• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

ULIVI 350 mila euro di danni

Redazione di Redazione
23 Febbraio 2012
in Agricoltura, Economia, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Una stima ancora provvisoria quella comunicata dalla Provincia di Rimini visto che le aziende non hanno potuto ancora quantificare nel dettaglio i rispettivi danni, un quinto di quelle totali (20 su 110 segnalazioni complessive). Un quadro più esaustivo sarà possibile solo al momento del risveglio vegetativo, quando cioè le piante manifesteranno o meno anche quei danni invisibili ad occhio nudo. Le segnalazioni dei danni sono al momento concentrate prevalentemente nella zona della Valconca (in particolare Mondaino, Montefiore, Saludecio) e,  in misura minore, a Rimini ed in Valmarecchia (S.Arcangelo e Verucchio in particolare).  Si tenta anche una stima di produzione attorno alla media decennale e sarebbe già un buon risultato: 2.000 ql di olio. “I danni possono essere suddivisi in tre grandi categorie” spiega l’assessore alle Attività Produttive della Provincia di Rimini, Juri Magrini – Nella prima si contano danni minimi: gemme, foglie e giovani rametti spezzati; nella seconda i danni diventano strutturali intaccando branche secondarie o primarie; nella terza i danni sono sostanziali, compromettendo le branche primarie e il tronco della pianta. Una variabile importante nella quantificazione del danno agli olivi è data dalla temperatura. Da questo punto di vista, durante il picco del maltempo, le temperature non sono comunque scese sotto i -10°. Questo significa che, perlomeno teoricamente, la maggior parte dei danni subiti non dovrebbero coinvolgere le strutture portanti delle piante, limitandosi ai soli rami, compromettendoli però per un periodo variabile da 1 a 2 anni. Questo non deve trarci però in inganno perché a temperature basse, seppur non sotto i 10 gradi, si sono associati venti fortissimi (vere e proprie tormente di ghiaccio) provenienti da nord est che hanno certamente accentuato gli effetti del gelo. In simili condizioni l’entità del danno sarebbe limitata alla mancata o ridotta produzione per la prossima campagna.  Nel caso di aree dove le temperature sono scese al di sotto dei 10-12 gradi in certi casi la potatura dovrà essere più drastica, andando a tagliare in maniera decisa le parti che hanno subito il gelo. E’ probabile che gli impianti più giovani, con piante fino a tre/quattro anni di età, notoriamente più sensibili al freddo abbiano comunque subito danni rilevanti.  Anche in questi casi l’entità del danno andrà verificata al risveglio vegetativo valutando la risposta della pianta”.

Tags: agricolturarimini
Articolo precedente

PANE E INTERNET VANNO A RUBA

Articolo seguente

Giovani e Sindaco a confronto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Giovani e Sindaco a confronto

SPIAGGE: IL RISCHIO GARE RIMANE

SCIOPERO MEZZI PUBBLICI

MANLIO MAGGIOLI HA SCUDATO 2 MILIONI DI EURO NEL 2009

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-