• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Romani: “Credere nella raccolta differenziata”

Redazione di Redazione
17 Gennaio 2005
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[b]- Cesarino Romani[/b], Verdi, assessore provinciale all’Ambiente: “Credo che il nostro Piano sia da giudicare buono in quanto il migliore possibile in questo momento. Credo anche che sia comprensibile che non possa essere ritenuto il migliore in assoluto da tutti poiché è inevitabilmente il frutto delle mediazione tra molte forze politiche
Mi rendo conto che i miei amici Verdi si aspettassero di più e li esorto a porre con forza la questione, ma questo, al momento, lo ripeto, è un buon Piano per la coalizione e se loro non ne sono convinti è ragionevole anche pensare alla mia sostituzione fino all’uscita dalla maggioranza”
I suoi criticano la quarta linea e la poca sicurezza sulla raccolta differenziata.
“La giunta provinciale, per quanto riguarda i rifiuti solidi urbani, sa benissimo che fare raccolta differenziata è il mio principale obiettivo politico.
Ritengo che le politiche ambientali si debbano basare sulla prevenzione e che in questa materia ciò significhi ridurre il rifiuto da incenerire o da portare in discarica facendo più raccolta. E a questo proposito col sistema porta a porta, come avviene nel Trevigiano ed in altre parti d’Italia, sia la soluzione migliore. E’ necessario però che i Comuni e l’Ato siano disponibili a sperimentare questo sistema.
L’autosufficienza era il principale obiettivo che dovevamo porci, ma con modalità diverse rispetto alle scelte del non fare niente o indicando soluzioni per non fare niente (vedi An e Fi), quindi la necessità di prevedere il potenziamento della nostra impiantistica attraverso l’aumento della capacità di incenerimento, non autorizzandone comunque più di 140.000 tonnellate, con in più la previsione di una discarica provinciale.
La sostenibilità ambientale è il secondo obiettivo da perseguire con iniziative politiche per portare il 22% di raccolta differenziata al doppio, con l’obiettivo di arrivare al triplo, e con la prescrizione di utilizzare le migliori tecnologie possibili per l’impiantistica utilizzata e con la conseguente riduzione delle emissioni dei fumi”.
Realistici tali obbiettivi?
“Si, se c’è la volontà dei Comuni e di Ato”.
Verdi, Rifondazione e Comunisti Italiani non si fidano.
“Né i Verdi né Rifondazione né i Comunisti hanno posto la questione in questi termini al momento dell’accordo politico sottoscritto nelle recenti elezioni”.
Ma gli interessi di Hera possono diventare un problema?
“E’ normale che una S.p.A. abbia come unico fine il guadagno. Meno normale è che ci si meravigli che Hera possa indirizzare le scelte della politica quando è risaputo che tutti i cittadini, attraverso i Comuni, sono suoi soci”.

Articolo precedente

Declino: auto sindaco, dall’Alfa all’Audi A6

Articolo seguente

Università, boom di stranieri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Università, boom di stranieri

Arredoufficio,nuovo show room

Zona artigianale, 250 imprese e circa 1.800 addetti

La bifena in paracadut (parodia alla Befana di "Zvanin")

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30 16 Maggio 2025
  • Dalla Fed una lezione di indipendenza 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa 16 Maggio 2025
  • Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-