• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Moria di imprese, nel 2012 finite nel nulla 168 aziende

Redazione di Redazione
26 Gennaio 2013
in Economia, In primo piano, Lavoro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

I dati diffusi da Infocamere Movimprese elaborati e comunicati dall’Ufficio Statistica della Provincia di Rimini sono impietosi. Il saldo tra nascite e cessazioni tra 2011 e 2012 segna un “bel” segno negativo: – 168 aziende. Tante sarebbero le aziende in meno nella nostra provincia. Il dettaglio: 2940 imprese cessate a fine 2012 contro le 2749 del 2011. Al tempo stesso, le nuove iscrizioni scendono da 2888 a 2851. Le imprese attive sul territorio provinciale scendono da 35949 a 35781.

A soffrire di più è il settore delle costruzioni, con -102 imprese rispetto al 2011 (pari a -1,8%); segue il manifatturiero, con -82 aziende (-2,9%). La percentuale negativa è superiore perché le imprese di costruzioni sono di più: 5622 contro le 2760 del manifatturiero. Al terzo posto si colloca il settore, da tempo in crisi endemica a livello nazionale, comprendente agricoltura, silvicoltura e pesca (-58 imprese, -1,9%). Le imprese sono scese, per questo comparto, dalle 2987 del 2011 alle 2929 del 2012. Il settore riguardante il commercio all’ingrosso e al dettaglio, le riparazioni di autoveicoli e motocicli è anch’esso in segno negativo con un saldo di -23 imprese, dopo lunghi anni di saldo attivo. Le imprese, infatti, scendono complessivamente da 9378 (2011) a 9355 (2012). “Quando tre settori portanti come le costruzioni, il manifatturiero e l’agroalimentare appaiono a consuntivo con segno “-“ è evidente che ci troviamo dinnanzi ad una sofferenza complessiva del nostro territorio – ha commentato l’Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Rimini, Juri Magrini.

“I dati diffusi da Infocamere Movimprese certificano una realtà che da almeno due anni andiamo descrivendo” dichiara Mauro Gardenghi, segretario generale di Confartigiano della provincia di Rimini. – Le piccole e medie imprese, quelle che identifichiamo come ceto medio produttivo, soffrono perché stremate da un livello di tassazione che tarpa le ali ad ogni programma di sviluppo, da una burocrazia soffocante, dalla quasi impossibilità di accedere al credito. Altri i problemi si aggiungono: costi energetici esorbitanti, rigidità e costo del lavoro, cuneo fiscale, mancanza di infrastrutture, giustizia lenta, progressiva distanza fra la sofisticata ricerca universitaria e ciò che servirebbe davvero alle imprese. Così è impossibile ‘fare impresa’.” I problemi sul tavolo sono molti. “Dalle Amministrazioni ascoltiamo quasi soltanto demagogia, picconate e criminalizzazioni. Mentre i problemi giacciono irrisolti, si incentivano le fratture, si esaltano i particolarismi. Cerchiamo tutti una maggiore concretezza. Per uscire dalla recessione – conclude Gardenghi – dobbiamo creare nuovo lavoro, soprattutto per i giovani. Ma non ci sarà lavoro se non ci saranno imprese; e non ci sarà crescita se non ci sarà lavoro.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

Tags: crisigardenghiimpreseinfocameremovimprese
Articolo precedente

Crisi, quali le cause e come superarle. Incontro-dibattito

Articolo seguente

Il Nordic Walking fa bene. Ecco perchè. di Monica Deiana

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Dai lettori

Il bullismo piaga sociale in aumento… 

17 Settembre 2025
Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Anche nel mio silenzio

15 Settembre 2025
Dai lettori

Il processo a Louis Dassilva

15 Settembre 2025
Opera di Giuseppe Graziosi
Cultura

Angolo della poesia. Tell

14 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il Nordic Walking fa bene. Ecco perchè. di Monica Deiana

Misano Podismo, Gregoretti e Ugolini in Canada

Mercati esteri, affrontare il Marocco. Domani workshop Confindustria

Una lunga tagliatella tra Romagna e Toscana

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-