• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Agosto 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

L’INTERVISTA – “Fa accoglienza turistica”

Redazione di Redazione
14 Dicembre 2004
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il pianeta olio nella provincia di Rimini a che cosa le fa pensare?
“Far acquisire dai stanziali ed ai turisti la consapevolezza sulla qualità del nostro olio. Un olio che, quest’anno, festeggia il compleanno della DOP (secondo, dopo il Brisighello, nella nostra regione). Un olio che caratterizza tutta la vocazione agricola del nostro territorio poiché qui si produce il 73% di tutto l’olio della regione… Eppure è un olio che raramente si trova sulle tavole della nostra ristorazione dentro e fuori casa. In una realtà come quella Riminese a prevalente economia turistica, il problema si pone in relazione alla qualità del nostro sistema di accoglienza: l’olio riminese di qualità deve essere alla base dei menù proposti nella nostra ristorazione anche in quella alberghiera. Capita ancora troppo spesso, invece, di vedere sulle tavole olii di qualità provenienti da altre province o da altre regioni”.
Nel 2003 il nostro olio ha ottenuto dalla Comunità Europea dopo un iter lunghissimo il riconoscimento della DOP (Denominazione di Origine Protetta), quale riflessione?
“Primo: è importante anche per l’immagine della nostra realtà provinciale. Si consideri che, attualmente a livello europeo sono registrate più di 500 denominazioni di prodotti. In Emilia-Romagna, regione ricca di sapori e tipicità, i prodotti riconosciuti DOP sono 15 (compresa la Dop dell’olio riminese), mentre gli IGP (Indicazione Geografica Protetta) sono sette.
E proprio recentemente, con gli assessori all’Agricoltura delle altre Province della Romagna, ci siamo trovati in Regione per definire un impegno comune volto ad accentuare la “tipicità” romagnola, anche accelerando l’iter verso i marchi e le denominazioni (rilasciati dalla Comunità Europea) sono in lizza: la piada, lo squaquerone, il formaggio di fossa, il castrato, la tagliata, il salame di mora romagnola”.
Qual è la sua esperienza personale con l’olio?
“In questi giorni ovvero nella stagione propria dell’oliva o meglio nella stagione ove si realizza tutta la filiera dalla raccolta alla molitura? ho fatto una vera e propria full immersion nell’olio: dalla dimostrazione della nuova macchina raccoglitrice acquistata da ARPO col contributo della Provincia alla manifestazione (quarta edizione) di Frantoi Aperti, alle manifestazioni già realizzate: vedi la Fiera di Coriano e la Fiera di Montefiore. Mentre il 12 dicembre ci sarà la X Edizione del Concorso dell’Olio Novello in tavola di Montegridolfo e, nell’anno nuova la patecipazione alla Mostra Mercato Internazionale dell’Alimentazione (MIA) di Rimini ed al Sol di Verona”.
Quale ruolo per la Provincia?
“La Provincia ha fatto e farà la sua parte coi contributi alla ristrutturazione degli uliveti e per l’acquisto di nuove macchine raccoglitrici (unico rimedio al problema della manodopera oramai in via di estinzione), con la creazione di un fondo (già a bilancio 2005) per sostenere la certificazione della Dop, con la promozione di iniziative volte alla divulgazione del consumo del nostro olio. Il prossimo, il 18 dicembre ci sarà la seconda Edizione di Orgoglio, promossa in collaborazione con Arpo, Associazione Frantoiani, Convaler, Comfcommercio e Confesercenti”.

Articolo precedente

Genuinità, qualità e tipicità

Articolo seguente

Colline, borghi ed olio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

6 Agosto 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Colline, borghi ed olio

Rifiuti, aumenti dal 4 al 20 per cento

Le idee

Palazzo comunale da grande capitale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Sirolo. Teatro Cortesi 22 agosto – ore 21.30 L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello con CLAUDIO MONETA 19 Agosto 2025
  • Rimini. Guardia di Finanza, sequestrati 340mila articoli falsi e 3.200 armi bianche 19 Agosto 2025
  • San Giovanni in Marignano. Alessandro Bacchini: “Le mie prime 70 vendemmie” 18 Agosto 2025
  • Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45 18 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino 2025: vince la contrada Montebello 18 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-