• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

Ma quale bolgia nelle multisale! C’è Per Aspera ad Astra (ma che significa?). Belle serate, Seneca permettendo. di Alberto Biondi

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Bellaria Igea Marina, Eventi, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Carissimi, ma quale bolgia nelle multisale! Quello che andrà in scena al teatro Astra di Bellaria Igea Marina con l’imminente stagione è un cartellone che promuove un teatro di qualità richiamando attori e musicisti di primo livello nel nostro territorio. Seneca cosa direbbe? Di sicuro non protesterebbe, né tantomeno si sarebbe offeso (da grande tragediografo) a leggere la sua celebre sentenza come titolo della rassegna di spettacoli Per Aspera ad Astra 12.13, un cartellone che coniugherà letteratura, poesia e jazz di altissimo livello. Per aspera ad astra, letteralmente, significa “attraverso le avversità, alle stelle”. Una frase, quella scelta dal direttore del progetto Simone Bruscia, che di questi tempi non può che calzare a pennello se parliamo di arte e cultura. É proprio facendo fronte alle difficoltà più disparate, e non solo finanziarie, che il teatro Astra di Bellaria continua la sua offerta culturale sul territorio. E punta alle stelle. Per la kermesse di questo inverno la parola d’ordine è “fantasia”. Gli spettacoli hanno come tema di fondo il continuo gioco/conflitto tra fiaba e realtà, verità e finzione scenica. Insomma, all’Astra di Bellaria si parte per un viaggio nella contemporaneità, che mescolerà le arti creando una nuova letteratura parlata.

Ad aprire la rassegna sabato 8 dicembre ci pensa Riccardo Rossi, comico romano dalla comicità brillante ed esplosiva. Attore formidabile prima che noto volto televisivo, interprete nei film Grandi Magazzini, Tutto l’amore del mondo, Nessuno mi può giudicare, andrà in scena con Stasera a casa Rossi. Se ancora non avete capito chi è, un aiutino: avete presente la pubblicità di “quella grande compagnia che fornisce elettricità” agli italiani con Federica Pellegrini che balla il joka joe? Ecco, il portinaio! Il 29 dicembre, invece, Per Aspera ad Astra incontra il grande jazz (in collaborazione con Bell Aria di Swing). Il trombettista Fabrizio Bosso e la Colours Jazz Band ripercorreranno un cammino attraverso lo standard jazz e brani reinterpretati, dalla tensione creativa costante, che coinvolgerà anche la voce guest di Monia Angeli, cantante e direttore artistico Bell Aria di Swing, che proporrà un repertorio anni trenta e quaranta.

Il 12 gennaio Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni portano in scena Il Piccolo Principe, una coinvolgente lettura del capolavoro di Saint-Exupéry attraverso sperimentazioni sonore e vocali dalla sorprendente forza espressiva. Sul palco dell’Astra, il 26 gennaio, seguirà poi Viaggio al termine della notte, di e con Elio Germano e il musicista Teho Teardo. L’attore, protagonista di film come Romanzo criminale, Mio fratello è figlio unico, La nostra vita, leggerà l’opera di Céline con un suggestivo accompagnamento musicale. Viaggio al termine della notte, romanzo tra i più discussi del Novecento, affronta tematiche che vanno dalla guerra all’alienazione urbana, dal colonialismo alla povertà come miseria umana; lo spettacolo sarà mosso dalla ricerca di quelle radici sonore che stanno alla base del capolavoro di Céline. A conclusione della rassegna, il 14 febbraio, il racconto di un amore disperato e crudele. Passioni, sentimenti, speranze e ingenuità che nel giorno di San Valentino il teatro di Bellaria mette in scena con Sabrina Impacciatore e il suo É stato così, toccante monologo tratto dall’omonima opera di Natalia Ginzburg e diretto da Valerio Binasco. Tutti gli spettacoli si svolgono presso il Teatro Astra di Bellaria Igea Marina e iniziano alle ore 21.15. La campagna di prevendita degli abbonamenti va dal 26 novembre al 7 dicembre (esclusi sabato e domenica) presso l’Ufficio Teatro (Biblioteca A. Panzini) dalle ore 10 alle ore 14. I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Astra nei giorni di spettacolo dalle ore 18. La stagione teatrale per aspera ad astra 12.13 – temporary emporium of the arts è promossa e organizzata da Fondazione Verdeblu, in collaborazione con il Comune di Bellaria Igea Marina, Biblioteca Comunale A. Panzini, Banca di Credito Cooperativo Romagna Est e con il patrocinio della Provincia di Rimini. Se servono maggiori informazioni, ecco i riferimenti: tel 339 4355515 oppure tel 0541 343891 e info@teatroastrabim.it

Direi che può bastare per ora. Aggiungo solo una cosa. Dicevo che si tratta di serate di qualità, ma c’è anche altro. Andare al botteghino serve per sostenere l’arte e la cultura in un periodo in cui ce n’è davvero bisogno. Bellaria se lo merita. Con il suo Film Festival e le rassegne all’Astra, si guadagna una posizione di primo piano nella diffusione e promozione artistica. Ora, serve solo un pubblico sensibile e caloroso.

Alberto Biondi
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

Tags: asperaastraattorimusicistisimone brusciastagione
Articolo precedente

Giorgetti (Federalberghi): il decreto per l’abolizione delle province? “Non passa”

Articolo seguente

Mafie in Emilia Romagna, domani la presentazione del Dossier curato da Enzo Ciconte

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21

26 Luglio 2025
Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione”. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz

26 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mafie in Emilia Romagna, domani la presentazione del Dossier curato da Enzo Ciconte

Ballottaggio primarie centrosinistra, cosa fare per votare al secondo turno

Nuovo reparto di Pneumologia a Riccione, spesi 280 mila euro

Provincia Romagna, quale futuro per l'acqua ? Incontro questa sera del Comitato Acqua e Beni Comuni Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
  • Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30 26 Luglio 2025
  • Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale 26 Luglio 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio 26 Luglio 2025
  • Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori 25 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-