• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

In religioso silenzio per Vito Mancuso

Redazione di Redazione
14 Ottobre 2012
in Cultura, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Gustavo Cecchini Foto www.lapiazzarimini.it

Si leva una risata collettiva. E’ il pubblico non pagante del Teatro Astra che accoglie la battuta di Gustavo Cecchini. “Prima o poi anche Misano avrà il suo auditorium” ha detto scherzando il direttore della biblioteca sinceramente dispiaciuto per i disagi. In effetti come al solito in questa occasione, il teatro è stracolmo, sono un centinaio le persone in sistemazioni di fortuna, in piedi, sui gradini, tutti ranicchiati, mettendo a dura prova glutei e articolazioni. Pur di esserci. Uno accanto all’altro, talvolta sconosciuti, conosciuti poi. Due parole col vicino ci scappano sempre. Insomma, la serata è inziata più o meno così.

In orario. A salire sul palco, con un rituale ormai inossidabile, prima il direttore della Biblioteca Gustavo Cecchini, poi l’assessore alla Cultura del Comune ospitante, Livia Signorini, infine l’ospite: questa volta è il teologo Vito Mancuso. Che alle 9,15 spaccate si toglie la giacca e dice “sento già caldo”. In effetti, tra tutti, avrà il compito di commentare uno dei Comandamenti tra i più complessi e controversi. Il primo: “Io sono il Signore, tuo Dio”.

Vito Mancuso. Foto www.lapiazzarimini.it

Siamo al secondo incontro della rassegna filosofica promossa dalla Biblioteca di Misano quest’anno dal titolo “I Comandamenti – Parole di Dio o parole dell’uomo?” In sintesi: che cosa significa, oggi, nel post del post-modernoconfrontarsi con un sistema di norme, regole e orientamenti così definiti come dieci Comandamenti? La domanda è davvero appassionante. Alla fine di questi appuntamenti (l’ultimo è previsto venerdì 30 novembre) una bozza di risposta si dovrebbe pur delineare.

Dopo l’eccellente introduzione venerdì 5 ottobre del filosofo Salvatore Natoli, Vito Mancuso ha chiuso il proprio intervento e ricevuto un lunghissimo appalauso commentando uno dei versetti profetici che lui – ha dichiarato – sente di amare di più. “Il commento più bello al primo Comandamento? E’ del profeta Michea: “Uomo ti è stato insegnato che cosa vuole il Signore da te. Praticare la giustizia, amare la bontà, camminare umilmente con il tuo Dio.”

Ampio spazio è stato dedicato al tema della “libertà” e della “verità”. “La verità – ha detto Mancuso – non è una formula. La verità, nel senso evangelico del termine ma anche nel senso più ampio filosofico, non è un contenuto: è un metodo. E’ verità quella disposizione delle cose che promuove la vita, che promuove la giustizia, che introduce energia positiva nei diversi sistemi del mondo. Abbiamo a che fare con un concetto pragmatico proprio perchè l’essere non è qualcosa di statico ma qualcosa che continuamente si muove. E ciò che può ottenere il nome di verità è ciò che consente all’essere di muoversi sempre più nella direezione di maggiore organizzazione, di maggiore ordinamento. Ed è solamente così che si può comprendere quello che diceva Gesù nel Vangelo di Giovanni “Chi fa la verità viene alla luce” badate bene dice “chi fa” la verità. Ecco non si tratta “di dire” la verità ma di “fare”. Avviandosi alle conclusioni Vito Mancuso è calato a piombo nel senso della serata: “Il primo comandamento io ritengo sia la formulazione di un metodo, il metodo di chi vive la sua esistenza in funzione di qualcosa più grande di sé dando credito alle esigenze di bene e di giustizia dell’interiorità dell’anima.”

Appuntamento venerdì prossimo 19 ottobre con Massimo Donà con un intervento dal titolo: “Ricordati di santificare le feste: quale festa, per quale umanità?”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: astracomandamentidiogustavo cecchinilivia signorinivito mancuso
Articolo precedente

Pio Manzù, il presidente Napolitano assegna le Medaglie d’oro

Articolo seguente

Profughi dal Nord Africa, 118 casi a Rimini. 1537 le persone ospitate in Emilia Romagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Mondaino. Arboreto, l’artista vincitrice Anita Pomario dal 26 luglio al 4 agosto

28 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La mia guerra

28 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La morte

24 Luglio 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Cultura

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia: Agnese Fabbri legge Louise Glück il 25 luglio ore 21

23 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Il Progetto “Riutilizzasi Bolognese” all’Arsenale di Venezia per la Biennale di architettura

22 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Rimini, la chiesa di Sant'Agostino
Cultura

Rimini. Sant’agostino, chiesa capolavoro. Famosa per gli affreschi del ‘300 ed una Madonna con Bambino da meraviglia

21 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Profughi dal Nord Africa, 118 casi a Rimini. 1537 le persone ospitate in Emilia Romagna

Una serata con Giovanni Ronci

LA NOTA POLITICA

Lavori pubblici, 9 milioni di euro in meno nel 2012. La Provincia: "Ora solo scelte nette e obbligate"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-