Stadio del Nuoto di Riccione, assoluti dal 13 al 17 aprile in diretta Rai.
Un evento molto atteso per la partecipazione della maggior parte dei grandi nuotatori della Nazionale italiana, che si stanno preparando per la qualificazione ai Mondiali di Singapore (27 luglio-3 agosto 2025).
In vasca 685 atleti (369 maschi e 316 femmine) con 1452 presenze gara e 90 staffette.
Tanti gli azzurri con la regina del mezzofondo iridato Simona Quadarella, la primatista italiana dei 50 e 100 rana Benedetta Pilato, il campione olimpico dei 100 rana Nicolò Martinenghi e Alberto Razzetti, argento nei 200 farfalla e bronzo nei 200 misti a Doha 2024.
Tanti gli azzurri con la regina del mezzofondo iridato Simona Quadarella, la primatista italiana dei 50 e 100 rana Benedetta Pilato, il campione olimpico dei 100 rana Nicolò Martinenghi e Alberto Razzetti, argento nei 200 farfalla e bronzo nei 200 misti a Doha 2024.
Assenti due grandi nomi del nuoto italiano: Gregorio Paltrinieri e Thomas Ceccon. Paltrinieri non parteciperà alla competizione in vasca perché ormai concentrato sulle gare di acque libere, mentre Ceccon si trova in Australia per allenamenti e gare fino a giugno.
Grande attesa per il fenomeno Carlos D’Ambrosio, già ammirato in vasca a Riccione ai Criteria dove ha stabilito il nuovo record assoluto in vasca corta sui 200 stile libero e ritoccato anche il record italiano juniores sui 100 stile libero e sui 50 farfalla.
Le finali saranno in diretta su Raisport HD, ad eccezione della prima giornata che si potrà seguire dalle ore 18:00 su Raisport play 3.
Gli Assoluti Nuoto Primaverili 2025 saranno aperti al pubblico nel rispetto delle linee guida pianificate per monitorare l’accesso delle persone entro i limiti numerici (fino ad un massimo di 400 contemporaneamente) consentiti dalla cubatura e disponibilità dell’impianto.