• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Gli etruschi arrivano dall’Africa

Redazione di Redazione
7 Ottobre 2004
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Da circa 2500 anni gli studiosi discutono sull’origine degli Etruschi (Tirreni); le ipotesi sono molte e quasi tutte si riferiscono all’area Egea, al Centro Europa, all’Italia.
Come appassionato di storia la loro origine mi incuriosiva; circa 2 anni fa leggendo un libro di tematiche ambientali la foto di un leopardo disegnato dentro una grotta del Tassili (deserto del Sahara) mi dette l’idea che forse gli etruschi provenivano da lì.
Dopo tanti anni, l’ampliamento delle informazioni storiche ed ambientali, oltre alla disponibilità di tempo, hanno fatto sì che l’idea fosse sviluppata in un libro: “Gli Africani d’Italia, appunti sulle storie degli Etruschi” (Mario Garattoni, Raffaelli Editore, con la prefazione di Franca d’Amico Sinatti).
La tesi che abbraccia un arco temporale di tre millenni coinvolgendo tutti i popoli dell’area mediterranea parte da alcuni presupposti:
– il culto del Leopardo degli etruschi;
– lo spostamento verso est e verso nord delle popolazioni sahariane causa il mutamento climatico che ebbe inizio nel VIII – VI millennio a. C.
– le mitiche “Colonne d’Ercole” non erano ubicate nello stretto di Gibilterra ma nel Canale di Sicilia, dando direttrici obbligate ai popoli che si affacciavano sul Mediterraneo, quelli a est del Canale di Sicilia verso l’Egitto o l’area del mar Egeo, avendo come prima tappa l’isola di Creta; quelli ad ovest del Canale di Sicilia, a seconda della posizione, verso la Sicilia, Sardegna, o Spagna. Questo può spiegare perché antichi alfabeti di popoli del Caucaso (Iberia) hanno affinità con gli Iberi di Spagna, ed entrambi come altri popoli scomparsi con l’alfabeto etrusco (Baschi, Iberi della Spagna, Iberi del Caucaso, Liguri, Elmi, Sicani, pre-Minoici, Filistei, Pelasgi, pre-Fenici, Egizi, Ebrei);
– la Sardegna è la chiave principale per aprire una discussione sulla storia italica e mediterranea in quanto la mitica “Tartesso” degli storici antichi non era nella Spagna (Andalusia) ma in Sardegna. La mitica Keftiù degli Egizi ed altri popoli, non era l’isola di Creta ma la Sardegna;
– gli Etruschi (Tirreni) non sono giunti in Toscana-Lazio nel X – XI secolo a.C. ma almeno 1000 – 1500 anni prima.
La bibliografia non è stata citata, ma si basa su una sessantina di libri, diverse enciclopedie, 27 anni di raccolte del mensile “Storia illustrata”, una cinquantina di articoli di giornali e riviste.

Mario Garattoni

Articolo precedente

Biondi, crono sociale

Articolo seguente

Foro Boario

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Giuseppe (Fafo) Casadei
Focus

Morciano. Addio a Giuseppe (Fafo) Casadei, bravo calciatore ed imprenditore grazie al suocero

23 Settembre 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Giorgio Ciotti: “Con Andrea Agostini nessun conflitto di interesse”

18 Settembre 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Pd in assemblea: “Facciamo chiarezza. Crisi di giunta e dimissioni degli assessori”

12 Settembre 2025
Attualità

Morciano. Il GIV Protezione Civile della Valconca in azione durante l’ondata di maltempo sulla Romagna

27 Agosto 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Unione Valconca, il presidente Giorgio Ciotti si è dimesso. Va tutto in frantumi?

19 Agosto 2025
Eventi

Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca

15 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Foro Boario

Montefiore, Sagra della Castagna

Montefiore, Sagra della Castagna

Ediltavollo, 33 anni di storia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
  • Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16 22 Ottobre 2025
  • Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-