• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Santarcangelo di Romagna. Riaperto il museo “Nel mondo di Tonino Guerra”

Redazione di Redazione
23 Marzo 2025
in Cultura, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Santarcangelo di Romagna. Riaperto il museo “Nel mondo di Tonino Guerra” lo scorso 21 marzo.

 

Nell’anniversario della sua scomparsa, dopo un attento restauro, infatti, il museo ha riaperto le sue porte presentando in mostra le opere del Poeta e numerose creazioni realizzate in collaborazione con gli artigiani del territorio.

All’inaugurazione – di fronte a oltre 70 persone che poi hanno visitato il nuovo allestimento del museo – sono intervenuti il sindaco Filippo Sacchetti e Andrea Guerra, presidente dell’Associazione culturale Tonino Guerra, alla presenza di autorità quali la consigliera regionale Alice Parma, l’assessora del Comune di Rimini Francesca Mattei, il presidente di FoCuS Alessandro Giovanardi, il presidente del Consiglio comunale Tiziano Corbelli, nonché diversi assessori e consiglieri comunali.

“Sabato scorso in biblioteca abbiamo presentato ‘Cultura e Comunità’, dieci progetti + 1 per il Piano strategico della Cultura di Santarcangelo, un ‘inventario’ dei luoghi della cultura cittadini tra i quali il museo ‘Nel Mondo di Tonino Guerra’ ha un ruolo fondamentale: oggi è una bella giornata, perché un tassello di grande pregio torna a far parte dell’offerta culturale di Santarcangelo” dichiara il sindaco Filippo Sacchetti. “Non per caso abbiamo scelto di condividere con la città le linee d’indirizzo per la politica culturale dei prossimi anni alla vigilia delle Giornate di marzo per Tonino: perché Guerra per noi è stato e continua a essere davvero un Maestro, un punto di riferimento capace di indicarci la strada verso uno stile di vita slow e sensibile nei confronti della bellezza che la natura sa offrire e l’essere umano è capace di produrre”.

“Dopo la firma della convenzione nello scorso mese di ottobre, ci siamo messi all’opera con impegno e cura per riaprire il museo, un punto di riferimento che non poteva mancare nella città di Santarcangelo, dove Tonino è nato e vissuto per tanti anni, maturando esperienze determinanti per il suo percorso artistico” dichiara Andrea Guerra in rappresentanza dell’Associazione intitolata al padre. “Tonino ha detto che ‘abbiamo bisogno di luoghi che siano uno specchio per le nostre riflessioni’, e il museo intende essere proprio questo: un luogo in evoluzione, in cui il lavoro non può ancora considerarsi completo ma in cammino verso il grande obiettivo di testimoniare a tutto tondo il contributo artistico e culturale di Tonino, insieme alle Giornate di marzo e al festival ‘Luoghi dell’Anima’”.

Tra le novità in mostra presso il museo “Nel Mondo di Tonino Guerra” anche alcuni scatti realizzati dal Maestro a Mosca negli anni ’80 e le stampe create insieme all’artista santarcangiolese Lucio Bernardi.

 

Il Tonino fotografo

Negli anni ’80, durante i suoi primi anni a Mosca, Tonino Guerra rimase colpito dalle imponenti vetrine dei negozi, ormai desolatamente vuote. Queste esposizioni spogliate dello sfarzo rivelavano, nella loro essenzialità, lo sforzo resiliente di una poetica dignità dei piccoli gesti. Il maestro non solo le fotografò, ma invitò anche gli amici in visita dall’Italia a catturarle, suggerendo di includere nei riflessi del vetro l’imponenza dei monumenti, per amplificarne l’impatto visivo ed emotivo. Le immagini, rimaste a lungo nei vecchi rullini, sono state selezionate ed editate dal noto fotografo tedesco Dirk Vogel.

 

Lucio Bernardi e Tonino Guerra

Lucio Bernardi, “l’artista artigiano”, è uno dei più importanti pittori santarcangiolesi del dopoguerra. Nato nel 1919, Bernardi inizia a operare nel fervido ambiente artistico della fine degli anni ’40, il cosiddetto “Circolo del Giudizio”. Negli anni ’80, Lucio e Tonino celebrano da grandi amici la loro complicità, dando vita a una serie di stampe che uniscono le illustrazioni, di cui Lucio era maestro, ad alcune delle più celebri poesie di Tonino.

Articolo precedente

Montescudo–Monte Colombo. Scuola “Francesco Rosaspina” investiti 2,5 milioni. Al taglio del nastro il presidente della Regione De Pascale

Articolo seguente

Riccione. Tennis, Alessandro Pecci bella vittoria nel 125 di Napoli. Sfumato il main draw

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga

20 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Il riccionese Alessandro Pecci, classe 2021

Riccione. Tennis, Alessandro Pecci bella vittoria nel 125 di Napoli. Sfumato il main draw

Rimini. Gli eurodeputati Annalisa Corrado e Marco Tarquinio parlano di Europa, Pace e Pd

"Cattolica in Fiore" 53^ edizione, ecco il manifesto 2025 dei ragazzi del Fellini

ll gesto maleducato di Prodi...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini 24 Ottobre 2025
  • Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?” 24 Ottobre 2025
  • Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-