• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Il ministro Alemanno dichiara chiusa la “guerra” della piadina

Redazione di Redazione
7 Marzo 2005
in Economia
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

RIMINI – “Sono qui per dichiarare chiusa la guerra della piadina”. Con queste parole il Ministro delle Politiche Agricole, Gianni Alemanno, martedì scorso al Grand Hotel di Rimini ha chiuso una vicenda che si trascinava da quasi due anni: la richiesta di IGP per la piadina. Romagnola? Riminese? La soluzione adottata soddisfa tutti e fa ben sperare per un buon esito a Bruxelles. Erano presenti anche l’Assessore regionale all’Agricoltura Guido Tampieri, l’Assessore provinciale Mauro Morri, i rappresentanti di CNA e Confartigianato – Davide Ortalli e Piero Urbinati – e quelli delle Associazioni dei produttori – Luigi Bravi e Maurizio Mondaini.
In sostanza le richieste di IGP saranno due: una per la “piadina romagnola riminese” e uno per la “piadina delle terre di Romagna”. La differenza sta nelle dimensioni e nei processi produttivi. La “romagnola riminese” è alta 2-3 milllimetri e larga 23-30 centimentri, quella delle “terre di Romagna” è alta da 4 millimetri a 1 centimetro e larga fino a 15 centimetri; di conseguenza, diversi sono i tempi di cottura ed i macchinari impiegati. Entrambi i tipi potranno essere prodotti da tutte le aziende romagnole.
Commenta Guido Tampieri, Assessore regionale all’Agricoltura: “Una soluzione intelligente che ci ha evitato di fare la fine dei polli di Renzo”. Guido Bravi, presidente dell’Associazione Piadina Romagnola IGP, si dice fiducioso sui tempi dell’approvazione da parte di Bruxelles: di solito arriva entro sette-otto mesi.

Articolo precedente

Nuove politiche a sostegno delle PMI all’estero

Articolo seguente

Ds, partito in perenne conflitto interno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

22 Luglio 2025
Emma Petitti
Economia

Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà”

19 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ds, partito in perenne conflitto interno

Cultura, quando la qualità fa il pieno

Spigolature

Quelli degli Amici del Cuore

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-