• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Gli etruschi arrivano dall’Africa

Redazione di Redazione
7 Ottobre 2004
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Da circa 2500 anni gli studiosi discutono sull’origine degli Etruschi (Tirreni); le ipotesi sono molte e quasi tutte si riferiscono all’area Egea, al Centro Europa, all’Italia.
Come appassionato di storia la loro origine mi incuriosiva; circa 2 anni fa leggendo un libro di tematiche ambientali la foto di un leopardo disegnato dentro una grotta del Tassili (deserto del Sahara) mi dette l’idea che forse gli etruschi provenivano da lì.
Dopo tanti anni, l’ampliamento delle informazioni storiche ed ambientali, oltre alla disponibilità di tempo, hanno fatto sì che l’idea fosse sviluppata in un libro: “Gli Africani d’Italia, appunti sulle storie degli Etruschi” (Mario Garattoni, Raffaelli Editore, con la prefazione di Franca d’Amico Sinatti).
La tesi che abbraccia un arco temporale di tre millenni coinvolgendo tutti i popoli dell’area mediterranea parte da alcuni presupposti:
– il culto del Leopardo degli etruschi;
– lo spostamento verso est e verso nord delle popolazioni sahariane causa il mutamento climatico che ebbe inizio nel VIII – VI millennio a. C.
– le mitiche “Colonne d’Ercole” non erano ubicate nello stretto di Gibilterra ma nel Canale di Sicilia, dando direttrici obbligate ai popoli che si affacciavano sul Mediterraneo, quelli a est del Canale di Sicilia verso l’Egitto o l’area del mar Egeo, avendo come prima tappa l’isola di Creta; quelli ad ovest del Canale di Sicilia, a seconda della posizione, verso la Sicilia, Sardegna, o Spagna. Questo può spiegare perché antichi alfabeti di popoli del Caucaso (Iberia) hanno affinità con gli Iberi di Spagna, ed entrambi come altri popoli scomparsi con l’alfabeto etrusco (Baschi, Iberi della Spagna, Iberi del Caucaso, Liguri, Elmi, Sicani, pre-Minoici, Filistei, Pelasgi, pre-Fenici, Egizi, Ebrei);
– la Sardegna è la chiave principale per aprire una discussione sulla storia italica e mediterranea in quanto la mitica “Tartesso” degli storici antichi non era nella Spagna (Andalusia) ma in Sardegna. La mitica Keftiù degli Egizi ed altri popoli, non era l’isola di Creta ma la Sardegna;
– gli Etruschi (Tirreni) non sono giunti in Toscana-Lazio nel X – XI secolo a.C. ma almeno 1000 – 1500 anni prima.
La bibliografia non è stata citata, ma si basa su una sessantina di libri, diverse enciclopedie, 27 anni di raccolte del mensile “Storia illustrata”, una cinquantina di articoli di giornali e riviste.

Mario Garattoni

Articolo precedente

Biondi, crono sociale

Articolo seguente

Foro Boario

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Foro Boario

Montefiore, Sagra della Castagna

Montefiore, Sagra della Castagna

Ediltavollo, 33 anni di storia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport 19 Maggio 2025
  • Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30 19 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata 19 Maggio 2025
  • Riccione. Judoka Riccionese, Campionati Italiani under 21: due bronzi e un risultato da record 19 Maggio 2025
  • Saludecio. “Continuiamo insieme per il bene comune”: “Grazie Dilvo, una vita per Saludecio” 19 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-