• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Bilancio sociale 2003: economia e comunità

Redazione di Redazione
7 Ottobre 2004
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Presidente quest’anno è la prima volta del bilancio sociale, che cosa rappresenta?
“Rappresenta il coinvolgimento, e la capacità di coinvolgere, di un’azienda all’interno della propria collettività. Si tratta di trasmettere che cosa, come e per chi si lavora. Per la Banca di Credito Cooperativo di Gradara la cornice di tale quadro è: crescita socio-economica coniugata all’etica”.
Che cosa significa in concreto?
“Un esempio, nel 2003 la banca ha stanziato più di 300 mila euro in attività sociali, culturali, mutualistiche, in beneficenza, assistenza, sport e tempo libero, promozione turistiche e varie iniziative di solidarietà; con lo scopo di essere al fianco del cittadino.
Noi della Banca di Credito Cooperativo di Gradara siamo ‘differenti’: siamo più coinvolti, più partecipi, più impegnati, più vicini; abbiamo rispetto per la persona, la poniamo sempre al centro dell’attenzione. E’ il cuore di ogni nostro progetto”.
La banca, oltre che impegno sociale, è essa stessa impresa…
“Questo spirito ci premia. E ci dovrebbe premiare. Alle spalle abbiamo anni di cose positive, di fatti concreti che sono sotto gli occhi di tutti, di risultati cercati con caparbietà, dinamismo e rispetto e forse anche con un pizzico di benvenuta fortuna: raggiunti grazie a un gruppo di ottimi collaboratori”.
Quest’anno è il suo decimo anno di presidenza, come li ricorda?
“Da una parte, dieci anni di lavoro intenso, di impegno, non meno che di piacere, dedicati a nuovi progetti, a radicali trasformazioni, per raggiungere obbiettivi ambiziosi quanto coerenti con la nostra missione: favorire lo sviluppo economico e sociale della nostra comunità, per sostenere l’iniziativa privata, per produrre e difendere ricchezza e benessere. Dall’altra, dieci anni che hanno fatto crescere la nostra banca, fino alla bella realtà di oggi.
Si è distinta a fianco dell’uomo e della sua famiglia, dell’imprenditore; si è radicata ulteriormente sul territorio diventandone un punto di riferimento”.
Invece in numeri, questi 10 anni?
“Ha incrementato la sua attività di 5 volte tanto.
Le filiali da tre sono diventate dieci. I collaboratori da 25 a 65 unità.
Il numero dei soci da 600 sono diventati 1342. Oltre 22 mila i clienti, con la zona di competenza che si estende su oltre venti comuni. Ed il patrimonio è salito da 5,8 milioni a 24,9 milioni di euro”.
Ed il presente?
“I risultati economici del primo semestre 2004 sono buoni; la clientela è in continua crescita; nuovi territori potranno essere ulteriormente valorizzati grazie all’espansione della rete commerciale.
Tutto questo in virtù di un forte spirito di squadra, di una spiccata capacità di fare gruppo. L’orgoglio e la passione per quello che facciamo ci rende speciali: ci dà maggior competitività.
La banca è di tutti i soci, ma rappresenta un patrimonio per la collettività ed un ulteriore grande opportunità di sviluppo”.

Articolo precedente

Scuola, cultura, tradizioni, sanità, sport, sociale

Articolo seguente

Cna e Festa de Borg

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cna e Festa de Borg

BuonLavoro al Meeting

Turismo: "Opportunità se ci si muove"

Misano, mostra-scambio con successo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-