• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

SE NON ORA, QUANDO?

Redazione di Redazione
6 Marzo 2025
in Attualità, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di Gabriele Paci

 

Non è perché sono fascisti, e sono fascisti. Non è perché sono mascalzoni, e sono mascalzoni. Forse non è neppure perché sono un branco di incapaci. E sono incapaci. E sono, purtroppo, pure un branco. Famelico e feroce.

E’ che non hanno regole e remore, né rispetto per persone e diritto, come nel passaggio del 1925 e 1926 dalle Leggi fasciste alle Leggi fascistissime, le Leggi eccezionali del fascismo. E pure ora, giusto cento anni dopo in questo cruciale 2025, il peggio sembra proprio che stia per arrivare, come possiamo capire e prefigurare anche grazie ad un capolavoro di memoria e analisi come ‘M’, romanzo storico multivolume e serie televisiva, di Antonio Scurati.

[Vanno fatte, per onestà intellettuale e fattuale, lodevoli eccezioni quanto a capacità e comportamenti per almeno tre rilevanti membri di questo Governo. Antonio Tajani, Ministro degli Esteri. Guido Crosetto, Ministro della Difesa, Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia. Certo, come nota un importante Dirigente bancario e Amministratore d’imprese, tre e in quei posti sono già moltissimo. Ma se il pescione fete, anche la miglior maionese può solo coprirne l’odore, non mutarne la natura].

‘Hannibal ad portas’ dicevano i romani dopo la battaglia di Canne, quando trepidavano per il preconizzato arrivo delle truppe cartaginesi rafforzate da voltagabbana e mercenari locali. Annibale sembrava ormai quasi alle porte di Roma, pareva stesse per conquistarla. ‘Hannibal ad portas’ era il loro disperato grido, paventando il pericolo e cercando così di mobilitare tutti e tutto alla e nella difesa dei supremi beni, libertà e indipendenza. Quel grido rimase nel tempo, per loro, e poi, e per noi ora, grido di inaggirabile memento. Tanto più che i nostri ‘Hannibal’, forse più simili ad Hannibal Lecter che ad Annibale Barca, sono oggi già ben dentro le porte, e vi stanno asserragliati.

L’Ignavia è gran peccato, anche dantescamente, e la Chiesa cattolica ci ricorda che si può peccare con pensieri, parole, opere e omissioni. Forse, e sopra tutto, omissioni. Come per il ‘Me too’ denunciare ed indignarsi venticinque e più anni dopo è certo sacrosanto ma anche, contemporaneamente, ipocrita e tartufesco, essendo orribilmente egoista lasciare tanto a lungo a piede libero, e sopra tutto a mani libere, chi ha fatto male e del male, e continuerà a farlo ad altre ed altri. Contrastare, qui ed ora, con pacata, ferrea ed inflessibile fermezza chi sta compiendo un crimine è l’unica forma di umana, e nobile, risposta. Tutto il resto è oggettiva complicità, ché solo e sempre la passività delle vittime permette a criminali e delinquenti di continuare a delinquere. Certo, nel nostro caso parliamo di delinquenza politica Ma forse non solo politica.

La seconda guerra punica vide infine, dopo molti travagli, i romani prevalere sul condottiero cartaginese. E anche ora, e qui, la battaglia, cruciale ed epocale, per libertà, democrazia, diritto e diritti non è detto sia persa. Tanto più che, probabilmente, non è tanto e solo una battaglia quanto una guerra dichiarata a libertà, democrazia, diritto e diritti. A legge e ordine, sconvolte e calpestate abusivamente sventolando i vessilli di legge ed ordine.

E allora? E noi? E chi ritiene che sì, non va bene, ci sono rischi, ci sono fatti inequivocabili, ma in fondo rispondere e opporsi non tocca a lui, non tocca a me sino a quando non tocca me? E vale la pena dimenticare che chi non conosce, o non vuol più ricordare, la storia, si condanna a vederne la ripetizione? E allora, che fare?

E, sopra tutto, se non ora, quando?

Articolo precedente

CHE VIVA GIORGIA!

Articolo seguente

Addio a Bruno Pizzul 

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Addio a Bruno Pizzul 

Eccidio sconosciuto. Dal 12 al 14 luglio 1943 in Sicilia gli americani uccisero i prigionieri inermi

Illustrazione di Marika Maggiotti

Più di stoffa e filo…

L'intelligenza artificiale calata nel lavoro in convegno all'hotel Kursaal di Cattolica il 7 marzo alle 17

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
  • Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B 14 Maggio 2025
  • Cattolica, è Bandiera Blu 14 Maggio 2025
  • Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-