• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Santarcangelo di Romagna. STORMI DI VOCI / MIGRAZIONI DELL’ANIMA Rituale sonoro di ricongiungimento tra Terra e Cielo il 4 maggio al Musas

Redazione di Redazione
2 Maggio 2025
in Cultura, Eventi, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Santarcangelo di Romagna. STORMI DI VOCI / MIGRAZIONI DELL’ANIMA Rituale sonoro di ricongiungimento tra Terra e Cielo il 4 maggio, alle 18, al Musas.

Rituale sonoro di ricongiungimento tra Terra e Cielo

Arianna Lanci: ideazione, field recording, testi, immagini, voce, clavisimbalum, loopstation
Emiliano Battistini: field recording, live electronics
Jacopo Benzi: fonico, direzione video

Il centro di questo progetto musicale è la registrazione del canto di diverse specie di uccelli selvatici, legati al fiume Marecchia e alla città di Rimini, che entrano in dialogo con la voce e il clavisimbalum di Arianna Lanci.
A partire da un contatto quotidiano, che diventa valorizzazione e- infine- performance musicale, il concerto vuole essere un “luogo”, uno spazio di ricongiungimento tra terra e cielo, un riposizionarsi dell’essere umano dentro la complessa e magica trama qualitativa del mondo sonoro in cui si trova immerso, non più fulcro, ma parte di un tutto, di uno stesso respiro. Il canto degli uccelli non ha quindi nulla di ornamentale, ma è il centro di uno spazio interiore, di un migrare stando fermi, per addentrarsi nel qui ed ora- come a coltivare una forma più sottile di attenzione. Le musiche presentate sono composizioni originali, improvvisazioni e rielaborazioni di canti di tradizione orale e di brani medievali. Se il canto degli uccelli è trattato come un vero e proprio strumento musicale, la voce umana si fa spesso “ambientale”, venendo processata in tempo reale o riproposta in maniera differita, in punti specifici del concerto, tramite una serie di effetti sonori come il loop o il delay.
Il frutto di questa performance è una musica evocativa che, legandosi essenzialmente alla fonosfera celeste, reinserisce l’essere umano nel mondo animale, superando la dicotomia tra natura e cultura, per l’instaurazione di un nuovo collettivo inclusivo e plurale, in una prospettiva non antropocentrica.
In apertura dell’evento una passeggiata sonoraa cura di Arianna Lanci ed Emiliano Battistini, per entrare in relazione con la presenza degli uccelli selvatici a Santarcangelo.Un’attività di educazione all’ascolto che intende promuovere un’esperienza immersiva dei luoghi e della loro identità a partire da un contatto uditivo, intimo e collettivo.
Dare attenzione alla musica della natura dentro la città è un primo passo per conoscere e tutelare la biodiversità urbana e il suo immenso valore per le nostre vite.
Evento in collaborazione con Ensemble Vocale Canòpea, Monumenti Vivi Rimini e ALTISSIME VOCI Festival Musicale tra Terra e Cielo

Informazioni
Ritrovo ore 18.00 al MUSAS (Via della Costa, 26 – Santarcangelo)
Abbigliamento comodo consigliato
Prenotazione obbligatoria: 0541.624703 – focus@focusantarcangelo.it
Partecipazione a offerta libera

Articolo precedente

San Leo, “San Francesco Fest” il 3 e 4 maggio

Articolo seguente

Angolo della poesia. L’ombra

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Valmarecchia
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere”

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week

18 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale

18 Luglio 2025
Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio…

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia…

18 Luglio 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino)

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev

18 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Stand up Riviera… al bar Dalla Clo

17 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
immagine

Angolo della poesia. L'ombra

Misano in bici il 4 maggio

San Clemente. Cecchini: "Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi"

Pasquini, piazza Cavour

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Cineteca, lunedì 5 maggio, ore 17, ARTE IN GUERRA Vicende del patrimonio culturale riminese, 1940-1945

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-