• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Agosto 4, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Quando si parlava del bel canto

Redazione di Redazione
12 Aprile 2005
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Facciamo seguito agli articoli apparsi nei mesi scorsi riguardante il ciclo di conferenze sull’opera lirica tenute al Centro culturale polivalente di Cattolica nel 1988. Questo per soddisfare l’interesse dei nostri lettori melomani. E’ la volta del racconto della terza conferenza tenuta da Piero Rattalino, l’allora direttore artistico del Teatro “Regio” di Torino.
“Piero Rattalino, rileva le difficoltà dei teatri italiani dovute all’alto costo di approntamento di un’opera che porteranno in futuro all’impossibilità di allestire spettacoli. La concausa sta nell’inadeguatezza delle strutture esistenti. I teatri italiani, molto belli, sono adatti però solo a scene dipinte. Scene che danno l’illusione dello spazio, non lo spazio, e che necessitano di molto tempo per l’allestimento. Uno spettacolo moderno deve usare scene vere. Questo tipo di scenografia però abbisogna, oltreché del ‘piano forato’, di grandi spazi attorno al palco, in modo di poter cambiare molto rapidamente le scene (e le opere) facendole scivolare via intatte.
Attualmente – dice Rattalino, direttore del teatro più attrezzato d’Italia – per la preparazione di un’opera, che verrà rappresentata 7-8 volte, si occuperanno per mesi tutte le strutture con allestimenti scenici e prove. Non esistono saloni separati per le prove di balletti, cantanti, cori e orchestra. Quando gli uni provano, debbono smettere gli altri e viceversa. Tutto questo determina costi alti e tempi lunghissimi di allestimento che bloccano la produzione a poche opere per stagione. Per ovviare a tutto questo e portare l’opera anche nei piccoli centri, bisogna allestire spettacoli minimi, scarne le scene, pochi i cantanti, pochi elementi fra il coro e l’orchestra.
I tedeschi ci hanno provato e gli è andata bene. Uno spettacolo ‘minimo’ ha riscosso enorme successo in tutta la Germania. Eppure – insiste Rattalino ad un uditorio poco entusiasta dell’idea – bisognerà trasformare le opere esistenti, tipo Madama Butterfly o Tosca, badando bene di non variare la drammaticità del contenuto. Sfrondandole di molte parti sceniche e musicali, riducendo tutto il cast a pochissime persone. Se si riuscirà a fare questo si potrà per il futuro continuare a vedere spettacoli lirici. Certamente l’impresa sarà ardua.
Il pubblico italiano, causa il mancato insegnamento nelle scuole, è privo di cultura musicale. Non potendo capire in pieno il linguaggio (la musica), riceve da questo solo reazioni emotive e riversa eccessivo interesse allo ‘spettacolo’. Le argomentazioni dell’oratore provocano numerosi interventi, anche negativi, tra i presenti. Nel corso della conferenza vengono proiettati documentari ripresi in occasione di grandi allestimenti teatrali che mostrano il febbrile lavoro che si svolge dietro il sipario. Concludono il ciclo di incontri i critici musicali Angelo Folletto con ‘Opera come avventura musicale’ e Lorenzo Arruga ‘Da Mozart a Puccini'”

di Sergio Tomassoli

Articolo precedente

Successo inaspettato con libro

Articolo seguente

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. Pace, allora si può…. più di un milione di giovani a Roma

3 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21

2 Agosto 2025
Attualità

Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti”

2 Agosto 2025
Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Moto, Niccolò Antonelli: “Balaton Park, ci meritavamo molto di più”-

30 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Altamarea Beach Village, miglior stabilimento 2025 per servizi e sostenibilità” in Emilia Romagna

28 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Palazzate di Cecco

Un Cagnet sottotono

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio. Addio a Ruud Roose, un olandese che da un trentennio aveva scelto il borgo come dimora 3 Agosto 2025
  • Montefiore. JaZzFeeling, concerto il 5 agosto con Linda Gambino Trio 3 Agosto 2025
  • Sirolo, l’attualità del don Chisciotte in scena l’8 agosto al teatro Cortesi alle 21.15 3 Agosto 2025
  • Rimini. Fd’I, incontro su giustizia e sicurezza 3 Agosto 2025
  • San Giovanni in Marignano. Riviera Golf, conquistata l’A1 3 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-