• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Morcianese alla guida dei medici provinciali

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2006
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Un morcianese doc alla guida dell’ordine dei medici della provincia di Rimini. Geo Agostini è stato eletto lo scorso 14 novembre. Il suo mandato è iniziato il 1° gennaio e scade fra tre anni. E’ nell’organigramma provinciale da 6 anni: 3 anni da consigliere e 3 da vicepresidente.
Cinquantotto anni, due figli, due specializzazioni (chirurgia vascolare, anestesia e rianimazione), come passioni il tennis e la bicicletta, per 15 anni, fino al ’90, è stato medico condotto a Montefiore. Poi, sempre a Morciano.
A chi gli chiede chi è il bravo medico, risponde: “E’ colui che è inserito nei problemi reali della società. Nel senso che deve salvaguardare la salute dei cittadini, non trascurando le risorse economiche che non sono più infinite”.
“E accostandosi al paziente – continua Agostini – come persona. Va prestata l’attenzione massima non alla malattia ma all’integrità. Vanno considerate le reazioni psicologiche. Il paziente va accompagnato nei percorsi difficili della sanità. Insomma, il buon medico non si limita a rilevare i problemi ma si impegna per la loro soluzione. Bisogna sapere dove mandarlo ed accelerarne i percorsi. Talvolta, se serve, intervenire per difenderlo”.
Quando le è nata l’idea di fare il medico?
“Ho maturato questa convinzione negli ultimi anni del Liceo”.
Quale episodio professionale l’ha particolarmente segnata?
“Oramai esercito da quasi 35 anni; quindi un impegno lavorativo abbastanza lungo. Episodi importanti ne ho vissuto ed ho anche risolto brillantemente situazioni pericolose. Ma la mia gratificazione massima è quando instauro rapporti umani con i pazienti; che vanno al di là della professione”.
Per lei che cos’è la medicina?
“Siamo in un momento di altissimo sviluppo tecnologico che rischia di farci considerare la persona malata divisa in settori. La medicina è il prendersi cura della persona nella sua integrità: guai al medico che non capisse tale approccio. A dimostrazione di questa riflessione, c’è il progredire della medicina cosiddetta alternativa. Che cercano di affrontare la malattia non in senso parcellare ma globale. Quindi il medico deve avere l’ampio bagaglio tecnologico in evoluzione, senza dimenticare di applicarlo alla persona e non alla malattia”.
Uno dei rilievi che si fanno ai medici di base è: oramai sono dei dispensatori di esami senza visitare, che dice?
“Non è così. E’ in atto, in accordo con l’Ausl (Azienda unità sanitaria locale) e la categoria dei medici ospedalieri, gli specialisti ambulatoriali, una politica di integrazione in cui ciascuna categoria deve concorrere con le altre e semplificare i percorsi sanitari del cittadino: parlandosi e confrontandosi tra loro, tenendo in considerazione le risorse a disposizione. Il medico di medicina generale è una delle gambe che sorregge il tavolo con maggiore importanza. E tant’è che c’è l’obbligo dell’aggiornamento continuo e c’è l’obbligo della conoscenza del patrimonio strutturale dell’Ausl locale”.
Su quale lavoro importante si sta concentrando l’Ordine?
“Stiamo lavorando con tutti i medici in tre direzioni. Il primo, l’integrazione fra i vari professionisti. Il secondo, il senso di appartenenza al sistema sanitario provinciale e regionale. Terzo, l’assunzione di responsabilità verso la spesa sanitaria. Tutto questo per migliorare la nostra sanità. In questo momento una delle priorità, causa l’età sempre più avanzata che implica enorme energie, bisogna liberare e reperire risorse per gli anziani”.
Che cosa fa il presidente?
“Si occupa di alcune cose fondamentali. Forse la maggiore è che le azioni dei medici siano finalizzate a salvaguardare la salute dei cittadini all’interno del nostro codice deontologico che vanno al di là del codice civile e penale”.

Articolo precedente

Naso di Cleopatra, la storia fatta con in se

Articolo seguente

Porto, subito il prolungamento del molo di levante

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Porto, subito il prolungamento del molo di levante

Inceneritore, i giochi dopo le elezioni politiche

'L'inceneritore contrasta con la legge regionale'

Bruxelles tira le orecchie a Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport 19 Maggio 2025
  • Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30 19 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata 19 Maggio 2025
  • Riccione. Judoka Riccionese, Campionati Italiani under 21: due bronzi e un risultato da record 19 Maggio 2025
  • Saludecio. “Continuiamo insieme per il bene comune”: “Grazie Dilvo, una vita per Saludecio” 19 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-