• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Si è fatto giorno sulla Notte Rosa

Redazione di Redazione
9 Luglio 2013
in In primo piano, L'opinione, Rimini, Spettacolo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di EVA PANISSA

E’ tempo ormai di bilancio finale sulla Notte Rosa. Il Capodanno della Riviera, il “Bulirone Rosa”, dove si ha davvero tutti quanti un colore in comune, almeno per la durata di un weekend. Si viene da ogni parte per sentirsene parte. Due milioni di presenze, 400 mila nella sola provincia di Rimini sono le ultime cifre diffuse dai promotori dell’evento fra la soddisfazione generale dei Primi Cittadini e la creatività di albergatori, gestori di ristoranti e locali, baristi, animatori.

Una mescolanza eterogenea, su vie e spiagge, divertimento e musica a dosi massicce, eventi creati a misura d’uomo, donna e bambino, con attrazioni per tutte le tipologie di gusti, e artisti di fama. Si è detto e scritto un po’ di tutto sul ‘movimento’ più intenso dell’estate, ‘da 100 milioni di euro di indotto'(diventati per qualche penna allegra anche 200), e non sono mancate le polemiche da parte di chi avrebbe voluto meno schiamazzi e meno vetri rotti su strade, marciapiedi, pista ciclabile e molti parchi si sono trasformati in dormitori e bagni all’aperto, ma come non ricordare che ogni “rosa ha le sue spine”?

Proviamo a fare un passo indietro, per ammirare il capolavoro nella sua interezza, come se stessimo guardando lo spettacolo dei fuochi d’artificio di mezzanotte da un punto lontano della costa e potessimo vederli scoppiare simultaneamente per chilometri e chilometri. Viene spontaneo un pensiero di gratitudine per quel giovane (allora assessore al Turismo), oggi Sindaco della città di Rimini, Andrea Gnassi, che nell’estate del 2006 ideò “La Notte Rosa” regalando alla riviera quel ‘tocco’ di magia in più che ad oggi fa la differenza. Ma perché il rosa? Non è un caso, il colore che rappresenta il femminile, quale luogo migliore della terra dei “Vitelloni” per omaggiare l’estate, che pure è femmina, come la riviera, la musica, e la notte. I Romagnoli hanno buona fama d’essere profondamente capaci di entrare nel cuore delle donne. E fu così, che si cavalcò l’onda delle “Notti bianche”.

La prima iniziativa denominata “Notte Lunga dei Musei” nasce a Berlino nel 1997, una serie di eventi culturali ruotano attorno all’apertura notturna dei musei, mentre più tardi, nell’ottobre del 2002 a Parigi, la notte fra sabato e domenica è “La Notte Bianca”, completamente dedicata all’arte contemporanea, con istallazioni all’aperto e mostre in luoghi insoliti. Alla fine di settembre del 2003 è la volta della “Notte Bianca” romana, primo evento italiano, rimasta nella storia e nel ricordo collettivo perché coincise con il peggior ‘black out’ elettrico mai registrato in Italia. L’anno successivo, quattro registi italiani girano, dal tramonto all’alba, il film: “Notte Bianca, tutto in una notte”. Nel 2005 anche Napoli registra oltre un milione di presenze con concerti ed eventi teatrali, e San Remo, che vive la sua prima “Notte Bianca” il 17 settembre dello stesso anno, colma di spettacoli musicali e teatrali, negozi aperti e vetrine illuminate. Nel 2006, tre “Notti Bianche” d’inverno per Torino, due in occasione della XX edizione dei ‘Giochi Olimpici Invernali’, ed una per la IX edizione dei ‘Giochi Paraolimpici Invernali’. Seguono Genova, nel settembre del 2007 e Venezia nel giugno 2011, che con la sua prima “Notte Bianca: Art Night Venezia – L’Arte libera la Notte” ha voluto valorizzare il suo patrimonio storico-artistico.

Non ci resta che guardare ancora ‘un poco’ più indietro, verso chi ha raccontato “Le Notti Bianche” con uno stile inconfondibile, ‘Fedor Dostoevskij’, descrivendo il chiarore crepuscolare che illuminava le notti di San Pietroburgo per alcune ore dopo il tramonto, ha ‘estratto’ arte allo stato puro da un fenomeno di rifrazione solare. A tre giorni dall’evento che più “rosa non si può”, tutto è tornato come prima, solo piccole tracce di colore sono rimaste qua e là, a dare un pizzico di nostalgia, come guardare il buquet di una giovane sposa abbandonato sul tavolo del banchetto, ma lei è già in viaggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: andrea gnassinotte rosa 2013
Articolo precedente

L’estate dell’universitario: un’Odissea nello Spazio

Articolo seguente

Tagliate le gomme a 18 auto, intervengono i Carabinieri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Cultura

Rimini. I 100 anni del Circolo Tennis Rimini in un libro

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tagliate le gomme a 18 auto, intervengono i Carabinieri

Prostituzione e case chiuse: l'accettazione di una sudditanza

PROMOTORI Gli organizzatori nel corso dell'edizione 2012 mentre brindano al "Made in Rimini" e al successo della manifestazione

Un Wine Bar all'aperto per P.assaggi di vino 2013

Nuovo gruppo Scout dell'associazione “CNGEI”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-