• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

E ADESSO CHI PAGA?

Redazione di Redazione
21 Febbraio 2012
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Il presidente della provincia di Rimini, Stefano Vitali, con quello della Cia della provincia di Rimini Valter Bezzi. L'agricoltura riminese, già strutturalmente fragile, è stata messa in ginocchio dalla recente ondata di maltempo.

Danni ingenti alle strutture pubbliche e private, spese necessarie quanto impreviste per rafforzare i vari “piani neve” comunali… e ora chi paga? L’appello di tutti i partiti del centrosinistra dell’alta Valmarecchia va in questa direzione: “Finita l’emergenza servono risorse, come ha detto Errani, abbiamo bisogno di non rimanere soli!”. Il centrosinistra dell’alta valle chiede quindi a Provincia e Regione di sbloccare al più presto fondi e finanziamenti perché si riesca a ripartire, considerando che molte aziende sono ancora chiuse a causa dei danni ai capannoni. E lanciano alcune proposte: “Rinvio dei termini di pagamento dei titoli di credito, spostamento delle scadenze tributarie, previdenziali ed amministrative, possibilità di accedere al credito a tassi agevolati, interventi a sostegno del lavoro e dell’occupazione”. “Tutte condizioni necessarie, a nostro avviso, affinché possiamo, insieme, ricostituire al più presto la normalità”. A dare forza a questa richiesta, anche gli agricoltori di Cia, Coldiretti e Confagricoltura di Rimini hanno sollecitato Errani e Vitali a intervenire al più presto. Nella missiva inviata dal direttore Paola Pula si ricorda come “mentre in pianura si sono registrate nevicate relativamente contenute, pari a circa 40-50 cm, in collina ed in montagna le precipitazioni nevose sono risultate molto superiori, quasi ovunque al di sopra dei 100 cm, con punte di oltre 300 cm di neve registrate in particolare  nei comuni svantaggiati dell’Alta Valmarecchia, accompagnate da forti raffiche di vento. Alle precipitazioni nevose si sono associate, quasi sempre, temperature piuttosto rigide, al di sotto di 0°C per diverse giornate, con minime che hanno raggiunto i -15°C”. Tutto ciò ha fatto sì che “le aziende zootecniche sono state le piu’ danneggiate con crolli delle strutture (stalle, capannoni, fienili ), danni alle scorte, attrezzature e macchinari, animali morti, blocco della produzione  ( mancata consegna di  migliaia di litri di latte andato gettato per l’impossibilità di trasportarlo fuori dalle aziende nonché il fenomeno degli aborti che sta interessando greggi e mandrie) e chiedono misure urgenti per poter premettere da subito il ripristino delle attività imprenditoriali, altamente compromesse”.  Di qui la richiesta, urgente, di “linee di finanziamento agevolato con accesso semplificato finalizzati alla ristrutturazione ed al rifacimento delle strutture”, oltre “a risorse dedicate aggiuntive da parte della Regione e la convocazione di un Tavolo di confronto Regione-Provincia-Associazioni agricole provinciali-Agrifidi Uno e Banche locali, per la determinazione degli interventi finanziari da attuare con le risorse a disposizione”. Ancora più specifica la richiesta di revisione del PRSR Emilia-Romagna con l’attivazione Misura 126 (Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzione di adeguate misure di prevenzione)” e “la destinazione di risorse congrue a coprire il ripristino delle strutture: prioritariamente  stalle , fienili, capannoni, serre, viabilità rurale e frane”. Gli agricoltori chiedono inoltre la “concessione di sgravi previdenziali e fiscali, da richiedere all’Agenzia del Territorio, Agenzia delle Entrate, INPS e INAIL (in deroga all’art. 5, comma 2, per l’eccezionalità della calamità  che ha registrato danni alle strutture)” e non dimenticano le “agevolazioni per il corretto smaltimento dell’amianto”, visto che sono crollate diverse coperture in eternit e “la situazione resta comunque difficile perché ancora si registrano crolli nelle zone interne del Montefeltro ed Alta provincia di Rimini e la conta dei danni è destinata a salire”. “Siamo consapevoli che solo con misure certe, in tempi certi e con procedure celeri, si può ipotizzare un recupero delle attività agricole, in special modo della zootecnia, davvero determinanti per il permanere dell’economia in quei territori”, per questo chiedono “un intervento straordinario e rapido”. (DB)

Tags: agricolturaeconomiarimini
Articolo precedente

VIABILITA’ A14 CHIUSA

Articolo seguente

LA LETTERA

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

LA LETTERA

"A MISANO PUOI ..."

ECONOMIA ADDIO CIS

LIBRI Invito alla lettura

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-