• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro, sinagoga aperta

Redazione di Redazione
23 Gennaio 2013
in Cultura, Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

La sinagoga di Pesaro offre occasioni per non dimenticare, soprattutto ai più giovani, che valori come la pace e il rispetto della diversità e della dignità di ogni individuo sono essenziali per la civiltà e più che mai attuali anche oggi. Per la XIII edizione del Giorno della Memoria (il 27 gennaio è la data in cui, nel 1945, l’Armata Rossa abbatte i cancelli di Auschwitz, il campo di concentramento e sterminio costruito dai nazisti nella Polonia occupata, dove persero la vita oltre un milione di ebrei, tra cui molte migliaia di ebrei italiani) apre il mattino su prenotazione per i ragazzi delle scuole fino al 25 gennaio. Invece, per tutta la settimana e fino a domenica 27 gennaio la sinagoga si apre alla città e offre diverse occasioni per riflettere sulle pagine più buie della storia del Novecento; in programma percorsi di lettura rivolti alle scuole e al pubblico. Perché non si può dimenticare e perché i valori della pace e del rispetto della diversità sono più che mai attuali anche oggi.
Il percorso dura un’ora circa, va prenotato e prevede un costo di 100 euro per ogni gruppo di 50 studenti massimo; prenotazioni e informazioni si ricevono allo 0721 387541 (martedì, mercoledì e giovedì 10-13, da venerdì a domenica 10-13, 15.30-19) o alla mail pesaro@sistemamuseo.it.
Domenica 27 gennaio, la sinagoga di via delle Scuole sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Inoltre alle 16.30 verrà proposta “Quel che resta di una stella”: una lettura scenica di testi della letteratura ebraica – molti dei quali si sono concentrati su questioni morali e filosofiche nate proprio dall’Olocausto – affiancati da immagini; tutto ciò all’interno di un percorso tematico facilmente comprensibile che si rivolge ai visitatori singoli compresi i bambini in età scolare. L’ingresso all’iniziativa è gratuito e non richiede prenotazione. Le attività in sinagoga sono promosse dal Comune di Pesaro-assessorato alla Cultura e Sistema Museo in collaborazione con l’associazione culturale “Gli Elefanti Equilibristi”. Informazioni e prenotazioni 0721 387541.

Tags: apertagiornomemoriapesarosinagoga
Articolo precedente

Nuovo messaggio per i finarlini

Articolo seguente

Santarcangelo, decrescita felice

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Trilussa: “Ninna nanna della guerra”

7 Ottobre 2025
Chiesa di Santa Maria in Pietrafitta
Cultura

San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre

7 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Israele e Palestina, dove nasce il conflitto

7 Ottobre 2025
Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo, decrescita felice

Riccione, ricorda la Shoah

In memoria di Pellegrino Artusi la rassegna "Menù Italia"

Provincia, Alberto Rossini ai Progetti di area vasta

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-