• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Filosofia, per amore delle domande stesse

Redazione di Redazione
4 Novembre 2004
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “La filosofia va studiata non per amore delle precise risposte alle domande che essa pone, poiché nessuna risposta precisa si può, di regola, conoscere per vera, ma piuttosto per amore delle domande stesse; perché queste domande allargano la nostra concezione di ciò che è possibile, arricchiscono la nostra immaginazione e intaccano l’arroganza dogmatica che preclude la mente alla riflessione; ma soprattutto perché grazie alla grandezza dell’universo, che la filosofia contempla, anche la mente diviene grande, ed è resa capace di quella unione con l’universo che costituisce il suo massimo bene”. Così nel 1912 scriveva Bertrand Russell ne “I problemi della filosofia”.
E così, forse, si spiega la “domanda di filosofia” che sgorga dal mormorio interiore delle numerose e crescenti presenze agli incontri di Misano, curati sapientemente e con arte maieutica da Gustavo Cecchini, incontri che sono quasi appuntamenti amorosi che cercano di dare qualche preziosa indicazione nella difficile ricerca di senso e di identità in un periodo storico segnato dalle logiche di un delirio di interessi e da una povertà di valori e punti di riferimento: sintomo di una condizione umana intrinsecamente carente, povera dentro.
Sono domande dal quotidiano e sguardi diversi sui grandi temi dell’uomo che trascinano persone di ogni età, cultura, religione e condizione sociale ad incontrarsi per ascoltare, per vedere oltre, Visioni appunto, e si ritrovano come gli attori di Incontri ravvicinati di terzo tipo di fronte ai linguaggi dell’anima, alle inquietudini del pensiero, all’ansia della scienza e alle apparizioni di chi sa inventare nuove strade, nuove logiche o, più semplicemente, offre antiche passioni, o ancora, sa portare la vita di Dio nella sapienza umana lungo il segno della nostalgia o delle cave della nostra memoria.
Non c’è meraviglia in questa ricerca di meraviglia, se ancora la filosofia nasce dallo stupore; o forse la meraviglia sta nell’agorà ritrovata, nella piazza raccolta, nello stare e ascoltare insieme in una diversità provocatoria che arricchisce quelle parti vuote dell’animo che non hanno appartenenze pregiudiziali e sanno, invece, fissare lo sguardo oltre le illusioni dell’avere e dentro i gusti e i sapori dell’essere.
È un incontenibile flusso di persone, incantati cercatori di perle preziose, rassegnati rabdomanti di sorgenti nascoste che vogliono placare le seti di un mondo frastornato dall’apparenza e dal consumo della libertà, angosciato dall’orrore del nulla e dal terrore dell’oscurità, ma bisognoso di essenzialità, di passione e di luce metafisica.
Tutto, o quasi, per amore delle domande stesse: perché ogni domanda apre orizzonti sconosciuti, esprime nuove dimensioni relazionali, oltrepassa e squarcia i veli e le soglie del mistero della vita e indica quel percorso verso i confini dell’anima che costringe l’uomo, attraverso l’esperienza di alterità, a desiderare l’annuncio originario e sorgivo dell’essere: misteri che atterriscono, forse, ma che fanno sentire nell’intimo di ciascuno ciò che si sottrae anche al pensiero e che sa rinnovare ogni presunta verità.
*Frate dei Servi di Maria, nonché direttore dell’istituto San Pellegrino

di Benito Maria Fusco*

Articolo precedente

L’AMARCORD di Dorigo Vanzolini

Articolo seguente

L’ira di Liverani: “Mancanza di democrazia”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico, bella signora parcheggia sulla pista ciclabile…

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Cultura

Misano filosofi, Marco Guzzi il 10 ottobre

10 Ottobre 2025
Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Opera di Elisa Fratti
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia. “Mi lascio andare al gesto”

2 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Mazzoli e BunkerVan: nuova alleanza con Autosalmaso

25 Settembre 2025
Focus

Misano Adriatico. Comitato tutela e sviluppo della zona artigianale Santamonica: “Il sindaco promette mentre il Tar chiede certezze!””

24 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

L'ira di Liverani: "Mancanza di democrazia"

Bersani tra i grandi cantautori

Politica, anche in Rifondazione si litiga

Ds, congresso infuocato?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Coriano. “Arte è cura”, serata di beneficenza del Lions e Auser 13 Ottobre 2025
  • Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia” 13 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico, bella signora parcheggia sulla pista ciclabile… 13 Ottobre 2025
  • Addio a Diane Keaton, brava attrice ed impegnata nel sociale  13 Ottobre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata di prevenzione senologica a Gabicce Mare sabato 18 ottobre 12 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-