• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Inquinamento-tumori, partire con uno studio

Redazione di Redazione
12 Settembre 2005
in Coriano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Comuni, Ausl, Arpa, le amministrazioni regionale e provinciale, il polo universitario riminese, le facoltà universitarie di Bologna, Ferrara, Urbino, realtà imprenditoriali del territorio potrebbero costituire che possa studiare le relazioni tra il tasso tumorale degli abitanti e l’inceneritore di Raibano. L’invito è di Massimo Casoli, segretario di Rifondazione comunista di Coriano.
Lo fa con una lettera-riflessione. Dice: “Egregi amiche ed amici, da qualche anno, ormai, tra le genti del nostro territorio comunale serpeggia e cresce una grave preoccupazione per il crescente numero di patologie (in particolar modo tumorali o ad esse correlate e correlabili, come ad esempio le affezioni alla tiroide) di cui vengono afflitte molte persone, con un’incidenza tale da alimentare il sospetto che questi funesti fenomeni si manifestino in forme quantitativamente più elevate rispetto ai trend nazionali”.
“Purtroppo continua Casoli – molti di noi possono facilmente constatare il dilagare di tali eventi morbosi perché colpiti direttamente o in congiunti e conoscenti; tuttavia, ovviamente, l’occorrere frequente di casistiche siffatte non significa necessariamente essere in presenza di specifici fattori, iniziatori o promoventi di tali malattie, identificabili in precise situazioni allocate nel nostro territorio. Ma, altrettanto ovviamente, nemmeno lo esclude, specialmente se si considera, come molti nostri concittadini fanno, che in ambito corianese (o nelle sue immediate vicinanze) insistono molteplici attività potenzialmente e/o effettivamente inquinanti: l’Autostrada 14, la Superstrada di S. Marino, l’inceneritore di Raibano, la trafficata Provinciale 31, gli insediamenti industriali e artigianali di Cerasolo Ausa e di Raibano, l’Aereoporto di Miramare, per citare i più notevoli. Se puntuali e numerosi sono i controlli effettuati, almeno così ci risulta, sulle emissioni dalle canne fumarie dell’impianto Hera di Raibano, non è mai stato effettuato uno studio sugli effetti di quelle emissioni nei termini di ricaduta al suolo di polveri sedimentabili e di polveri sospese e della loro eventuale reazione con acque e colture, anche a distanza per causa dei venti e, tanto meno, è stata svolta un esame sistemico circa ciò che potrebbe comportare una malaugurata combinazione sinergica tra più elementi potenzialmente dannosi per la salute come quelli citati più sopra (alcuni tipi di cancro o certe disfunzioni tiroidee sono caratteristiche malattie ad eziologia multifattoriale).
Crediamo, quindi, che sia opportuno promuovere una ricerca epidemiologica (sia strutturale che etiologica, clinica e igienico-sociale) volta ad accertare, con opportune metodiche di analisi demografica e statistica, l’incidenza di determinate patologie nella cittadinanza del nostro Comune (indici di insorgenza di patologie, di morbosità, di morbilità, di letalità, valutazioni comparative, ecc.) e l’eventuale loro correlazione con situazioni ambientali che rappresentino, anche in maniera concausale, possibile fonte di rischio per la salute…”.

Articolo precedente

“Chiara di Dio”, il musical che emoziona

Articolo seguente

Nottiberti, delle feste e dei comizi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Nottiberti, delle feste e dei comizi

"La politica del mattone, l'ha fatta da padrone"

Montefiore su Viaggi di Repubblica

A Morciano uno store sportivo degno di una metropoli

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-