• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Il documentario italiano, 27 puntate su Rai Storia con la consulenza di Marco Bertozzi

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cultura, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Nuova produzione di Rai Educational e Rai Storia per raccontare un lato poco conosciuto del cinema italiano, il documentario cortometraggio prodotto tra il 1945 e gli anni ‘80. Anni in cui sono stati prodotti 14mila titoli, molti dei quali a colori. Il programma, dal titolo “Corto Reale” andrà in onda da oggi ogni sabato alle 17.00 e ogni domenica alle 18.00 su Rai Storia – Digitale terrestre e TivùSat, è stato realizzato con la consulenza di Marco Bertozzi (foto).

Dottorato in Storia e filologia del cinema all’Università di Bologna, Marco Bertozzi è  volto ormai noto anche nella nostra città, attento e puntuale documentarista e storico del cinema, docente di «Cinema documentario e sperimentale» alla Facoltà di Design e Arti dell’Università IUAV di Venezia. “Corto Reale” è un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli.

IL CICLO DELLE PUNTATE – CortoReale è composto da due tipi di puntate: AUTORE o ANNO. Puntata tipo “Autore”. Le puntate sono un omaggio a un regista che nel cinema documentario italiano ha avuto una sua precisa collocazione nelle tematiche, nello stile o in un determinato periodo storico o panorama produttivo. Tra i nomi a cui è dedicato una puntata-omaggio Gianfranco Mingozzi, Lino Del Fra, Florestano Vancini, Valerio Zurlini, Libero Bizzarri, Michele Gandin, Ennio Lorenzini, Vittorio Sala. Ma anche puntate che prevedono un’intervista con il regista a cui è dedicata la puntata. Tra questi Francesco Maselli, Giuseppe Ferrara, Cecilia Mangini, Luigi Di Gianni, Vincenzo Gamna.

CortoReale – puntata tipo “Anno”. Le puntate sono composte con una selezione di cortometraggi, il cui nulla osta ministeriale (il “visto censura”) è compreso nei 12 mesi dell’anno in questione. Per la ricerca dei visti censura è stato interpellata la Direzione Generale per il cinema del Ministero dei Beni Artistici e Culturali. Sono presenti in puntata, per una più ampia contestualizzazione storica, immagini dei principali fatti dell’anno e la classifica dei maggiori incassi al botteghino, al fine di rendere idea di quale fosse il più vasto scenario economico del cinema italiano del periodo. Ad aprire la serie, oggi sabato 12 gennaio, introduzione al genere “cortometraggio documentario” di Marco Bertozzi, con le testimonianze di Francesco Maselli, Cecilia Mangini, Giuseppe Ferrara e Luigi Di Gianni.

E, a seguire, una scelta di documentari usciti nel corso dell’anno 1960: I maggiorati regia di Lino Miccichè, La ballata della via Emilia regia di Piero Nelli, Andante affettuoso regia di Francesco Maselli, Il monte della pietà regia di Elio Ruffo. Poi, a seguire: domenica 13 gennaio – Gianfranco Mingozzi in Sicilia Il Putto (1964) Li mali mistieri (1964). Sabato 19 gennaio – Giuseppe Ferrara, Tre pezzi cento lire (1961), Il mercato dei posti letto (1962), Il covo (1962), Minatore di zolfara (1963). Domenica 20 gennaio – anno 1956 Roger..! regia di Roberto Savarese La fiumara grande regia di Michele Gandin. Sabato 26 gennaio – anno 1963 Giovannino di Massimo Mida, La santa di Volvera di Giorgio Trentin, Chi è di scena di Mauro Severino, Le streghe di Pachino regia di Giuseppe FerraraLa mia terra di Umbro Delli Corti (prodotto dalla Presidenza del Consiglio).  Domenica 27 gennaio – Michele Gandin I bambini raccontano (1958), La casa come un’isola (1970).

 

 

 

Tags: cortodocumentarioeducationalmarco bertozzirai
Articolo precedente

Il tentativo. Ripristinare il treno Monaco-Rimini

Articolo seguente

Editoria, Guaraldi verso una nuova direzione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

26 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Editoria, Guaraldi verso una nuova direzione

INTERVISTA Vanessa Innocenti debutta a Milano nel cast di Gypsy. E' la più giovane

Cordoglio per la scomparsa di Giorgio Alessi

I tarocchi fra storia e psicologia junghiana

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-