giardino antico con alberi secolari.

Gli arredi della farmacia sono stati rinnovati negli anni ’90, ma all’interno sono ancora conservate bilance, sostanze e vari contenitori in ceramica e vetro per polveri e liquidi galenici – ovvero i farmaci preparati direttamente dal farmacista nel proprio laboratorio – nonché utensili e strumentazione antica di laboratorio.

“Il riconoscimento di Bottega storica alla farmacia dell’Arcangelo assume un rilievo particolare per due ordini di ragioni. In primo luogo, rappresenta il quinto tassello di una rete di attività economiche d’eccellenza che hanno fatto la storia di Santarcangelo, cardine della rete commerciale cittadina”, dichiara il sindaco Filippo Sacchetti.

“L’altra ragione deriva dal tipo di attività che ha svolto fin dalla sua apertura negli anni ’40: la farmacia dell’Arcangelo, prima Savini e prima ancora Sgarbi, rappresenta un importante presidio dedicato alla salute, al benessere e alla cura della persona che si affianca e collabora con il sistema sanitario pubblico. Il mio ringraziamento – conclude il sindaco Sacchetti – va alla famiglia Savini che ha saputo garantire e preservare un servizio così importante per la comunità”.

“Mi unisco al ringraziamento alla famiglia Savini – dichiara l’assessore alle Attività economiche Luca Paganelli – perché l’iscrizione all’albo delle Botteghe storiche della farmacia dell’Arcangelo è senz’altro un riconoscimento di merito per una attività svolta con costanza e serietà, e dall’altro valorizza tutto il tessuto economico di Santarcangelo, con una ricaduta positiva alla collettività: essere una città in cui ci sono attività economiche che hanno attraversato generazioni è senz’altro la dimostrazione di un sistema solido, capace di rinnovarsi e adeguarsi alle esigenze della città”.

L’albo delle Botteghe storiche
Gestito dallo Sportello Unico Attività Produttive dell’Unione di Comuni Valmarecchia, l’albo nasce nel 2019 con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le attività economiche commerciali e artigianali tradizionalmente presenti sul territorio, sia in centro che nelle frazioni, che rivestono particolare valore storico, artistico, architettonico e ambientale.

L’attività deve essere svolta da almeno 50 anni continuativi (25 per le attività di ristorazione recanti la denominazione di “Osteria”). Devono essere inoltre mantenute le caratteristiche originarie della struttura, degli arredi, degli strumenti e di tutti gli altri elementi che rivestano un particolare valore e interesse storico, artistico, architettonico, ambientale, culturale e che diano il senso di un evidente radicamento nel tempo dell’attività stessa. Le domande dovranno essere inviate allo Sportello unico attività produttive tramite posta elettronica certificata all’indirizzo suap.valmarecchia@legalmail.it.

Articolo precedente

Riccione. Diego De Silva presenta il monologo teatrale Titoli di coda di una vita insieme introdotto da Emiliano Visconti il 24 agosto

Articolo seguente

Rimini, Stefano Ferri: “Meeting, il nostro compito è fare le cose bene e belle”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina, Sara Besutti è la nuova Miss Mamma Italiana 2025

16 Settembre 2025
Cronaca

Rimini. Tartaruga in difficoltà salvata da un pescatore sportivo davanti al Rock Island

11 Settembre 2025
Cronaca

Rimini. Carcere, tradizionale concerto estivo

11 Settembre 2025
Cronaca

Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 13 settembre

11 Settembre 2025
Cronaca

Rimini. Bike Park, è boom

5 Settembre 2025
Cronaca

Rimini. Nubifragio stamattina: sette sottopassi allagati, piante sradicate… 74 millimetri in pochi minuti

24 Agosto 2025
Cronaca

Pesaro, causa maltempo ordinanza a trenta all’ora fino a sabato

21 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Stefano Ferri

Rimini, Stefano Ferri: "Meeting, il nostro compito è fare le cose bene e belle"

Riccione2024

Qualche giorno al fresco in montagna ...

Riccione, ospedale Ceccarini

Rimini. 118, in Emilia-Romagna oltre 1.400 pazienti assistiti al giorno, più di 527mila all’anno...

Rimini. Meeting, il messaggio di papa Leone XIV: "Invito alla speranza"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-