• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Trabaccoli con le vele al vento

Redazione di Redazione
8 Marzo 2004
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Era l’anno 1927, mese di marzo, quando dal cantiere navale di Francesco Cola e Riziero, rispettivamente padre e figlio, venne varato a Gabicce Mare, dalla banchina lungo il portocanale (una tecnica che richiedeva molta esperienza e professionalità), un veliero con un nome singolare: ‘Pensate per Voi’. Una barca di bella fattura di proprietà dei fratelli Lazzari figli di Ottavio ‘Tavièn’; questi erano: Luigi ‘Brusighìn’ (paròn), Pasquale ‘Pacaci’ e Giovanni, tre validi marinai che erano in società con Binda, detto ‘Ciudòn’, un commerciante di vino che aveva la bottega a Cattolica ubicata sulla via Lungotavollo, vicino al negozio di articoli nautici di proprietà di Giuseppe Berti.
Questo veliero, vale la pena precisarlo, era della portata di 60/70 ton. e non vi era altro trabaccolo in zona che gli poteva competere in velocità. Il costruttore, pure essendo un trabaccolo, era riuscito a renderlo snello e molto sfilato a poppa, che anche quando carico, impediva la resistenza dell’acqua; anche a prua era di fattura molto snella e aggraziata. Il veliero era stato costruito con l’aiuto di un operaio. Il costruttore era il maestro d’ascia Francesco Cola aiutato dal figlio Riziero (classe 1908). Nonostante le ricerche effettuate, non sappiamo dove e con chi il giovane Francesco abbia appreso il mestiere, ma questo valente artigiano ha imitato le costruzioni allora innovative dei ‘clipper’ americani, che erano bastimenti a vele quadre molto sfilate di poppa che navigando con buon vento raggiungevano anche 18/20 miglia orarie.
Ci precisa Livio Bontempi, che il veliero ‘Pensate per Voi’ aveva tra l’altro un piano velico molto indovinato e che nell’agosto 1934, data del suo imbarco (aveva sette anni), era partito da Cattolica per Pola con altri sei velieri con sabbia per costruzioni, caricata con l’ausilio di carrelli a binari a Gabicce Mare. L’operazione avvenne nella zona dell’attuale faro dove esistevano delle dune di sabbia alte un paio di metri. Gli altri velieri erano: ‘Il Nuovo Trionfo’, anno di varo 1925, capitano e armatore Colombo Prioli ‘Baragòlio’ in società con Vincenzo Morosini, l”Anna Luigia’ (1913), capitano Edmondo Bontempi, armatore Vincenzo Pozzi, il ‘Trionfo sul Mare’ (1927), capitano Salvatore Bontempi (su cui era imbarcato il figlio Livio), il ‘Nuovo Rossini’ (1925), capitano Gino Tomassini, armatore Giuseppe Tomassini ‘Moròn Cicò’, l”Andrea’ (1926), capitano Marino Tonnini ‘Marén d’Andriòn al Mulèr’, armatore Angelo Lazzari ‘Ciabàsc’, infine il ‘Marianna’ di Enrico De Nicolò ‘Piròl’, capitano il figlio Dino De Nicolò.
Durante le prime ore della mattina, arrivò la bava da scirocco e di seguito vento fresco che si prendeva a tribordo, a mano a mano che il sole si alzava sull’orizzonte, lo scirocco aumentava, fino ad arrivare a forza 5 e il mare a forza 3. Era uno spettacolo vedere questo quadro suggestivo di barche in navigazione con tutte le vele al vento. La distanza tra un veliero e l’altro era di circa un miglio, ma quando il vento rinforzò e si mantenne così per tutta la giornata, il ‘Pensate per Voi’ cominciò a navigare con velocità sensibilmente superiore agli altri. Sul far della sera, mentre il restante convoglio di velieri era all’incirca a 12 miglia dalla costa di arrivo, il ‘Pensate per Voi’ non si vedeva più dandoci un distacco di circa 10/12 miglia, arrivando verso mezzanotte a Pola mentre l’altro gruppo di velieri, compreso il ‘Trionfo sul Mare’, arrivarono poco prima delle cinque del mattino, anche perchè il vento cessò a poco più di una bava. Il veliero portava le vele gialle con cerchio centrale rosso.

di Sebastiano Mascilongo e Dorigo Vanzolini

Articolo precedente

Colbordolo, 150 anni di note

Articolo seguente

Centrosinistra, si continua a litigare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina del libro
Cultura

Gabicce Mare. Il libro “Chiacchiere dorate da Gabicce Mare” di Franco Tagliati viene presentato a Guastalla il 25 ottobre alle 16

11 Settembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mostra Martelli slitta all’estate 2026

11 Settembre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Focus

Gabicce Mare in un libro del “turista” Franco Tagliati il primo settembre al Mississippi alle 21

1 Settembre 2025
Focus

Gabicce Mare. Collezione Martelli, inaugurazione della mostra al Mississippi dal 13 settembre alle 18

27 Agosto 2025
Eventi

Gabicce Mare. Maurizio Landini presenta il libro “Un’altra storia” il 28 agosto alle 21

26 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. “Oltre la denuncia: la rete che salva”, incontro sulla violenza di genere con Marco Mescolini

20 Agosto 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, Alessandro Di Battista presenta il libro il 19 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Centrosinistra, si continua a litigare

Gradara, serate a teatro

"La luce negli occhi e tanta forza in un corpo stanco"

"La luce negli occhi e tanta forza in un corpo stanco"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-