• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

I tarocchi fra storia e psicologia junghiana

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

La faccenda intorno al gioco dei tarocchi è lunghina. E Rimini ne deteniene anche un particolare legame. Seppure la nascita di questo gioco sia riconducibile alla città di Bologna, è Rimini a detenere la palma del primo documento in cui si trova citato il Ludus Triumphorum (Gioco dei Trionfi, espressione sostituita dall’inizio del Cinquecento con Ludus Tarochorum, cioè gioco dei tarocchi). Nel 1440 il notaio e pubblico ufficiale Giusto Giusti di Anghiari, che intratteneva amichevoli rapporti con Sigismondo Malatesta, Signore di Rimini, gli portò in regalo carte da trionfi, che aveva fatto dipingere appositamente a Firenze con le insegne del Malatesta.

A trattare questo curioso argomento ci saranno in una conferenza giovedì 17 gennaio  lo storico Andrea Vitali e lo psicoanalista junghiano Claudio Widmann. L’incontro dal titolo “I tarocchi fra storia e psicologia junghiana” è in programma alle 21 alla Sala del Giudizio del Museo della città. Andrea Vitali e Claudio Widmann sono considerate due eccellenze nei campi del simbolismo e della psicoterapia. Le loro ricerche hanno portato a conoscere l’inventore, le finalità d’uso e i significati iconologici dei Trionfi (Arcani Maggiori). Una di queste decifrazioni (riguardante la carta della Luna) è stata favorita da un’osservazione attenta dell’affresco, presente al Tempio Malatestiano, che Piero della Francesca dipinse nel 1451 raffigurante Sigismondo in preghiera davanti a San Sigismondo. L’incontro è a ingresso libero.

Il profilo dei relatori.

Andrea Vitali è storico del simbolismo, medievista e Presidente dell’Associazione Culturale ‘Le Tarot’ (www.letarot.it). A lui si devono i progetti storico-scientifici delle più importanti esposizioni sull’argomento realizzate in Italia e all’estero. I suoi saggi sull’iconologia dei Tarocchi sono stati tradotti in sei lingue. In particolare il volume da lui curato Il Castello dei Tarocchi (ed. Lo Scarabeo, 2011), si configura come un’opera omnia che raccoglie interventi sulla storia dei Tarocchi svolti dai massimi esperti internazionali.

Claudio Widmann è psicologo-psicoterapeuta e analista junghiano. Esercita la professione di analista in Ravenna, ma affianca all’attività clinica quella di docente presso numerose scuole di specializzazione in psicoterapia, dove tratta soprattutto la teoria degli archetipi, la dinamica della vita immaginativa e il significato psicologico dei simboli. Quale Direttore dell’I.C.S.A.T (Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy), dal 1992 promuove la ricerca di convergenze fra il training autogeno analitico di Schultz e la psicologia analitica di Jung.

 

 

Tags: andrea vitaliClaudio Widmannjungtarocchi
Articolo precedente

Cordoglio per la scomparsa di Giorgio Alessi

Articolo seguente

Cose ignote, rare, preziose o insolite all’Oliveriana

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Tavullia. Padiglione, “Bambini in Festa”: magie, sorprese e spettacoli l’1 agosto

1 Agosto 2025
Da sinistra: Teodori,-Saponara,-Vimini
Eventi

Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto

1 Agosto 2025
Roberto Cappello
Eventi

Misano Adriatico – Gradara – Rimini – Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

1 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Cimiteri di San Lorenzo e Casalecchio, volontari per la cura e il decoro delle aree cimiteriali situate a monte della Statale 16

1 Agosto 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Eventi

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia, Mia Lecomte legge Marina Colasanti l’1 agosto, ore 21, Corte della Biblioteca Gambalunga

1 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Eventi

Montefiore, torna la Corrida il 2 agosto

1 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Sere dei mercoledì e venerdì, scoprire i musei…

1 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cose ignote, rare, preziose o insolite all'Oliveriana

Bando per le imprese settore tessile casa

Temporanea chiusura dei Centri per l'impiego

Pazzaglia (Sel): "Se il PD non è in grado di realizzare il suo programma meglio andare ad elezioni anticipate"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
  • Tavullia. Padiglione, “Bambini in Festa”: magie, sorprese e spettacoli l’1 agosto 1 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Consegnato ad Agnese Pini il Premio “Gabicce Donna” 2022 in occasione dei 140 anni del Resto del Carlino 1 Agosto 2025
  • Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-