• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Novembre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Verucchio. Barriere architettoniche, 3 milioni e 870 mila euro per abbatterli

Redazione di Redazione
17 Novembre 2025
in Attualità, Senza categoria, Verucchio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Verucchio. Barriere architettoniche, 3 milioni e 870 mila euro per abbatterli.
Il Piano è visionabile per osservazioni on line e presso gli uffici comunali di Verucchio in piazza Malatesta 28, al 2° piano Ufficio Urbanistica. Le osservazioni vanno inviate con PEC al Comune di Verucchio entro il 23/11/2025 all’indirizzo pec@pec.comune.verucchio.rn.it indicando in Oggetto “Osservazioni relative al PEBA”.
Venerdì 10 ottobre alle ore 21:00 presso la Sala Magnani del Municipio di Verucchio, il piano è stato oggetto di incontro pubblico con il progettista durante il quale è stato illustrato nei dettagli, sia per quanto riguarda gli interventi pubblici che le prescrizioni per i privati.
Si è giunti dalla redazione del piano dopo un sondaggio nel quale sono stati i cittadini stessi a evidenziare esigenze e criticità.
Come si legge nella relazione finale, nella stesura del piano è stata quindi prestata particolare attenzione alle condizioni di sicurezza, alla fruibilità del servizio, al comfort ambientale, all’informazione per favorire l’orientamento e l’autonomia, all’eliminazione delle barriere architettoniche. Riguarda sia l’ambito urbano che edilizio e si va dalle norme generali per gli edifici alla segnaletica.
Oltre e prima dell’accessibilità degli edifici ci si è pertanto preoccupati dell’accessibilità del territorio, con la creazione di percorsi che consentano alle persone con disabilità di muoversi in autonomia. L’Amministrazione ha quindi deciso di intervenire partendo da gli edifici e dai luoghi di maggior interesse, in quanto origine-destinazione dei pedoni, creare una rete di collegamenti pedonali oggetto del PEBA e quindi dello sviluppo di una prima accessibilità organica: edificio – percorso – edificio.
Quanto agli edifici e ai beni storico-artistici, sono stati, come accennato, i cittadini stessi a fissare le priorità. L’elenco vede in testa la residenza municipale, seguita dalla Rocca Malatestiana. Questo monumento nonostante le sue ovvie caratteristiche di fortificazione ovviamente concepita, mille anni fa, all’opposto dell’accessibilità, è un modello di fruizione per persone con difficoltà motorie fra gli edifici storici. Per i disabili è stato organizzato anche un servizio apposito di trasporto con navetta dedicata, finanziata dalla Regione proprio con un bando per l’eliminazione delle barriere architettoniche, data anche la collocazione impervia. All’interno esistono rampe che escludono dalla visita solo il torrione. Ma l’accessibilità va comunque migliorata con interventi già individuati e programmati che creeranno un percorso apposito, dotato anche di supporti con tecnologie digitali.
Articolo precedente

Misano Adriatico. “Sognando Jazz”: JaZzFeeling all’Astra di Misano Adriatico, con eccellenti musicisti, sulle ali della musica il 20 novembre alle 21

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Pesaro ricorda la “strage degli Innocenti” avvenuta il 17 novembre 1943

17 Novembre 2025
Cimitero di guerra sulla superstrada Rimini-San Marino
Attualità

Rimini. Quando l’Altro è il nemico, riflessioni psicoanalitiche intorno alla guerra: dal 20 novembre all’11 dicembre torna la rassegna Cinema e psicoanalisi

17 Novembre 2025
Attualità

Rimini. “La Sgambatella’: una camminata per dire no alla violenza sulle donne domenica 23 novembre alle 9.30

17 Novembre 2025
Filippo Sacchetti
Attualità

Santarcangelo di Romagna. Il sindaco Filippo Sacchetti: “Furti in gioielleria, solidarietà a Pedrosi”

17 Novembre 2025
Delvina Fabbri
Cronaca

Verucchio. Delvina Fabbri, 104 anni

16 Novembre 2025
San Clemente dove si tine il premio dialettale Giustiniano Villa
Agricoltura

San Clemente (Rimini). Festival dell’Olio extravergine d’oliva con concorso fotografico il 29 e 30 novembre

14 Novembre 2025
Maurizio Focchi
Economia

Rimini. Nuove Idee Nuove Imprese, le storie di 5 neonate imprese

14 Novembre 2025
In rosso l'area andata all'asta
Attualità

Misano Adriatico. Misano Brasile, asta positiva per i circa 8 ettari di terra sul mare. Aggiudicata per circa 1,7 milioni

14 Novembre 2025
Mostra più articoli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Verucchio. Barriere architettoniche, 3 milioni e 870 mila euro per abbatterli 17 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. “Sognando Jazz”: JaZzFeeling all’Astra di Misano Adriatico, con eccellenti musicisti, sulle ali della musica il 20 novembre alle 21 17 Novembre 2025
  • Rimini. Raddoppiano le Giardiniere Civiche: dieci anni di impegno per una città più verde 17 Novembre 2025
  • Pesaro ricorda la “strage degli Innocenti” avvenuta il 17 novembre 1943 17 Novembre 2025
  • Rimini. Quando l’Altro è il nemico, riflessioni psicoanalitiche intorno alla guerra: dal 20 novembre all’11 dicembre torna la rassegna Cinema e psicoanalisi 17 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-