• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

L’ uomo Brandina riporta agli antichi splendori il castello di Granarola

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Marco Morosini

Marco Morosini

“L’ho visto, mi piaceva. L’ho recuperato per restituirlo al territorio”. Si sta parlando del castello di Granarola di Gradara (PU). La riflessione è del cattolichino Marco Morosini ( nella foto), progettista uscito dall’Isia di Urbino, fotografo, il creatore degli oggetti Brandina. I 700 metri quadrati si trovano su uno dei poggi più belli del mondo, afferma il suo amico Roberto Gerboni, una laurea in lingue straniere e dj per passione. Al largo, il blu dell’Adriatico interrotto da un balcone un po’ più alto, Gradara. Sulle colline lo sfregio al creato figlio delle cementificazioni degli ultimi 25 anni.

morosinimarco_copertina

Grafico di successo (da giovane anche in Fabrica di Benetton), Morosini acquista il rudere nel 2007: mura pericolanti invasi da rovi, con attorno piante nobili che richiedono decenni di accorta pazienza: lecci, allori, olmi, querce… In piedi brandelli di mattoni scalcinati ed un’elegante torre civica in pericolo di crollo. A vendere un costruttore che pensava a villette a schiera. I lavori partono nel Natale del 2008. Durano quattro anni e mezzo. Morosini ci ricava 9 residenze di sobria bellezza: angolo cottura nel soggiorno, camere da letto, bagno e uno spazio comune con una caterva di libri. Di varie metrature, ognuna è caratterizzata da un nome che sanno narrare storie: “Sopra il cielo”, “Magiche bottiglie”, “Granaio”, “Mare”, “Colombaia”, “Meridiana”, “Torre dell’artista”, “Bianca maiolica”, “Tana della volpe”.

Morosini ha curato spazi, ambienti, gli esterni e progettato ogni componente interno: tavoli, sedie, letti, lampade, vetrine… Racconta: “Abbiamo usato solo materiali naturali; e ogni cosa è stata costruita su misura da artigiani delle province di Rimini e Pesaro. Unica eccezione i letti fatti a Città di Castello. Durante i lavori con i sassi recuperati abbiamo fatto i selciati”. Un risultato degno dell’ordine dei Servi di Maria: “Dio si raggiunge anche attraverso la bellezza”. Uno degli universali.

Le nove residenze del “Castello di Ganarola” si rivolgono ad una clientela straniera. Morosini: “Le abbiamo messe in vendita sui mezzi on line, sia direttamente, sia indirettamente. Ci piacerebbe che possiamo diventare il punto dal quale visitare il Centro Italia. Già molte le prenotazioni”. “La qualità e le cose belle – continua nella riflessione Morosini – contagiano. In questa crisi economica e in questo disastro nessuno parla di cultura e di turismo. Questa dovrebbe essere la risorsa dell’Italia. Ho comprato da un costruttore che ci voleva fare la solita speculazione selvaggia che ha rovinato il Belpaese”.

Grafico e fotografo affermato con studio a Pesaro. Tra i suoi clienti il Museo Ferrari. In questo momento ci sono quattro mostre tutte allestite dal cattolichino. Marco Morosini è salito con i colori delle borse Brandina sulle sacre tavole della ribalta. Le sue borse sono indistruttibili. Fatte con i fili delle brandine, cucite, sono rifinite in pelle. La sua lampadina nasce per puro caso nel 2007. La Provincia di Rimini nelle persone dell’assessore al Turismo cattolichino Massimo Gottifredi e del dirigente di settore, il riccionese Massimo Masini, gli commissionano un libro fotografico che racconta l’universo dei bagnini da Cattolica a Bellaria. La pubblicazione si intitola “Divi di Rimini”. Già autore di due libri con Electa-Mondadori (“Kosovars” e “No copyright”), Morosini ritorna dalla prestigiosa Electa “Il libro è bello – ricorda -, ma gli mancava un ‘che’. Non so come, penso di metterci una sovracoperta: le tele delle brandine con i caratteristici colori. Poi penso che sarebbe stato bello fare delle opere d’arte con questo materiale. Esporle a New York e abbinarci qualche oggettino dello stesso materiale nel book shop”. “Progetto la prima borsa – rievoca Morosini -. Ne faccio 500 esemplari. Le vado a vendere. Vanno a ruba”.

Da allora è un crescendo degno del miglior Rossini. Nel 2009, apre il primo negozio monomarca a Cattolica, nella centralissima via Bovio. Oggi, le Botteghe Brandina (come ama chiamarle) sono 12 di cui 4 di proprietà e 8 affiliate (“è meglio usare le parole in italiano” dice orgoglioso Morosini). Il 18 giugno, Morosini è andato a Capri, per cercare di aprire nel salotto dei salotti del mondo dai tempi dei Romani. Si porta con sé anche uno scatolone con le borse che esprimono gioia, spensieratezza e allegria. Se trova l’angolo giusto, quello che gli garba, imbraccia il cavalletto e via una foto da utilizzare come promozione. Morosini: “Per far andare bene un’azienda si inizia dal non sciupare le risorse. Poi bisogna essere veloci, snelli ed efficaci. Le idee bisogna avere il coraggio di concretizzarle. Avere una direzione e menare lì. E fare tante ore, dalla mattina presto”. Oggi, Brandina significa una cinquantina di prodotti, una ventina di addetti. Con la produzione fatta da abili artigiani tra Rimini e Riccione. Puro made in Italy.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: brandinacastello di granarolamarco morosini
Articolo precedente

Il Delfinario reagisce, si raccolgono le firme

Articolo seguente

Delfinario, Affronte: è tempo di rilanciare un nuovo progetto culturale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Don Oreste Benzi
In primo piano

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

23 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Delfinario, Affronte: è tempo di rilanciare un nuovo progetto culturale

Settimana del buon vivere, ospiti e dibattiti per una vita migliore

Al BlogFest2013 il food è diventato social(e)

Torna la "Regina" del palcoscenico e riapre il sipario di Cattolica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
  • Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-