Grande successo pubblico per l’incontro sul tema dell’educazione e della crescita personale, organizzato dal Comune di Tavullia, che ha ospitato per l’occasione il dottor Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta, e la presentazione del suo libro “Allenare alla vita”.
Tantissime persone – tra cui genitori, educatori e insegnanti – hanno riempito la palestra comunale di via Aldo Moro per una serata ricca di spunti e riflessioni. In apertura, il sindaco Patrizio Federici ha dato lettura del messaggio di saluto del presidente del Consiglio della Regione Marche, Dino Latini. L’introduzione è stata affidata alla consigliera comunale Carla Del Prete, che si è fatta promotrice dell’iniziativa. Spazio quindi ad una conversazione tra il giornalista Maurizio Marinucci e il dottor Pellai. L’esperto è partito da una riflessione su due termini che negli ultimi anni sono diventati ricorrenti nel dibattito sull’educazione: emergenza e fragilità. Negli ultimi decenni il mondo ha compiuto una progressione sempre più rapida portando vantaggi a tanti ma in misura minore alle nuove generazioni. Rispetto al passato, gli adolescenti di oggi si trovano in una condizione di maggiore fragilità che li porta inevitabilmente a privilegiare forme di gratificazione istantanea. Ecco perché risulta importante riscoprire il valore dell’impegno motivato e motivante che è al centro di quel concetto di “allenamento alla vita” che dà il titolo al libro di Pellai. Nel travagliato viaggio verso l’età adulta, è importante prima di tutto riconoscere che crescere significa diventare responsabili, accettare i limiti, gestire i propri impulsi e imparare a relazionarsi con gli altri; il rischio, in caso contrario, è quello di perdersi e di finire in balia delle proprie fragilità. In questo scenario, la scuola riviste un ruolo di primo piano, in quanto importantissimo presidio educativo, che non deve mai rinunciare alla propria funzione.