• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Guerra, si vince con la memoria

Redazione di Redazione
14 Dicembre 2004
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Riccione quarantaquattro: lo spazio scenico della memoria” è il progetto teatrale per mettere in scena il prossimo 25 aprile le memorie dei testimoni del passaggio della Linea Gotica a Riccione.
“Un viaggio, condiviso attraverso il teatro, nella cronaca di quei giorni è un modo anche per riscoprire l’auspicio di pace che ci ha lasciato chi, la guerra, l’ha vissuta davvero. Ricominciando dal rispetto e dalla solidarietà di tutti per tutti, da ciò che ci accomuna come esseri umani senza distinzioni di sesso e provenienza, di credo politico o religioso.”, confessa Fabio Galli.
Sotto l’egida dell’associazione Progetto Miniera e con il patrocinio del Comune di Riccione, ne sono autori Fabio Glauco Galli, ricercatore e informatico riccionese di 34 anni, e Thomas Otto Zinzi, attore e regista dal ’77, italo-americano, neo-vincitore del Premio Nazionale Vallecorsi 2004 di drammartugia teatrale.
“Il teatro è un lavoro di miniera” recita appunto l’adagio dell’associazione fondata a Roma da Zinzi, riunendo professionisti dello spettacolo in tutta Italia, per farne un luogo di ricerca e incontro con le emozioni e le verità più intime e profonde dell’anima.
Assieme a Galli, nasce dunque il progetto di riportare alla luce la memoria dei testimoni del passaggio del fronte, nel settembre ’44, all’interno di uno spazio scenico collocato proprio nelle “vene” della città, nel Vecchio Paese, nei luoghi in cui più se ne avvertono le radici.
Il progetto è stato presentato lo scorso 25 settembre in una conferenza stampa spettacolo sul piazzale accanto agli ex-magazzini Calza, in corso Fratelli Cervi, e verrà proposto al pubblico nella sua versione definitiva il 25 aprile 2005, nel 60esimo anniversario della Liberazione.
Fino ad allora, oltre alla documentazione storica, verranno raccolte dal vivo e archiviate integralmente nel sito Web www.riccione44.it le memorie dei cittadini che si renderanno disponibili, chiamando allo 0541-644232.
Grazie all’appoggio dell’amministrazione comunale, verranno coinvolti nel progetto anche istituti scolastici, centri anziani e di buon vicinato e associazioni storico-culturali del territorio.

Articolo precedente

Teatro: Zinzi, prestigioso premio

Articolo seguente

Spigolature dello Scrondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione”. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz

26 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Angelo Chiaretti vestito da Dante
Eventi

Riccione. Angelo Chiaretti in conferenza: “Dante e l’esoterismo fra rime e Divina Commedia” il 25 luglio

24 Luglio 2025
Attualità

Ermenegildo e Rachele Castellanza da oltre 60 anni in vacanza a Riccione

23 Luglio 2025
Focus

Rimini. Pd, definita la nuova segreteria provinciale: tutti i ruoli

23 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature dello Scrondo

Montanari, un sammarinese ad un passo dalla F1

Rimini, capitale del turismo sostenibile

Genuinità, qualità e tipicità

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-