• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Santarcangelo di Romagna. Matteo Montevecchi, Lega e Colombo, Fd’I: “Santarcangelo Teatri, bene ha fatto il ministero a tagliare i fondi pubblici”

Redazione di Redazione
30 Giugno 2025
in Focus, Santarcangelo di Romagna, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Santarcangelo di Romagna. Matteo Montevecchi, Lega e Colombo, Fd’I: “Santarcangelo Teatri, bene ha fatto il ministero a tagliare i fondi pubblici”.

 

Matteo Montevecchi, Lega.

“Amici, da 10 anni conduco una battaglia continua contro lo sperpero dei soldi pubblici (soldi dei cittadini) nei confronti del Santarcangelo Festival, fucina di pseudo cultura, gender e propaganda woke per eccellenza, dal celebre “piscione”, fino ai deliri ecosessuali. L’ho fatto tramite video, articoli, interrogazioni, mozioni e pure andando a segnalare atti osceni in luogo pubblico nei luoghi preposti. Insomma, ogni strumento che potessi utilizzare per la causa, ovvero per fermare questi finanziamenti di centinaia e centinaia di migliaia di euro erogati ogni anno da Stato, Regione, Provincia, Comune ecc.

Oggi, dopo tutti questi anni, accolgo con estremo favore e con un liberatorio “Era ora”, la scelta del Ministero della Cultura di far retrocedere il Santarcangelo Festival nella graduatoria per l’erogazione dei fondi triennali 2025-2027. Una scelta arrivata dopo le polemiche che sollevai lo scorso anno, in seguito al passo falso del governo Meloni, che tramite l’ex Ministro Sangiuliano, contribuì a stanziare ancora fondi pubblici per l’edizione 2024 del Festival. Un’edizione che promosse la “decostruzione della famiglia tradizionale, bianca, eterosessuale e cattolica”, nonchè di “decostruire il genere associato ad allattamento e cura”. Abbiamo suonato la sveglia e qualcuno è intervenuto. Mai come oggi è il caso di dire: “Meglio tardi che mai”.

Vedremo l’impatto di questa nuova scelta sui fondi pubblici. Se ho capito bene, non si tratterà solo di una sforbiciata, ma di un completo azzeramento dei fondi da parte del Ministero della Cultura, che vorrebbe dire 225 mila euro in meno. Questo sarebbe molto importante, perché la propaganda ideologica non dovrebbe essere finanziata nemmeno con un euro. Quel che è certo è che purtroppo rimarranno i finanziamenti per mano del Partito Democratico: quelli della Regione Emilia Romagna (350 mila euro), quelli del Comune di Santarcangelo (170 mila euro), per non parlare di quelli dell’Unione Europea, della Provincia ecc.

Sento già il mondo politico progressista agitarsi senza darsi pace. L’assessore regionale alla Cultura, Gessica Allegni dichiara: “È una decisione che lascia esterrefatti”, annunciando che il tema sarà discusso già domani in giunta regionale (ne hanno di tempo da perdere). Il direttore artistico polacco del Festival la butta in politica (come ha sempre fatto il Festival) e sostiene che “quello che sta accadendo oggi in Italia somiglia ai momenti più oscuri della politica culturale del mio paese”. Il Sindaco di Santarcangelo Filippo Sacchetti (PD), rivendica con orgoglio: “Il nostro Festival è deliberatamente politico”.

Mi aspetto anche altri appelli sguaiati di certi politici che grideranno, uno dopo l’altro, alla “censura” e non mancheranno le animate raccolte fondi lanciate in lungo e in largo per sopperire alle risorse perdute. Ecco signori miei, il “vostro festival politico”, da adesso iniziate a farlo anche con i vostri soldini. Il tema è sempre stato questo. Il giochino, almeno in parte, è finito”.

 

La parlamentare Beatriz Colombo, Fratelli d’Italia.

Soddisfatta per la valutazione del Ministero sul Festival di Santarcangelo. Finalmente più selezione e controlli nell’uso dei fondi pubblici per la cultura.”

Posso dirmi soddisfatta dell’esito della valutazione sul Festival di Santarcangelo da parte del Ministro della Cultura, Giuli, anche a seguito della mia specifica interrogazione parlamentare.
È una scelta culturale, non censoria: è evidente che, per la Commissione, la qualità della proposta artistica non è stata ritenuta più soddisfacente ai fini del sostegno pubblico.
In una democrazia è giusto che tutti possano esprimersi e fare “arte”, ma l’accesso a finanziamenti pubblici deve avvenire nel rispetto di criteri di merito e qualità.
Negli ultimi anni il Santarcangelo Festival ha dimostrato una deriva sempre più politicizzata, con spettacoli apertamente schierati contro valori fondativi della nostra società: dalla famiglia, alla religione, alla Nazione, fino ad arrivare a messaggi contro le istituzioni stesse. Spettacoli che parlano di “cadaveri come dottrine dei governi di destra”, o che celebrano la “decostruzione del mito della famiglia bianca e cattolica”, non possono essere sostenuti con risorse dei contribuenti, anche in rispetto di quella larga parte della cittadinanza che non si riconosce in questi messaggi divisivi.
Il Ministero ha inviato un segnale chiaro: la cultura deve tornare a unire, non a dividere, e chi riceve fondi pubblici deve rispondere a criteri chiari e controllabili.
Il mio impegno continuerà affinché i finanziamenti statali destinati alla cultura vadano davvero a progetti di valore e rispettosi delle sensibilità della comunità nazionale”.
Articolo precedente

Santarcangelo di Romagna. Emma Petitti: “Santarcangelo Teatri, quando la cultura diventa bersaglio politico”

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo dei teatri declassato, il parlamentare Andrea Gnassi interroga il ministro Alessandro Giuli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli

18 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
La promessa Federico Cinà
San Marino

Challenger 125 di San Marino, i risultati del 15 luglio. Vincono Cinà e Gigante…

16 Luglio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti

15 Luglio 2025
Alessandro Pecci
San Marino

Open di San Marino, prima giornata: in campo Pecci, Caniato, Piccione, Arnaboldi…

14 Luglio 2025
Stefano Pivato
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21

14 Luglio 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Focus

Riccione. Pièce teatrale per flauto e voce Il Necessario Corpo, la Necessaria Poesia tra Napoli e il Cuore. Con Francesca Gabrielli Flauto e Pasquale D’Alessio Voce con i passi di Danza di Margherita Salvatori.

14 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Andrea Gnassi

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo dei teatri declassato, il parlamentare Andrea Gnassi interroga il ministro Alessandro Giuli

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

“Turismo in Festa” a Gabicce Mare

La Banda Città di Rimini

Rimini eventi. Il cartellone fino allì8 luglio: sport, musica e intrattenimento con Sportdance, RDS Loves Rimini, Mauro Pagani, P.assaggi DiVino

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia… 18 Luglio 2025
  • Il caso Cavallari… 18 Luglio 2025
  • Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi 18 Luglio 2025
  • San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino) 18 Luglio 2025
  • Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-